Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Come isolare cassonetti e tapparelle: guida alla coibentazione per ridurre i ponti termici 09/06/2025
Schindler presenta la nuova sede italiana: un progetto tra innovazione, benessere e sostenibilità 06/06/2025
A cura di:La Redazione L’Organizzazione meteorologica mondiale (WMO) dopo le piogge torrenziali che hanno scatenato inondazioni catastrofiche in diversi paesi dell’Europa occidentale, sottolinea che si tratta di un ulteriore allarmante indicatore che tutte le nazioni devono fare di più per contenere i disastri indotti dal cambiamento climatico. L’Agenzia ha rilevato che paesi come Belgio, Germania, Lussemburgo e Paesi Bassi tra il 14 e il 15 luglio scorso hanno ricevuto in due giorni la pioggia che di solito cade in due mesi, su un terreno che era “già vicino alla saturazione”. La situazione in alcune zone è impressionante, con enormi voragini dove fino a pochi giorni fa sorgevano edifici e si parla di oltre 100 vittime tra Germania e Belgio, con ancora molti dispersi in vaste aree. La portavoce del WMO Clare Nullis ha spiegato che il disastro ha stravolto alcune delle misure di prevenzione messe in atto dai paesi colpiti: “L’Europa nel complesso è preparata, ma quando si verificano eventi estremi, come quello che abbiamo visto – due mesi di pioggia in due giorni – è molto, molto difficile da affrontare”. Crisi climatica, non solo piogge torrenziali Il cambiamento climatico sta da tempo aumentando la frequenza degli eventi meteorologici estremi, e molti singoli eventi hanno dimostrato di essere stati peggiorati dal riscaldamento globale. In contrasto con le inondazioni in Germania, alcune zone della Scandinavia stanno sopportando temperature torride: nella città finlandese di Kouvola Anjala, ci sono stati 27 giorni consecutivi con temperature superiori ai 25C, mentre in Siberia, come lo scorso anno, ci sono moltissimi incendi che stanno distruggendo intere foreste. Anche negli Stati Uniti occidentali e in Canada le ondate di calore hanno provocato nelle ultime settimane incendi devastanti (a Las Vegas si è raggiunto il record di tutti i tempi di 47,2°C e la California ha registrato una temperatura di 54,4°C il 9 luglio). Si intensificano intanto le preoccupazioni per l’aumento della temperatura del mare soprattutto alle alte latitudini: per esempio nel Golfo di Finlandia nel Mar Baltico il 14 luglio è stata registrata la temperatura dell’acqua più calda da quando sono iniziate le registrazioni circa 20 anni fa. “Dobbiamo intensificare l’azione per il clima, dobbiamo aumentare il livello di ambizione; non stiamo facendo abbastanza per rimanere entro gli obiettivi dell’accordo di Parigi (sul cambiamento climatico) e mantenere le temperature al di sotto dei due gradi Celsius, anche 1,5C, entro la fine di questo secolo”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...
10/06/2025 Investimenti energetici: nel 2025 a livello globale si toccheranno i 3.300 miliardi di dollari Secondo il rapporto World Energy Investment 2025 dell’International Energy Agency (IEA), gli investimenti nel settore energetico ...
06/06/2025 Elisa a San Siro: anche la musica diventa sostenibile Elisa si fa portavoce della transizione ecologica della musica live con un evento a basso impatto ...
05/06/2025 Il Piano dell'Europa per trasformare e rafforzare le reti elettriche Le reti elettriche non sono più il semplice reticolo invisibile che trasporta energia da un punto ...
05/06/2025 Giornata Mondiale dell’Ambiente 2025: #BeatPlasticPollution A cura di: Raffaella Capritti La Giornata Mondiale dell'Ambiente 2025, organizzata ogni anno delle Nazioni Unite il 5 giugno, si concentra ...
02/06/2025 Il miglior espresso d’Italia? Si realizza con l’acqua della laguna di Venezia A cura di: Tommaso Tautonico Il progetto architettonico Canal Cafè purifica l’acqua attraverso un sistema ibrido naturale-artificiale che mantiene le caratteristiche ...
29/05/2025 Temperature record fino al 2029: cosa ci aspetta secondo l’OMM Le previsioni dell’OMM indicano caldo estremo, temperature record, ondate di calore, impatti globali e scenari preoccupanti ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...