Armaroli e il solare termico: «andrebbe installato su tutti i tetti del Centro-Sud Italia» 16/01/2025
La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Industrial Innovation Hub: il presidente di Regione Campania De Luca presente all’inaugurazione 15/01/2025
Panasonic e Toyota hanno siglato una partnership ed è ora disponibile la Prius PHV un’auto ibrida a energia solare Il futuro è già iniziato e sono sempre di più le applicazioni dei pannelli fotovoltaici non solo per uso residenziale o industriale. Panasonic è in particolare un’azienda pioniera nello studio di utilizzi innovativi delle celle solari, anche in campo automobilistico. Da questa premessa è nata la partership tra Panasonic e Toyota che ha portato alla realizzazione della Toyota Prius plug-in hybrid (PHV), una macchina ibrida presentata al mercato a febbraio 2017, e dotata dei “Moduli Fotovoltaici HIT™ per Automobile” di produzione Panasonic. I pannelli posizionati sul tetto contribuiscono alla ricarica della batteria rendendo l’automobile più elettrica e indipendente. I pannelli solari di Panasonic si caratterizzano per la struttura unica che unisce un substrato di silicio cristallino e un film di silicio amorfo, e presentano un’elevata efficienza di conversione oltre a ottime caratteristiche di temperatura. Rispetto alle celle solari automobilistiche convenzionali, che riescono a produrre fino a diverse decine di watt e vengono utilizzate solo per la carica ausiliaria di batterie da 12 V e fonti di alimentazione di ventilazione per vetture parcheggiate, le celle Panasonic garantiscono un’alta produttività (circa 180 W) in un’area limitata sul tetto dell’auto, permettendo la ricarica delle batterie agli ioni di litio e delle batterie da 12 V, aumentando appunto l’autonomia dell’auto e l’economia di combustibile. Tra i plus Panasonic ha studiato tecnologie ad hoc per laminare il vetro curvato tridimensionale così che si adatti al nuovo design del corpo della Prius PHV, garantendo una perfetta integrazione dei moduli nel design elegante della Toyota. Il vetro curvato tridimensionale studiato per integrarsi perfettamente nel design della Toyota Nell’auto vengono utilizzate batterie prismatiche agli ioni di litio di Panasonic, scelte anche in precedenza con la Prius PHV del 2012. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/12/2024 Fotovoltaico in Europa: il nuovo report SolarPower Europe lancia un campanello d'allarme A cura di: Raffaella Capritti Il report di SolarPower Europe evidenzia un netto rallentamento per il fotovoltaico in Europa dopo anni ...
10/12/2024 Aumentano i mercati dell’energia solare ed eolica, ma i governi restano fermi A cura di: Giorgio Pirani Triplicare le energie rinnovabili ora pare un miraggio, con solo 8 governi su 96 che hanno ...
06/12/2024 Impianti rinnovabili, all’Italia ne servono 61 GW in sei anni: obiettivi 2030 a rischio A cura di: Giorgio Pirani Secondo Legambiente l’Italia è indietro nella realizzazione di impianti a fonti rinnovabili e nel centrare l’obiettivo ...
04/12/2024 Fotovoltaico in Italia, crescita costante ma non sufficiente per gli obiettivi al 2030 Il fotovoltaico in Italia cresce del 36% nel 2024, ma restano ostacoli normativi. I dati del ...
28/11/2024 Approvato il Testo Unico Rinnovabili: cosa cambia su Attività libera, PAS e autorizzazioni A cura di: Adele di Carlo Via libera al Testo Unico Rinnovabili: sarà più semplice realizzare e gestire impianti. Ecco le principali ...
21/11/2024 Maurizio Iannuzzi: innovazione e sostenibilità alla base del successo di Sun Ballast A cura di: Raffaella Capritti Maurizio Iannuzzi, CEO di Sun Ballast: il percorso che ha portato l'azienda a essere un riferimento ...
13/11/2024 L'ARERA avvia la graduale uscita dal regime di Scambio sul Posto: cosa cambia ARERA con la delibera 457/2024/R/efr ha stabilito la graduale uscita dal regime di scambio sul posto. ...
23/10/2024 Tutela del paesaggio, regole diverse per fotovoltaico e cappotto termico: ecco cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Sia gli impianti fotovoltaici che il cappotto termico devono tener conto della tutela paesaggistica del territorio: ...
16/10/2024 Le finestre che producono energia dalle gocce di pioggia A cura di: Tommaso Tautonico I ricercatori della Seoul National University hanno sperimentato una finestra intelligente capace di migliorare il comfort ...
14/10/2024 1,5 trilioni l'anno di investimenti per triplicare le energie rinnovabili al 2030 Il nuovo report IRENA evidenzia lacune nei progressi per triplicare le rinnovabili e raddoppiare l'efficienza energetica.