Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
A partire da settembre Italia Solare propone una serie di incontri sul territorio nazionale per approfondire le nuove opportunità del fotovoltaico. Infobuildenergia è media partner Sistemi di accumulo, manutenzione, ottimizzazione degli impianti fotovoltaici per l’autoconsumo e risoluzione anticipata degli incentivi in conto energia, questi i temi principali che ITALIA Solare, associazione nazionale di riferimento del settore fotovoltaico, approfondirà nel corso del tour nazionale “Una marcia in più per gli impianti FV”, che partirà a settembre e che vede Infobuildenergia.it come media partner. Gli incontri gratuiti, sono destinati principalmente a operatori del settore FV, a installatori e ai proprietari di impianti, che potranno comprendere le nuove opportunità economiche legate agli impianti fotovoltaici, considerando sistemi di accumulo, revamping, detrazioni fiscali, autoconsumo. Un altro importante tema che verrà approfondito nelle diverse tappe riguarda le modlità di gestione delle modifiche agli impianti fotovoltaici dopo la sospensione del Documento Tecnico di Riferimento (DTR). Durante l’incontro che si è svolto lo scorso giugno tra Italia Solare e il GSE, l’associazione ha presentato una proposta per chiarire quali interventi siano ammissibili e che procedura occorra seguire nei casi per esempio in cui modifiche causate da eventi imprevedibili, non dipendenti dalla volontà del Soggetto Responsabile, potrebbero far cadere i requisiti che hanno permesso il riconoscimento degli incentivi. Non essendoci più interventi soggetti ad approvazione preventiva, sarebbe utile predisporre linee guida allo scopo di evitare dispendio di tempo e risorse a tutti gli attori coinvolti. ITALIA Solare è stata individuata dal GSE come un importante interlocutore istituzionale per tutte le questioni inerenti alla gestione degli impianti FV incentivati e non. Il tour prevede 6 tappe. Il primo appuntamento è il 14 settembre a Firenze. Seguono poi gli incontri del 22 settembre a Bergamo, e del 30 settembre a Palermo. Sono previsti appuntamenti anche a Roma il 4 ottobre, a Monza e Trento, in date ancora da definire. Le tematiche degli incontri Una marcia in più per gli impianti FV: Sistemi di accumulo e autoconsumo: uno sguardo verso il futuro Revamping: come ottimizzare la manutenzione ed il potenziamento del tuo impianto FV Risoluzione anticipata incentivi in conto energia Quanto ancora conviene il fotovoltaico Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
17/03/2023 Comunità energetiche, come renderle un’occasione irripetibile: se ne parla a K.EY Il 24 marzo si terrà a K.EY un convegno organizzato da Prospecta Formazione in collaborazione con ...
16/03/2023 Focus su energia e sistemi di accumulo a ForumTech 2023 Il 22 marzo 2023 alla Fiera di Rimini, nell’ambito di K.EY, si terrà ForumTech 2023 di ...
16/03/2023 Report Terna: a gennaio in calo i consumi elettrici, in diminuzione la quota prodotta dalle rinnovabili Il Rapporto Mensile di Terna realizzato analizzando il mese di gennaio 2023 evidenzia un calo nei ...
06/03/2023 Enel dona all'Ucraina 5.700 pannelli fotovoltaici. Plauso della Commissione Enel donerà all'Ucraina 5.700 pannelli solari fotovoltaici da 350 Watt ciascuno, che copriranno fino a 11.400 ...
28/02/2023 I vantaggi delle comunità energetiche in forma cooperativa Alperia, il Raiffeisenverband e Regalgrid hanno presentato l’accordo per la realizzazione di comunità energetiche organizzate in ...
24/02/2023 Decreto Comunità Energetiche, inviata la bozza alla Commissione Europea Il MASE ha inviato alla Commissione Europea la bozza di Decreto che incentiva la diffusione delle ...
10/02/2023 Nei prossimi 3 anni le rinnovabili copriranno quasi tutta la crescita della domanda di energia Le energie rinnovabili fino al 2025 domineranno la crescita della domanda di energia elettrica a livello ...
08/02/2023 Rinnovabili e finanziamenti: nuovi record attesi per la transizione energetica Il 2022 ha registrato investimenti record per le rinnovabili e per la mobilità elettrica. Tante le ...
01/02/2023 Nel 2021 cresce l'elettricità da fonti rinnovabili Eurostat segnala che nel 2021 la percentuale di energia da fonti rinnovabili nel consumo finale lordo ...