Armaroli e il solare termico: «andrebbe installato su tutti i tetti del Centro-Sud Italia» 16/01/2025
La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Il progetto di riqualificazione è stato delineato considerando le eterogeneità delle destinazioni d’uso presenti nel complesso e soddisfacendo le esigenze delle diverse committenze e ha portato a ridefinire gli spazi interni di alcuni piani sulla base della loro diversa funzione. Oltre alla riqualificazione energetica, è stato messo a punto un restyling della porzione di facciata residenziale, permettendole di dialogare con la porzione dei primi tre piani a destinazione terziaria, arricchita da finiture e dall’inserimento di nuovi balconi e logge.Per l’efficientamento energetico delle singole strutture, ottenuto nel totale rispetto dei criteri di sostenibilità ambientale definiti dal protocollo internazionale LEED al fine di ottenere il livello di certificazione GOLD LEED v4 for Core&Shell, si è scelto di utilizzare pannelli isolanti in poliuretano messi a punto da Stiferite. Il contributo di Stiferite: tre tipi di pannelli per l’isolamento delle pareti Pannelli Stiferite Class SK per l’involucro interno Per l’efficientamento dell’involucro edilizio, relativamente alle superfici delle facciate interne, è stato applicato un sistema di isolamento a cappotto costituito da 2300 mq di pannelli Stiferite Class SK, garantendo risparmio energetico, miglioramento del comfort interno ed eliminazione dei ponti termici.Grazie alle caratteristiche meccaniche e all’ottima lavorabilità del materiale è stato possibile realizzare il cappotto senza dover demolire o rimuovere gli elementi architettonici della facciata esistente, agevolando le fasi di cantiere e riducendo di conseguenza i tempi di posa in opera. Pannello Stiferite Fire B per le facciate esterne Per le facciate esterne rivestite da lastre in alluminio, invece, è stato posato il pannello Stiferite Fire B facer®, costituito da schiuma polyiso e speciale rivestimento nero e specifico per applicazioni che richiedono elevate prestazioni di reazione al fuoco. Isolamento con Stiferite RP per le pareti di chiusura Alcune pareti del fabbricato poste a chiusura dei piani destinati ad uffici e spazi commerciali sono state isolate anche dall’interno mediante pannelli Stiferite RP, una soluzione composita formata da pannelli Stiferite con rivestimenti gastight accoppiati a lastre di cartongesso da 12,5 mm o, in alternativa, 9,5 mm. Questo prodotto è stato prediletto per la sua grande adattabilità alle varie soluzioni di dettaglio del progetto esecutivo, risultando idoneo sia alle applicazioni su telaio che a quelle per adesione diretta alle murature esistenti, e per la riduzione garantita dei possibili fenomeni di condensa superficiale. L’applicazione di pannelli Stiferite RP, infatti, genera un innalzamento delle temperature delle pareti e in caso di accensione dell’impianto permette un rapido raggiungimento delle temperature di esercizio previste. Questa soluzione, come altre della gamma Stiferite, è testata per le caratteristiche di emissività e di rilascio di composti organici volatili (VOC) raggiungendo la classe A+. Soluzioni specifiche per coperture e solai La scelta di soluzioni isolanti per le terrazze piane dell’edificio è ricaduta sul Sistema Pendenzato Stiferite Class B che svolge la duplice funzione di formazione dello strato di pendenza e di strato isolante. Il sistema è, infatti, caratterizzato dalla progettazione e realizzazione di elementi modulari composti da una base in EPS, sagomata su misura della pendenza richiesta, sui quali è accoppiato industrialmente il pannello Stiferite Class BH. Le elevate caratteristiche di resistenza meccanica di STIFERITE Class BH hanno soddisfatto le esigenze delle aree fruibili della copertura per le quali è stato adottato un sistema di pavimentazione galleggiante posta su piedini. L’isolamento del piano interrato La sezione dell’edificio include anche un piano interrato destinato a parcheggio, il cui solaio è stato isolato con pannelli Stiferite GT in schiuma polyiso che offrono prestazioni di conducibilità termica stabile nel tempo pari a 0,022 W/mK. Efficienza e sostenibilità con le soluzioni Stiferite Le soluzioni Stiferite scelte per il progetto si sono distinte, oltre che per gli aspetti tecnici e prestazionali, anche per il carattere sostenibile e per la dotazione di certificazione degli impatti ambientali. Per l’intera gamma sono infatti disponibili le Dichiarazioni Ambientali di Prodotto (EPD) di livello III, certificate da Ente Terzo, ed è stata rilasciata anche la mappatura dei prodotti secondo lo standard LEED versione 3 e 4 che evidenzia come le soluzioni proposte possano contribuire al raggiungimento dei requisiti richiesti agli edifici in importanti categorie che rappresentano circa il 70% dei punteggi totali. Consiglia questo comunicato ai tuoi amici
23/12/2024 STIFERITE I vantaggi di un isolamento performante nei contesti storici A cura di: Laura Murgia Un esempio virtuoso di intervento mirato al miglioramento energetico e alla tutela del patrimonio è fornito ...
