Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Italia Solare chiede al Governo di avere più coraggio nel sostenere il fotovoltaico e tutte le rinnovabili nella SEN in modo che l’Italia possa diventare protagonista della transizione energetica in Europa ITALIA SOLARE ha inviato un documento al MISE con i propri commenti sulla SEN, strategia energetica nazionale, sottolineando l’importanza che le rinnovabili siano sostenute maggiormente, a partire dal fotovoltaico, con l’obbiettivo di arrivare entro il 2050 al 100% di rinnovabili. L’Associazione suggerisce di portare il target delle rinnovabili sul fabbisogno energetico dal 27% al 35%, in questo modo si potrebbe aumentare il contributo delle rinnovabili elettriche dal 48-50% al 55-60%. Nella SEN, si legge nel comunicato stampa, si prevede un contributo del fotovoltaico al 2030 con oltre 60 TWh/anno di energia, rispetto agli attuali circa 20 TWh/anno. Questo significa che è necessario preservare la produzione attuale, attraverso interventi di manutenzione e nel nostro paese si devono installare in 12 anni oltre 30 GWp di nuovi impianti fotovoltaici. Per mantenere i 20 TWh/anno attuali Anie Rinnovabili chiede che il GSE limiti la severità nei controlli, sono infatti molte le riduzioni o addirittura cancellazioni di tariffe, la maggior parte delle volte per vizi formali, che spesso rischiano di comportare anche l’abbandono dell’impianto, con perdita di energia pulita preziosa per il Paese. Per garantire 40 TWh/anno è necessario passare dagli attuali 300 MWp/anno a valori tra i 2 e i 3 GWp/anno e ciò può avvenire solo attraverso regole precise e strumenti ad hoc che aiutino la crescita del fotovoltaico, quali per esempio Aste neutrali, Sistemi di Distribuzione Chiusi, stabilizzazione delle detrazioni fiscali per le famiglie, iter autorizzativi semplificati, PPA. Tra i punti più controversi ITALIA SOLARE sostiene che il capacity market che nella SEN viene considerato come utile e necessario, può avere effetti negativi perché rischia di impegnare per periodi di tempo molto lunghi importanti disponibilità economiche per tecnologie che potrebbero essere a breve non più competitive dal punto di vista economico. Inoltre l’Associazione ricorda che la riforma delle tariffe elettriche domestiche, in via di attuazione invece di aiutare la convenienza a fare investimenti in efficienza energetica e fotovoltaico, va esattamente nella direzione opposta. Un altro suggerimento è che i servizi del dispacciamento, come suggerito anche a livello comunitario, siano gestiti il più possibile a livello locale, e non centrale come avviene in Italia, affidando il dispacciamento all’attuale gestore della trasmissione. Un’altra priorità è quella della riduzione delle emissioni a causa del cambiamento climatico, in questo senso una carbon tax applicata alle fonti energetiche permetterebbe finalmente un confronto economico tra le diverse tecnologie che sia basato su condizioni di reale equità. E’ necessario che l’Italia diminuisca la propria dipendenza energetica dall’estero, secondo Italia Solare le rinnovabili devono essere centrali nella transizione energetica e non deve esserci un ulteriore rafforzamento del gas, come è invece ora nella SEN. Infine si chiede che ci sia un maggior sostegno alla mobilità eletrica attraverso la stesura di linee guida precise che accompagnino la diffusione dei veicoli elettrici, a cominciare dall’alimentazione degli stessi che deve avvenire prioritariamente tramite il fotovoltaico. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
25/01/2021 Isola URSA a Digital Klimahouse: va in scena la sostenibilità! Dal 27 al 29 Gennaio torna a Klimahouse ISOLA URSA in versione digitale che offrirà momenti ...
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
22/01/2021 Idrogeno e transizione energetica: ecco la strategia per l’Italia Da qui al 2050 l’idrogeno dovrà diventare un elemento cardine per centrare l’obiettivo UE di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
20/01/2021 Superbonus 110%, nuovo sito dedicato del Governo Il nuovo sito istituzionale dedicato al Superbonus raccoglie tutte le informazioni sulla misura introdotta dal Decreto ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...