Advertisement Advertisement



ISH 2025: tecnologie sostenibili e intelligenza artificiale

ISH 2025, in programma a Francoforte dal 17 al 21 marzo, oltre che un’importante fiera è un punto di riferimento per tutti i professionisti del settore edilizio che desiderano essere protagonisti della transizione energetica. Focus su intelligenza artificiale, soluzioni sostenibili e innovazione per un’edilizia più green ed efficiente.  

Dal 17 al 21 marzo 2025, ISH a Francoforte
Fonte img: Messe Frankfurt Exhibition GmbH

Dal 17 al 21 marzo 2025, Francoforte sul Meno rappresenterà l’innovazione con ISH 2025, tra i più importanti eventi al mondo per i settori dell’acqua, del riscaldamento e dell’aria, proposto sul tema “Soluzioni per un futuro sostenibile“. Tra i focus principali della nuova edizione segnaliamo tecnologie sostenibili, risparmio energetico ed efficienza nell’uso delle risorse, con attenzione all’adozione dell’intelligenza artificiale (IA) per la gestione intelligente degli edifici.

Oltre 2.000 espositori, il 70% dei quali proveniente dall’estero, presenteranno soluzioni innovative per affrontare le sfide ambientali del settore edilizio. L’evento offrirà un’occasione unica per scoprire come la tecnologia può trasformare l’edilizia in un modello di efficienza, comfort e sostenibilità.

Anche quest’anno l’Italia, con circa 200 espositori, è tra i Paesi più rappresentati, insieme a Germania, Turchia, Spagna e Cina.

Innovazione sostenibile: al centro l’efficienza energetica 

La sostenibilità è il tema centrale di ISH 2025. I partecipanti scopriranno le soluzioni all’avanguardia per ridurre l’impatto ambientale degli edifici, dalla generazione di calore ecocompatibile all’uso responsabile dell’acqua. I sistemi di riscaldamento e climatizzazione di nuova generazione saranno tra i protagonisti, così come le tecnologie per la gestione intelligente dell’energia.

Dal 17 al 21 marzo 2025, ISH a Francoforte

Tra le innovazioni verranno proposte le applicazioni basate sull’intelligenza artificiale, che stanno rivoluzionando il settore HVAC (Heating, Ventilation, and Air Conditioning). Questi sistemi analizzano dati in tempo reale per ottimizzare i consumi, migliorare la qualità dell’aria e garantire una manutenzione predittiva, allungando la vita utile degli impianti.

Un esempio pratico del potenziale dell’IA è la gestione delle fonti di energia rinnovabile: integrando e bilanciando risorse come l’energia solare ed eolica, le tecnologie basate su IA consentono di massimizzare l’efficienza e minimizzare le emissioni.

Il ruolo dell’intelligenza artificiale per edifici smart

Secondo Christian Schlicht, esperto di Corporate Real Estate Management, l’IA nei sistemi edilizi è come un direttore d’orchestra: coordina, armonizza e ottimizza i vari sistemi per garantire un funzionamento efficiente e sostenibile.

Grazie alla manutenzione predittiva, le soluzioni basate su IA possono identificare problemi potenziali prima che si trasformino in guasti, riducendo i costi operativi e migliorando la sicurezza degli impianti. Inoltre, l’IA facilita un controllo preciso della temperatura, della ventilazione e dell’illuminazione, creando ambienti confortevoli con un basso impatto ambientale.

A ISH 2025 si potrà capire come queste tecnologie possano essere applicate in contesti reali, offrendo vantaggi sia economici che ambientali.

Nuovo layout: otto aree tematiche per una visita più mirata

La nuova edizione di ISH 2025 introduce un nuovo concept espositivo, pensato per ottimizzare l’esperienza dei visitatori. Le otto aree tematiche offriranno una visione chiara e strutturata delle tecnologie e delle innovazioni presenti, consentendo un rapido orientamento tra gli stand.

Una suddivisione che riflette le esigenze attuali del settore HVAC, spaziando dall’efficienza dei sistemi idrico-sanitari all’integrazione delle energie rinnovabili, dalla climatizzazione avanzata alla connettività degli edifici intelligenti.