18/09/2023 STIFERITE Stiferite per la riqualificazione della scuola media F. Zappi di Mercato Saraceno L’edificio oggetto dell’intervento è la scuola media “F. Zappi”, una costruzione a pianta rettangolare progettata e ...
25/03/2022 STIFERITE Raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione con sistemi Cool Roof La società Autoshopping Srl di San Vitaliano ha scelto Stiferite per realizzare coperture adeguatamente isolate per ...
06/09/2021 STIFERITE STIFERITE per la riqualificazione funzionale di Palazzo Marignoli Stiferite ha contribuito alla riqualificazione energetica e funzionale di Palazzo Marignoli a Roma, fornendo soluzioni per ...
01/02/2021 Sistema a cappotto Stiferite per la Chiesa di S. Liborio a Civitavecchia Stiferite ha contribuito alla realizzazione della nuova Chiesa di S. Liborio a Civitavecchia isolando le murature ...
26/10/2020 Stiferite per il nuovo centro logistico di Teddy Group Stiferite ha contribuito alla realizzazione del nuovo centro logistico di Teddy Group, isolando la copertura con ...
13/07/2020 STIFERITE per la riqualificazione energetica di un fabbricato dell’A.T.E.R. Nell’ambito di una serie di interventi di rigenerazione urbana, STIFERITE ha contribuito alla riqualificazione energetica di ...
20/11/2019 I pannelli Stiferite per un intervento di riqualificazione profonda Un intervento di deep retrofitting per l’headquarters Allianz a Trieste firmato Lombardini22, ha previsto ammodernamento architettonico, una ...
19/12/2016 Diploma di partnership CasaClima per Stiferite Una conferma dell’attenzione di Stiferite allo sviluppo di prodotti ecosostenibili STIFERITE è diventata partner dell’Agenzia CasaClima, coerentemente ...
07/07/2016 Riqualificazione energetica di un edificio storico a Vado Ligure Per l’isolamento termico delle pareti di un edificio storico pluripiano è stato scelto il pannello in ...
01/04/2016 Certificazione Classe A+ e CasaClima Gold per un edificio in provincia di Roma In provincia di Roma, sulle rive del Lago di Bracciano, grazie alla collaborazione tra progettista, Arch. ...
16/12/2015 STIFERITE rafforza il proprio ruolo nel settore dell’isolamento termico a cappotto Stiferite, azienda specializzata nella produzione di isolanti termici in poliuretano espanso rigido e schiuma polyiso, ha ...
31/10/2014 Un centro commerciale efficiente e sostenibile Recentemente inaugurato a Marghera, Nave de Vero, è uno dei più grandi e più ecosostenibili Centri ...
STIFERITE Pannelli per l'isolamento dall’interno STIFERITE RP Isolamento di pareti e soffitti all'intradosso
Pannelli ISOCANALE per canali addetti al trasporto dell'aria Canali preisolati per il trasporto dell'aria
STIFERITE STIFERITE GT: pannello sandwich isolante Isolamento di coperture a falde e coperture piane sotto massetto
STIFERITE STIFERITE CLASS S: pannello sandwich isolante Isolamento di coperture piane sotto manti sintetici
STIFERITE STIFERITE FIRE B: pannello sandwich isolante resistente al fuoco Isolamento termico di facciate ventilate
STIFERITE Isoventilato per l'isolamento termico di coperture ventilate Isolamento di coperture a falda ventilate
Pannelli accoppiati per coperture GT3 - GT4 - GT5 Isolamento e prima impermeabilizzazione di coperture piane e a falda
12/12/2017 Efficienza energetica e sostenibilità di una Casa di riposo Una nuova Casa di riposo realizzata in provicia di Bergamo unisce una progettazione attenta a sostenibilità ...
06/09/2016 Progetto di rigenerazione urbana sostenibile Per il progetto urbanistico, architettonico e culturale M9 di Mestre, è stato adottato il sistema STIFERITE Isoventilato per ...
22/09/2015 Riqualificazione efficiente per l'"Eco green hotel" di Lignano L’Hotel Beach International di Lignano Sabbiadoro, un albergo di categoria 4 stelle, inaugurato nel 1970, ed ...