Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
Pubblicato il Rapporto Ecosistema Urbano sulla qualità della vita rispetto ad aria, acqua, mobilità, energia, rifiuti. Statiche le città italiane Se sono piuttosto immobili le amministrazioni dei Comuni capoluogo rispetto alle ecoperformance, per fortuna ci sono le associazioni ambientaliste e dei cittadini che mettono in campo molte buone pratiche con l’obiettivo di coniugare giustizia sociale e vivibilità, cultura e socialità, economia e ambiente. Questo il dato principale che emerge dalla XXIII edizione del Rapporto Ecosistema Urbano 2016, realizzato da Legambiente in collaborazione con l’istituto di ricerca Ambiente Italia e con il Sole 24 ore. Per comprendere la staticità del Comuni basti pensare che tra le prime dieci città che hanno mostrato attenzione ai temi dell’aria, acqua, mobilità, energia e rifiuti, mancano le grandi città e ci sono capoluoghi al di sotto degli 80mila abitanti: Macerata, Verbania, Mantova, Belluno, Oristano, Cuneo, Savona, tre centri di medie dimensioni: Trento, Bolzano e Parma. A parte Macerata e Oristano le altre città ai primi posti sono del nord del Paese. Le ultime cinque sono invece Frosinone e quattro città meridionali: Palermo, Siracusa, Caserta, Vibo Valentia, fanalino di coda della classifica. Macerata, a sorpresa, è prima con il 76,48% del punteggio e ha superato Verbania anche se di poco. Il risultato di Macerata è legato ad una generale diminuzione delle performances complessive, ma anche perché ha saputo centrare ottimi piazzamenti nei settori chiave della ricerca. Per la prima volta il Rapporto Ecosistema Urbano ha proposto un confronto oltre che con lo scorso anno, anche con gli ultimi 5 anni, così da valutare il cambiamento delle amministrazioni comunali rispetto ai temi ambientali. Gli indicatori della XXIII edizione del rapporto Ecosistema Urbano sono 17 I temi centrali perché si realizzi la trasformazione urbana sono quelli della sharing economy, economia circolare, chimica verde, mobilità nuova, economia civile, la sfida è che le amministrazioni comunali sappiano cogliere l’opportunità per l’ambiente e i cittadini legate alla sostenibilità e alla riqualificazione dei comuni, a livello di inquinamento atmosferico, consumi idrici, rifiuti e raccolta differenziata, trasporto pubblico, le cui variazioni dipendono direttamente dall’azione delle amministrazioni. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/05/2023 Renantis: prezzi dell’energia, occhio all’effetto-siccità Report Renantis sull’andamento dei prezzi dell’energia nel primo trimestre 2023: riduzione del costo del gas del ...
25/05/2023 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, a che punto è l'Europa? Eurostat ha pubblicato l'aggiornamento dei progressi in Europa per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile ...
25/05/2023 I costi delle condizioni meteorologiche estreme: 2 milioni di morti e 4000 miliardi di dollari in 50 anni I costi economici delle condizioni meteorologiche estreme aumentano, ma l'allerta precoce salva vite umane. L'analisi dell'OMM.
22/05/2023 Clima, inquinamento, rifiuti, consumo suolo, Ispra presenta l'Atlante dati ambientali L'Atlante dati ambientali di Ispra ha l'obiettivo di contribuire alla diffusione di maggiore consapevolezza sulle sfide ...
19/05/2023 WMO: entro i prossimi 5 anni le temperature supereranno gli 1,5° Secondo l'OMM c'è una probabilità del 66% che che almeno uno dei prossimi cinque anni, e ...
19/05/2023 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...
18/05/2023 La roadmap tracciata dalle Nazioni Unite per ridurre l'inquinamento da plastica L'inquinamento da plastica potrebbe essere ridotto dell'80% entro il 2040 se i Paesi e le aziende ...
17/05/2023 In Emilia Romagna 1,6 milioni persone esposte a rischio alluvione e frane Alluvione in Emilia Romagna: acqua e fango hanno invaso strade e piazze e hanno portato anche ...
17/05/2023 L'Europa deve mobilitare oltre 32.000 miliardi di $ di investimenti per raggiungere l'obiettivo "Net Zero" BloombergNEF: l'Europa per raggiungere l'obiettivo di un'economia a zero emissioni entro il 2050 deve realizzare investimenti ...
15/05/2023 L’industria delle costruzioni guarda a un futuro efficiente e sostenibile Il mondo delle costruzioni si è incontrato a REbuild: quali le strategie da attuare per il ...