Fotovoltaico edifici vincolati: liberalizzazione, autorizzazioni necessarie e manutenzione ordinaria 31/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
A cura di: la redazione L’Organizzazione meteorologica mondiale (WMO) dopo le piogge torrenziali che hanno scatenato inondazioni catastrofiche in diversi paesi dell’Europa occidentale, sottolinea che si tratta di un ulteriore allarmante indicatore che tutte le nazioni devono fare di più per contenere i disastri indotti dal cambiamento climatico. L’Agenzia ha rilevato che paesi come Belgio, Germania, Lussemburgo e Paesi Bassi tra il 14 e il 15 luglio scorso hanno ricevuto in due giorni la pioggia che di solito cade in due mesi, su un terreno che era “già vicino alla saturazione”. La situazione in alcune zone è impressionante, con enormi voragini dove fino a pochi giorni fa sorgevano edifici e si parla di oltre 100 vittime tra Germania e Belgio, con ancora molti dispersi in vaste aree. La portavoce del WMO Clare Nullis ha spiegato che il disastro ha stravolto alcune delle misure di prevenzione messe in atto dai paesi colpiti: “L’Europa nel complesso è preparata, ma quando si verificano eventi estremi, come quello che abbiamo visto – due mesi di pioggia in due giorni – è molto, molto difficile da affrontare”. Crisi climatica, non solo piogge torrenziali Il cambiamento climatico sta da tempo aumentando la frequenza degli eventi meteorologici estremi, e molti singoli eventi hanno dimostrato di essere stati peggiorati dal riscaldamento globale. In contrasto con le inondazioni in Germania, alcune zone della Scandinavia stanno sopportando temperature torride: nella città finlandese di Kouvola Anjala, ci sono stati 27 giorni consecutivi con temperature superiori ai 25C, mentre in Siberia, come lo scorso anno, ci sono moltissimi incendi che stanno distruggendo intere foreste. Anche negli Stati Uniti occidentali e in Canada le ondate di calore hanno provocato nelle ultime settimane incendi devastanti (a Las Vegas si è raggiunto il record di tutti i tempi di 47,2°C e la California ha registrato una temperatura di 54,4°C il 9 luglio). Si intensificano intanto le preoccupazioni per l’aumento della temperatura del mare soprattutto alle alte latitudini: per esempio nel Golfo di Finlandia nel Mar Baltico il 14 luglio è stata registrata la temperatura dell’acqua più calda da quando sono iniziate le registrazioni circa 20 anni fa. “Dobbiamo intensificare l’azione per il clima, dobbiamo aumentare il livello di ambizione; non stiamo facendo abbastanza per rimanere entro gli obiettivi dell’accordo di Parigi (sul cambiamento climatico) e mantenere le temperature al di sotto dei due gradi Celsius, anche 1,5C, entro la fine di questo secolo”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
06/02/2023 Green Deal, il piano dell'Europa per l'industria a zero emissioni La Commissione europea ha presentato nei giorni scorsi un Piano per la transizione dell'industria europea verso ...
02/02/2023 L’aria sempre più irrespirabile delle città italiane Il dossier di Legambiente Mal’Aria parla di un’Italia che soffoca nell’inquinamento: 29 città sulle 95 analizzate hanno ...
30/01/2023 Cambiamento climatico: è necessario accelerare il percorso verso la decarbonizzazione I prodotti e le soluzioni Eni nell’ottica di un futuro sempre più green: la multinazionale mira ...
25/01/2023 Sciopero benzinai, stop impianti e self service per 48 ore La protesta contro le decisioni del governo e il decreto Trasparenza. Al centro le sanzioni e ...
25/01/2023 Riciclo dei rifiuti: l’Italia è regina europea in economia circolare Il report della Fondazione per lo Sviluppo sostenibile segnala che l'Italia è ai vertici in Europa ...
24/01/2023 Batterie ioni litio: per la prima volta, il prezzo tocca i 151 $/kWh Tra il 2021 e il 2022 i prezzi delle batterie agli ionio litio sono cresciuti del ...
23/01/2023 K.EY, appuntamento a Rimini con la fiera delle energie rinnovabili Dal 22 al 24 marzo 2023 a Rimini la prima edizione di K.EY, dedicata alle energie ...
19/01/2023 Eni MyChange, lo strumento di formazione innovativo nel campo della sostenibilità MyChange è lo strumento digitale che propone alle imprese contenuti formativi e preziosi spunti di riflessione ...
18/01/2023 Energia, al via procedimento autorizzativo per collegamento Italia-Tunisia Il ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica dà l’ok all’iter per il corridoio energetico da oltre ...
16/01/2023 Clima, le aziende dei servizi pubblici investono 4,6 miliardi all’anno Le utility investono 4,6 miliardi di euro all'anno su decarbonizzazione, economia circolare, digitalizzazione e contribuiscono alla ...