Pubblicato il Rapporto ACEEE: se si vogliono raggiungere gli obiettivi di Parigi, è necessario migliorare gli sforzi in tema di efficienza energetica. La classifica dei 25 paesi più energivori ACEEE, American Council for an Energy-Efficient Economy, ha pubblicato la IV edizione del Rapporto “The 2018 International Energy Efficiency Scorecard” che analizza le politiche a livello di efficienza energetica attuate dai 25 paesi che consumano più energia nel mondo, evidenziando le scelte governative che possono essere attuate per aumentare il risparmio energetico. Considerando che la domanda globale di energia dovrebbe aumentare del 30% entro il 2040, si tratta di politiche, sottolinea Steve Nadel, direttore esecutivo della ONG ACEEE, che porterebbero enormi benefici per i paesi, riducendo la dipendenza dalle importazioni di energia e l’inquinamento, creando posti di lavoro, assicurando importanti risparmi e aiutando il raggiungimento degli obiettivi climatici. Per stilare la classifica dei paesi più energivori l’analisi prende in considerazione 36 parametri relativi a politiche attuate e risultati ottenuti, raggruppati i 4 macro categorie: sforzi nazionali; edifici; industria; trasporti; progresso complessivo dell’efficienza energetica nazionale. Per la prima volta tra i 25 paesi analizzati sono compresi Ucraina e Emirati Arabi. Quello che emerge è che in alcuni paesi ci sono stati buoni risultati in termini di risparmio energetico, ma tutti gli Stati possono utilizzare meglio l’efficienza per raggiungere gli obiettivi climatici fissati dall’Accordo di Parigi. Nessun paese si è avvicinato al punteggio perfetto e la media è rimasta la stessa del 2016: 51 punti sui 100 possibili. Nel complesso, quest’anno Germania e Italia si sono piazzate al primo posto con 75,5 punti, seguite da vicino da Francia (73,5), Regno Unito (73) e Giappone (67). Gli Stati Uniti perdono terreno, anche a causa delle politiche attuate dall’amministrazione Trump rispetto per esempio alle norme su risparmio di carburante e sui gas serra. Il Messico migliora la propria performance, passando dal 19° al 12° posto, grazie soprattutto all’adozione di un piano globale per l’efficienza energetica e per l’uso sostenibile di energia. Secondo l’Agenzia internazionale dell’energia, l’efficienza energetica dovrà rappresentare quasi la metà di tutte le riduzioni delle emissioni di gas a effetto serra necessarie fino al 2040 per limitare l’aumento globale della temperatura a 2 gradi, come richiesto dall’accordo di Parigi. Per raggiungere tali obiettivi climatici e raccogliere i molteplici benefici dell’efficienza energetica, i paesi dovrebbero integrare l’efficienza nei loro piani economici ed energetici e imparare gli uni dagli altri, imitando le migliori politiche e pratiche dei paesi leader. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/04/2021 Cellia, la facciata ipertecnologica Da Progetto Cmr e Focchi nasce una facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
04/12/2020 Il Covid rallenta i - già insufficienti - progressi dell'efficienza energetica I progressi in tema di efficienza energetica già molto deboli nell'ultimo decennio, tanto da mettere a ...
25/11/2020 Efficienza energetica e sviluppo territoriale sostenibile, quasi 500 milioni ai Comuni Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che per il 2021 assegna ai Comuni 497.220.000 euro, per ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...
04/11/2020 Rinnovabili ed efficienza energetica, l'Italia è (troppo) indietro Rinnovabili, efficienza energetica e mobilità elettrica: dove siamo e dove dobbiamo arrivare considerando gli obiettivi fissati ...
02/11/2020 Efficienza energetica: firmato dal ministro Costa il decreto per interventi negli edifici pubblici Firmato dal Ministro Costa il decreto che mette a disposizione 200 milioni di euro per interventi ...
21/10/2020 Intelligenza Artificiale per gli edifici, la tecnologia di BrainBox AI arriva in Italia BrainBox AI ha lanciato la sua tecnologia nel maggio del 2019 e da allora ha contato ...
16/10/2020 Ecobonus, nel 2019 investiti 3,5 miliardi Nel 2019 l’ecobonus ha mosso 3,5 miliardi di investimenti, per un totale di 395 mila interventi di ...