Pubblicato il Rapporto Ecosistema Urbano sulla qualità della vita rispetto ad aria, acqua, mobilità, energia, rifiuti. Statiche le città italiane Se sono piuttosto immobili le amministrazioni dei Comuni capoluogo rispetto alle ecoperformance, per fortuna ci sono le associazioni ambientaliste e dei cittadini che mettono in campo molte buone pratiche con l’obiettivo di coniugare giustizia sociale e vivibilità, cultura e socialità, economia e ambiente. Questo il dato principale che emerge dalla XXIII edizione del Rapporto Ecosistema Urbano 2016, realizzato da Legambiente in collaborazione con l’istituto di ricerca Ambiente Italia e con il Sole 24 ore. Per comprendere la staticità del Comuni basti pensare che tra le prime dieci città che hanno mostrato attenzione ai temi dell’aria, acqua, mobilità, energia e rifiuti, mancano le grandi città e ci sono capoluoghi al di sotto degli 80mila abitanti: Macerata, Verbania, Mantova, Belluno, Oristano, Cuneo, Savona, tre centri di medie dimensioni: Trento, Bolzano e Parma. A parte Macerata e Oristano le altre città ai primi posti sono del nord del Paese. Le ultime cinque sono invece Frosinone e quattro città meridionali: Palermo, Siracusa, Caserta, Vibo Valentia, fanalino di coda della classifica. Macerata, a sorpresa, è prima con il 76,48% del punteggio e ha superato Verbania anche se di poco. Il risultato di Macerata è legato ad una generale diminuzione delle performances complessive, ma anche perché ha saputo centrare ottimi piazzamenti nei settori chiave della ricerca. Per la prima volta il Rapporto Ecosistema Urbano ha proposto un confronto oltre che con lo scorso anno, anche con gli ultimi 5 anni, così da valutare il cambiamento delle amministrazioni comunali rispetto ai temi ambientali. Gli indicatori della XXIII edizione del rapporto Ecosistema Urbano sono 17 I temi centrali perché si realizzi la trasformazione urbana sono quelli della sharing economy, economia circolare, chimica verde, mobilità nuova, economia civile, la sfida è che le amministrazioni comunali sappiano cogliere l’opportunità per l’ambiente e i cittadini legate alla sostenibilità e alla riqualificazione dei comuni, a livello di inquinamento atmosferico, consumi idrici, rifiuti e raccolta differenziata, trasporto pubblico, le cui variazioni dipendono direttamente dall’azione delle amministrazioni. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/04/2021 Le rinnovabili battono le fossili: 39% vs 36% Nel 2020 la percentuale di elettricità generata da fonti rinnovabili nel mix energetico dell'UE ha superato ...
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...
01/04/2021 Forestazione urbana, pubblicato l'avviso pubblico per il finanziamento dei progetti Le città metropolitane hanno tempo fino al 20 luglio per presentare fino a 5 progetti per ...
29/03/2021 I disastri naturali in 50 anni sono triplicati Un rapporto FAO segnala che i disastri naturali sono peggiorati e si manifestano con maggior frequenza, ...
26/03/2021 Nuove soluzioni per il riscaldamento e il raffrescamento efficiente Infobuild.it e Infobuildenergia.it propongono mercoledì 31 marzo una giornata tematica dedicata ai sistemi di riscaldamento e ...
25/03/2021 Dalle rinnovabili nuove soluzioni per il teleriscaldamento e il raffrescamento Grazie a digitalizzazione, efficienza e innovazione si aprono nuove interessanti possibilità per il settore del teleriscaldamento ...
24/03/2021 Entro il 2100 potrebbero esserci 6 mesi di estate Uno studio svela l'impatto che il riscaldamento globale avrà sulle stagioni: entro il 2100 le estati ...
22/03/2021 Mascherine usa e getta: bombe a orologeria per l'ambiente Ogni minuto del giorno nel mondo buttiamo 3 milioni di mascherine per il viso, prodotti in ...
19/03/2021 Transizione energetica dalle città: cresce il cambiamento dal basso Le città sono fondamentali per la transizione energetica: aumentano gli obiettivi di energie rinnovabili, a partire ...