Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Nell’ambito di una serie di interventi di rigenerazione urbana, STIFERITE ha contribuito alla riqualificazione energetica di un fabbricato ad uso civile abitazione di proprietà dell’A.T.E.R. del comprensorio di Civitavecchia, sottoposto a un intervento di manutenzione straordinaria.Il fabbricato oggetto della riqualificazione si sviluppa a torre per nove piani fuori terra ed è costituito da una struttura portante in c.a. e tamponature di completamento. Al suo interno prendono posto quaranta unità immobiliari disimpegnate mediante un unico vano scala servito da due impianti ascensore. La necessità di manutenzione è stata riscontrata in particolar modo sulle facciate, segnate dalla presenza di diffuse efflorescenze e deterioramento della tinteggiatura, e all’interno delle unità immobiliari, interessate da fenomeni di condensa diffusi con una chiara leggibilità dei ponti termici strutturali e morfologici. Per la riqualificazione delle superfici di facciata è stato applicato un sistema di isolamento a cappotto e realizzata una coibentazioni delle strutture opache che ha coinvolto anche le superfici orizzontali di copertura, le murature di separazione tra le unità immobiliari ed il vano scala condominiale, sul lato rivolto verso l’esterno.L’intervento di riqualificazione energetica ha incluso l’eliminazione di manufatti non autorizzati installati sulle facciate quali condizionatori, doppi infissi, antenne, grate, infissi per la trasformazione da terrazzi in verande, ecc. L’isolamento a cappotto di STIFERITE Il sistema a cappotto è stato realizzato impiegando Class SK di STIFERITE, una soluzione che offre importanti vantaggi prestazionali ed economici tra cui: risparmio energetico, miglioramento del comfort degli ambienti interni, eliminazione dei ponti termici, minore sollecitazione termica delle strutture, sfruttamento della capacità termica delle pareti, limitazione di pesi e spessori dei materiali applicati in facciata possibilità di realizzare l’intervento in tempi rapidi e con oneri economici limitati Grazie alla bassa conducibilità termica che caratterizza gli isolanti STIFERITE è stato possibile ottenere elevate prestazioni isolanti con spessori ridotti; un vantaggio fondamentale in termini di costi di cantiere e di impatto ambientali dell’intervento. L’intervento sull’edificio di Civitavecchia Per l’intervento di riqualificazione del fabbricato ATER di Civitavecchia sono stati impiegati diversi spessori (60 e 100 mm) dei pannelli STIFERITE Class SK, a seconda delle diverse aree di intervento. Questa scelta ha permesso di ottenere le stesse resistenze termiche che si sarebbero avute con spessori superiori del 25-40% impiegando pannelli tradizionali. Il contenimento degli spessori e delle masse volumiche ha ridotto notevolmente le dimensioni e i costi relativi agli elementi accessori del sistema quali i profili di contenimento, i tasselli di fissaggio, le soglie dei fori porte e finestre. Oltre a garantire ottime prestazioni meccaniche, di resistenza agli urti e di lavorabilità questi pannelli si distinguono per l’attenzione alla sostenibilità ambientale, per la durabilità e la garanzia di sicurezza agli incendi. Consiglia questo comunicato ai tuoi amici
26/10/2020 STIFERITE Stiferite per il nuovo centro logistico di Teddy Group Stiferite ha contribuito alla realizzazione del nuovo centro logistico di Teddy Group, isolando la copertura con ...
20/11/2019 STIFERITE I pannelli Stiferite per un intervento di riqualificazione profonda Un intervento di deep retrofitting per l’headquarters Allianz a Trieste firmato Lombardini22, ha previsto ammodernamento architettonico, una ...
19/12/2016 STIFERITE Diploma di partnership CasaClima per Stiferite Una conferma dell’attenzione di Stiferite allo sviluppo di prodotti ecosostenibili STIFERITE è diventata partner dell’Agenzia CasaClima, coerentemente ...
07/07/2016 STIFERITE Riqualificazione energetica di un edificio storico a Vado Ligure Per l’isolamento termico delle pareti di un edificio storico pluripiano è stato scelto il pannello in ...
01/04/2016 STIFERITE Certificazione Classe A+ e CasaClima Gold per un edificio in provincia di Roma In provincia di Roma, sulle rive del Lago di Bracciano, grazie alla collaborazione tra progettista, Arch. ...
16/12/2015 STIFERITE STIFERITE rafforza il proprio ruolo nel settore dell’isolamento termico a cappotto Stiferite, azienda specializzata nella produzione di isolanti termici in poliuretano espanso rigido e schiuma polyiso, ha ...
31/10/2014 STIFERITE Un centro commerciale efficiente e sostenibile Recentemente inaugurato a Marghera, Nave de Vero, è uno dei più grandi e più ecosostenibili Centri ...
Pannelli ISOCANALE per canali addetti al trasporto dell'aria Canali preisolati per il trasporto dell'aria
STIFERITE STIFERITE GT: pannello sandwich isolante Isolamento di coperture a falde e coperture piane sotto massetto
Pannelli accoppiati per coperture GT3 - GT4 - GT5 Isolamento e prima impermeabilizzazione di coperture piane e a falda
12/12/2017 Efficienza energetica e sostenibilità di una Casa di riposo Una nuova Casa di riposo realizzata in provicia di Bergamo unisce una progettazione attenta a sostenibilità ...
06/09/2016 Progetto di rigenerazione urbana sostenibile Per il progetto urbanistico, architettonico e culturale M9 di Mestre, è stato adottato il sistema STIFERITE Isoventilato per ...
22/09/2015 Riqualificazione efficiente per l'"Eco green hotel" di Lignano L’Hotel Beach International di Lignano Sabbiadoro, un albergo di categoria 4 stelle, inaugurato nel 1970, ed ...