Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Aperte le iscrizioni alla decima edizione del concorso Viessmann dedicato ai progettisti che parte dalle nuove sfide e opportunità in edilizia e architettura date dalla progettazione interdisciplinare e dalla condivisione delle tecnologie verso un cohousing del sapere C’è tempo fino al 31 ottobre per partecipare alla nuova edizione del concorso Viessmann dedicato ai Progettisti che tanto successo ha riscosso in questi anni. Al centro dell’edizione 2019, la decima, il tema del “cohousing del sapere“. Il mondo sta rapidamente cambiando e al centro di questa transizione vi è una sempre magiore integrazione tra le varie tecnologie e una progettazione interdisciplinare in cui i progettisti possano condividere sapere e aggiornamenti in un contesto che richiede un utilizzo di energie rinnovabili sempre maggiore per una progettazione sostenibile e a basso impatto. Proprio per questo diventa indispensabile che fornitori di tecnologie, progettisti e installatori siano in grado di proporre soluzioni affidabili, integrate e sostenibili. Architetti e progettisti termotecnici sono invitati a partecipare al Concorso di idee 2019 proponendo la propria interpretazione di un futuro energetico sostenibile, attraverso progetti ad alta efficienza energetica e sostenibilità economico-ambientale. E’ possibile inviare elaborati, che possono riguardare riqualificazioni di impianti esistenti o nuove installazioni, che interessino le tre aree di applicazione Civile – ambito privato Commerciale – industriale e terziario Agricolo Non sono ammessi progetti relativi a opere pubbliche o indirettamente correlati a esse. Una giuria indipendente formata come sempre da personalità accademiche e del settore della progettazione valuterà le proposte scegliendo i vincitori per la qualità progettuale globale in termini di efficienza energetica e sostenibilità economica e ambientale. Saranno apprezzate in particolare le soluzioni che considerino l’integrazione tra edificio e impianto, le tecnologie innovative, il tempo di rientro dell’investimento, l’utilizzo delle fonti rinnovabili, la riduzione delle emissioni e le performace ottenute. La commissione farà salire sul podio i vincitori che, come in una competizione sportiva, saranno premiati con la medaglia d’Oro, d’Argento e di Bronzo. Inoltre fra i 5 progetti vincitori della medaglia d’Oro verranno assegnati due premi speciali: Premio Speciale Sistema VRF: destinato al miglior progetto con climatizzatori VRF Vitoclima 333-S Premio Speciale fotovoltaico ed E-Mobility: riconosciuto al miglior progetto che prevede un sistema fotovoltaico integrato con ricarica per auto elettriche Viessmann Come sempre si richiede ai partecipanti di utilizzare almeno un significativo prodotto Viessmann, che rientri in una delle seguenti categorie: caldaie a condensazione gasolio/gas; caldaie a biomassa; pompe di calore e sistemi ibridi; solare termico/fotovoltaico; ventilazione meccanica controllata; cogeneratori, climatizzatori, impianti VFR, Soluzioni E-mobility. I cinque progetti Gold vinceranno un viaggio al mare in Italia per 2 persone, la possibilità di partecipare alla tappa italiana Formula E 2020 e verranno inseriti nel Volume dedicato; i 15 progetti Silver vinceranno un monopattino elettrico o un buono Amazon di €250, potranno partecipare alla tappa italiana Formula E 2020 e saranno inseriti nel volume dedicato; i 30 progetti Bronze vinceranno un buono Amazon da 100 euro. Per tutti i vincitori è prevista la visibilità sul sito Viessmann. Calendario: – Iscrizioni entro il 31 ottobre 2019– Entro il 31 gennaio 2020 la commissione decreterà i vincitori L’evento di premiazione del Concorso di Idee si terrà a Roma in aprile 2020, in occasione della tappa italiana del Campionato di Formula E. Iscriviti e scarica il regolamento Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/02/2025 Call for Proposal per la rigenerazione dell'area stazione di Reggio Emilia Il Festival Rigenera lancia una Call for Proposal per la rigenerazione del quartiere Stazione di Reggio ...
19/12/2024 Premio Rigenera 2025: focus su rigenerazione e valorizzazione La terza edizione del Premio Rigenera celebra la rigenerazione urbana come motore di inclusione, sostenibilità e ...
25/09/2024 Candidature aperte per il Wood Architecture Prize 2025, giunto alla terza edizione A cura di: Federica Arcadio Sono aperte fino al 18 novembre le iscrizioni alla terza edizione del Wood Architecture Prize 2025, ...
15/01/2024 Premio architettura sostenibile Fassa Bortolo: aperte le iscrizioni per il 2024 Bandita l'edizione 2023 del premio internazionale Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, aperto alle Opere. Candidature entro il ...
20/04/2023 L’architettura green di Emilio Ambasz premiata con il President’s Award Emilio Ambasz, uno dei massimi maestri internazionali del design e dell’architettura sostenibile, è stato premiato con ...
15/03/2023 Premiate a Klimahouse le eccellenze in efficienza e innovazione Assegnato nella terza giornata di fiera il Klimahouse Prize, premio ai prodotti e alle tecnologie più ...
23/12/2021 Premio Poroton: qualità e sostenibilità architettonica del laterizio Al via la seconda edizione del PREMIO POROTON che ha l'obiettivo di valorizzare i progetti in ...
28/07/2021 Recupero e ampliamento di un edificio residenziale ad Ala A cura di: Silvia Giacometti Il recupero e l’ampliamento di un edificio residenziale sito ad Ala è il primo progetto vincitore, ...
27/10/2020 Il GSE premia la miglior tesi sui sistemi energetici innovativi e sostenibili Il GSE partecipa anche per il 2020 ai Premi di Laurea del Comitato Leonardo con un ...
23/09/2020 CasaClima AWARDS 2020: i progetti campioni di sostenibilità A cura di: Arch. Emanuele Meloni Premiati i progetti vincitori della 18° edizione dei CasaClima Awards 2020. I migliori edifici certificati nel ...