Ogni area tematica sarà dedicata a un aspetto specifico, come l’uso efficiente dell’acqua, la gestione intelligente dell’energia, il design sostenibile del bagno, che deve essere anche accessibile per tutti e i software per la progettazione e la gestione edilizia.

Tra i principali ambiti, emerge l’importanza della sostenibilità nei sistemi di riscaldamento, ventilazione e climatizzazione, oltre all’adozione di tecnologie digitali per una maggiore precisione e affidabilità e alle ultime innovazioni per il risparmio idrico ed energetico. Il risultato sarà un’esperienza fieristica più intuitiva e produttiva, ideale sia per i professionisti del settore che per chi cerca ispirazione per i propri progetti.

Un programma di eventi ricco e variegato per rispondere alle sfide della transizione energetica

Oltre alla parte espositiva è come sempre previsto un calendario di eventi di alto livello e premiazioni dedicate  all’eccellenza nei settori idrosanitario, riscaldamento e climatizzazione. Conferenze tematiche, aree espositive speciali, tour guidati e momenti dedicati al networking offriranno ai visitatori una visione completa delle ultime innovazioni e tendenze, con attenzione in particolare a sostenibilità, digitalizzazione e design.

Tra gli eventi principali, spicca la Value of Water Conference che, a partire dall’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile n. 6 delle Nazioni Unite, che mira a garantire l’accesso universale ad acqua potabile sicura e a servizi igienico-sanitari adeguati, riunirà il 17 e 18 marzo esperti internazionali per discutere strategie innovative per una gestione responsabile delle risorse idriche.

Dal 17 al 20 marzo 2025, il Portalhaus di Messe Frankfurt ospiterà la prestigiosa Building Future Conference, importante evento dell settore edilizio che riunisce istituzioni, professionisti e aziende che si confrontano sulle sfide globali legate alla sostenibilità e alla digitalizzazione.

Tanti gli eventi previsti a ISH 2025
Fonte img: Messe Frankfurt Exhibition GmbH

La conferenza affronterà alcuni temi particolarmente attuali come la riduzione delle emissioni di gas serra, la trasformazione delle tecnologie per il riscaldamento e l’adozione di pratiche edilizie sostenibili. Sarà una piattaforma di dialogo per rappresentanti politici, fornitori di energia, architetti e sviluppatori, con l’obiettivo di individuare strategie innovative che favoriscano la protezione del clima e la gestione responsabile delle risorse naturali.

Organizzata da Messe Frankfurt in collaborazione con enti prestigiosi come il BDH (Bundesverband der Deutschen Heizungsindustrie) e il ZVSHK (Zentralverband Sanitär, Heizung, Klima), la Building Future Conference offrirà spunti di analisi per un settore edilizio sempre più orientato al futuro, integrando sostenibilità ambientale e tecnologie avanzate per un impatto positivo su scala globale.

Non mancheranno momenti di approfondimento come il Forum Immobiliare, che esplorerà le potenzialità della digitalizzazione per la gestione intelligente degli edifici.

Sul fronte dei riconoscimenti, il Designplus Award powered by ISH premierà i progetti più innovativi e sostenibili, con categorie che spaziano da “Water & Efficiency +” a “Design & Innovation +”. La novità del 2025 è la categoria “Young Innovators +” per i talenti emergenti e il premio per gli stand espositivi sostenibili. I prodotti vincitori saranno esposti in una mostra dedicata.

Per gli appassionati di interior design, la Design Plaza ospiterà conferenze e dibattiti sul futuro del bagno, accompagnati dalla mostra “Pop up my Bathroom”. Altre aree speciali includono SPAs, Pools & Wellness, dedicata al benessere, e la sezione Green Roofs & Facades, dedicata alle potenzialità delle coperture verdi per migliorare il clima urbano.

 

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

Commenta questa notizia



Tema Tecnico

Sostenibilità e Ambiente

Le ultime notizie sull’argomento



Secured By miniOrange