Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Panasonic e Toyota hanno siglato una partnership ed è ora disponibile la Prius PHV un’auto ibrida a energia solare Il futuro è già iniziato e sono sempre di più le applicazioni dei pannelli fotovoltaici non solo per uso residenziale o industriale. Panasonic è in particolare un’azienda pioniera nello studio di utilizzi innovativi delle celle solari, anche in campo automobilistico. Da questa premessa è nata la partership tra Panasonic e Toyota che ha portato alla realizzazione della Toyota Prius plug-in hybrid (PHV), una macchina ibrida presentata al mercato a febbraio 2017, e dotata dei “Moduli Fotovoltaici HIT™ per Automobile” di produzione Panasonic. I pannelli posizionati sul tetto contribuiscono alla ricarica della batteria rendendo l’automobile più elettrica e indipendente. I pannelli solari di Panasonic si caratterizzano per la struttura unica che unisce un substrato di silicio cristallino e un film di silicio amorfo, e presentano un’elevata efficienza di conversione oltre a ottime caratteristiche di temperatura. Rispetto alle celle solari automobilistiche convenzionali, che riescono a produrre fino a diverse decine di watt e vengono utilizzate solo per la carica ausiliaria di batterie da 12 V e fonti di alimentazione di ventilazione per vetture parcheggiate, le celle Panasonic garantiscono un’alta produttività (circa 180 W) in un’area limitata sul tetto dell’auto, permettendo la ricarica delle batterie agli ioni di litio e delle batterie da 12 V, aumentando appunto l’autonomia dell’auto e l’economia di combustibile. Tra i plus Panasonic ha studiato tecnologie ad hoc per laminare il vetro curvato tridimensionale così che si adatti al nuovo design del corpo della Prius PHV, garantendo una perfetta integrazione dei moduli nel design elegante della Toyota. Il vetro curvato tridimensionale studiato per integrarsi perfettamente nel design della Toyota Nell’auto vengono utilizzate batterie prismatiche agli ioni di litio di Panasonic, scelte anche in precedenza con la Prius PHV del 2012. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/09/2023 Agrivoltaico e fotovoltaico non sono la stessa cosa e hanno i regimi giuridici differenti: i dettagli A cura di: Adele di Carlo Il Consiglio di Stato fa chiarezza sulla distinzione tra agrivoltaico e fotovoltaico: un errore assimilarli dal ...
27/09/2023 Nel 2022 in Europa +39% di occupati nel fotovoltaico Nel 2022 in Europa la forza lavoro nel settore fotovoltaico è aumentata del 39%. Un trend ...
26/09/2023 Il nodo della burocrazia che rallenta le installazioni di rinnovabili in Europa Un nuovo documento di SolarPower Europe valuta le performance di 16 paesi dell'UE in 8 aree ...
21/09/2023 UNI/PdR 148, prassi di riferimento per l'agrivoltaico La prassi di riferimento UNI/PdR 148:2023 per l'agrivoltaico definisce i criteri per la produzione di energia ...
20/09/2023 Energie rinnovabili offshore e tutela dell'ambiente marino A cura di: La Redazione La Corte dei conti europea ha pubblicato una Relazione che pone degli interrogativi su quanto lo ...
14/09/2023 L'elettricità generata dalle fonti fossili al minimo storico A cura di: La Redazione Ember segnala che nella prima metà del 2023 la generazione di energia da fonti fossili in ...
13/09/2023 Agrivoltaico in Italia, la mappa dell’ENEA rivela le regioni più green A cura di: Adele di Carlo L’ENEA ha mappato il potenziale agrivoltaico nelle diverse zone d’Italia: ecco cosa emerge dall’analisi e i ...
12/09/2023 G20 India: niente stop alle fossili ma triplicare le rinnovabili entro il 2030 Il G20 di Delhi si è concluso senza alcuna parola sull'abbandono delle fonti fossili, ma concordato ...
11/09/2023 Eurac Research, trasporto elettrico in aree alpine: lo studio A cura di: La Redazione La metodologia sviluppata da Eurac Research per il trasporto elettrico nelle aree alpine individua i luoghi ...
07/09/2023 Fotovoltaico: BloombergNEF alza le previsioni delle installazioni nel 2023 a 392 GW BloombergNEF ha nuovamente aumentato le previsioni sulla nuova capacità fotovoltaica installata nel 2023 a livello mondiale ...