Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Il bando a sportello aperto dal 29 novembre al 30 giugno 2017, mette a disposizione quasi 2 milioni e mezzo di euro Sono circa 2 milioni e mezzo di euro, per lo più fondi FESR 2014-2020 e risorse del MISE, le risorse messe a disposizione dal bando promosso dalla regione Sardegna per interventi di efficientamento energetico nelle piccole e medie imprese. L’assessore dell’Industria, Maria Grazia Piras, ha spiegato che si tratta di una reale opportunità per le PMI che grazie a questa misura, potranno investire in competitività, attraverso interventi di audit energetico volti a capire quanta energia viene consumata e quali interventi devono essere realizzati per diminuire costi e consumi. Lo strumento della diagnosi energetica è fondamentale ma ha un costo piuttosto elevato e il bando promosso dalla Regione ha proprio l’obiettivo di sostenere tale costo, assicurando in contemporanea una vera opportunità di crescita per le imprese. La misura del contributo varia a seconda dell’intervento dal 40 al 65%, con una media del 50%, per esempio per l’intervento finanziario per l’Audit che è di 5.000 euro, quello per ottenere la certificazione ISO 50001 è di 15.000 euro (50%), il contributo per le azioni di efficientamento è di massimo 40 mila euro (dal 40% al 65%). Le domande di partecipazione al bando potranno essere presentata dalle PMI che si trovano in Sardegna e sono attive da almeno due anni, a decorrere dal 29 novembre fino al 30 giugno 2017, a meno di proroghe. Le imprese interessate a rendere più efficiente il proprio consumo di energia, dovranno presentare richiesta per l’Audit e per almeno un intervento volto a migliorare l’efficienza energetica, per esempio la sostituzione di motori o di impianti di illuminazione, l’installazione di impianti di cogenerazione o di impianti per il solare termico. Per rendere le procedure di assegnazione degli incentivi ancora più veloci, la selezione dei beneficiari verrà fatta attraverso la nuova piattaforma informatica unica collegata al sistema di monitoraggio regionale e nazionale per l’applicazione dei regimi di aiuto. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
18/03/2025 Dl bollette, i vantaggi per famiglie e imprese: il punto delle associazioni A cura di: Giorgio Pirani Il Decreto Bollette stanzia circa 3 miliardi a sostegno di famiglie e imprese per la la ...
27/02/2025 La riqualificazione energetica del costruito è la chiave per la decarbonizzazione La riqualificazione energetica del patrimonio costruito è fondamentale per rispettare gli obiettivi di decarbonizzazione. Il metodo ...
07/02/2025 Ridurre le emissioni negli edifici e nei trasporti è possibile grazie a elettrificazione ed efficienza energetica Uno studio su Nature Energy dimostra come elettrificazione, efficienza energetica e scelte intelligenti riducono le emissioni ...
16/12/2024 La spesa globale per l’efficienza energetica salirà a 153 miliardi di dollari entro il 2030 La spesa globale per l’efficienza energetica raggiungerà 153 miliardi di dollari entro il 2030, sostenendo gli ...
12/12/2024 Chi può avere il contributo Superbonus al 100%: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate A cura di: Adele di Carlo I contribuenti che soddisfano i requisiti nella richiesta del contributo Superbonus, potranno riceverlo nella misura del ...
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
08/11/2024 Efficienza energetica: necessari progressi più rapidi per centrare il target climatico 2030 Per rispettare gli obiettivi climatici al 2030, i Paesi devono intensificare gli sforzi sull’efficienza energetica con ...
24/10/2024 Certificati bianchi al posto dei bonus casa per ridurre le detrazioni: cosa sono e come funzionano A cura di: Adele di Carlo Le detrazioni per i bonus cambieranno nel 2025 con l’introduzione dei Certificati bianchi nell'edilizia civile. Ecco ...
16/07/2024 Energy manager: nel 2023 record di nomine Sono sempre di più in Italia gli energy manager, certificati EGE e consulenti esterni, che lavorano ...