Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Indice degli argomenti: Isolanti in edilizia: dai fossili all’alternativa green e circolare Isolante naturale: il risultato dello studio Fare efficienza energetica in edilizia si può in modo ecosostenibile e con attenzione all’economia circolare: dalla ricerca italiana è stato messo a punto un isolante naturale prodotto con vetro riciclato e altri composti bio tra cui un derivato delle alghe brune. È stata così creata una schiuma isolante, più precisamente un idrogel di vetro-alginato, che combina i benefici delle materie prime secondarie e del processo di chimica verde, offrendo una risposta allo smaltimento dei rifiuti di vetro, la cui raccolta differenziata sfiora le 2,5 milioni di tonnellate in Italia e il riciclo arriva al 76%. Il materiale è stato sviluppato dall’Università di Trieste e prototipato dalla startup MaterialScan, spin-off dell’ateneo che già aveva sviluppato un materiale simile, sotto forma di piccole sfere, risultato vincitore della competizione StartCUP Friuli Venezia Giulia 2017. Il nuovo prodotto è stato sviluppato nell’ambito di un progetto POR-FESR ora concluso. Prototipato per un impiego in ambito navale, “grazie alle sue buone proprietà, questo materiale innovativo potrebbe essere interessante per il settore dell’edilizia”, segnalano gli autori dell’articolo pubblicato su Science Direct. Isolanti in edilizia: dai fossili all’alternativa green e circolare L’uso di materie prime seconde rinnovabili è oggi di fondamentale importanza per soddisfare i requisiti ecologici e di sostenibilità, e la produzione di materiali isolanti da fonti naturali o da riciclo è sempre più valutata. Un’alternativa green potrebbe essere particolarmente interessante nel mercato dei materiali isolanti oggi dominato da materiali fibrosi inorganici come la lana minerale e materiali organici espansi, come polistirene espanso o estruso e schiume poliuretaniche. Lo studio triestino è partito dalla volontà di valutare e interpretare gli impatti ambientali del prodotto, durante il suo intero ciclo di sua vita, mediante la Life Cycle Assessment che mette in evidenza i potenziali miglioramenti che possono essere utilizzati per aumentare l’efficienza energetica, ambientale ed economica del processo. A questo proposito, il team MaterialScan si è occupato della produzione degli impatti ambientali di una schiuma a base di vetro riciclato, conducendo uno studio secondo le linee guida delle norme ISO 14040 e UNI EN ISO 14044. Isolante naturale: il risultato dello studio La schiuma isolante è costituita prevalentemente da vetro (80%) e alginato di sodio (11%), oltre che da un minerale abbondante come il carbonato di calcio e da glucono-delta lattone. Quest’ultimo è un additivo alimentare ottenuto da biomassa, in particolare dalla cristallizzazione dell’acido gluconico, presente naturalmente nella frutta, miele e vino. Per produrla si è partiti da polvere di vetro riciclato e reagenti chimici ecologici miscelati in acqua, poi rimossa con un processo di liofilizzazione e totalmente recuperata dopo il processo. Durante la produzione non vengono utilizzati o rilasciati prodotti chimici tossici, pericolosi o di origine fossile. Rispetto ad altri lavori dedicati alla produzione di materiali schiumosi dal riciclaggio del vetro, quello condotto dallo staff triestino non richiede processi ad alta temperatura e l’impiego di agenti espandenti. “Questo materiale include i benefici delle materie prime secondarie e del processo di chimica verde, e affronta anche il problema dello smaltimento dei rifiuti di vetro”, scrive lo staff. Nel complesso, è stato dimostrato che la produzione e l’utilizzo di questa soluzione potrebbe avere un impatto ambientale sostanzialmente benefico se confrontato con i materiali isolanti tradizionali, in particolare considerando il risparmio di materie prime e i benefici aggiuntivi derivanti dal riciclaggio del vetro. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/09/2023 API Solar: il contributo di Google alla transizione energetica A cura di: La Redazione API Solar è capace di fornire immagini dettagliate sulla posizione degli edifici, dimensioni e pendenza dei ...
26/09/2023 Per raggiungere l'obiettivo di 1,5°C servono maggiore ambizione e cooperazione internazionale A cura di: La Redazione Un Report IEA traccia il percorso per raggiungere le emissioni nette 0 entro il 2050 e ...
21/09/2023 Il cambiamento climatico compromette quasi tutti gli obiettivi di sviluppo sostenibile A cura di: La Redazione Secondo il rapporto United in Science, che esamina l'impatto dei cambiamenti climatici e delle condizioni meteorologiche ...
12/09/2023 Parlamento europeo: obiettivo del 45% di rinnovabili in UE al 2030 Eurodeputati: alzato il target di energia rinnovabile con l'obiettivo di arrivare al 45%, e velocizzare le ...
12/09/2023 Cambiamento climatico: maggiore ambizione o falliremo gli obiettivi Un nuovo Rapporto delle Nazioni Unite avverte che la "finestra per raggiungere gli obiettivi climatici si ...
08/09/2023 L'inquinamento atmosferico uccide 7 milioni di persone all'anno A cura di: La Redazione Si è celebrata il 7 settembre la 4a Giornata internazionale dell'aria pulita per i cieli blu: ...
31/08/2023 Ondata di calore oceanico senza precedenti A giugno gli scienziati hanno rilevato le più alte temperature medie della superficie degli Oceani, con ...
29/08/2023 Inquinamento da plastica: l’impatto sui laghi L’inquinamento da plastica e le concentrazioni di microplastiche sono a volte più elevate nei laghi che ...
22/08/2023 Nel 2022 Italia prima in Europa per morti causate dalle ondate di calore Le temperature record hanno causato più di 61mila morti in Europa nel 2022 e secondo il ...
18/08/2023 Indagine Beach Litter 2023: i rifiuti abbandonati sulle spiagge italiane sono ancora troppi A cura di: Fabiana Valentini Legambiente ha monitorato 38 litorali in 15 regioni italiane: su un’area campionata totale di 232.800 mq ...