Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Fa tappa a Bergamo nella prestigiosa location I.Lab Italcementi l’appuntamento con l’edilizia sostenibile di FBM Il 26-27 Ottobre si svolgerà a Bergamo – presso I.Lab Italcementi, l’appuntamento con Future Build Meeting, che in una giornata e mezza di lavori offrirà l’opportunità ad architetti, progettisti, geometri e aziende di un confronto su tecnologie e prodotti innovativi per l’edilizia green e l’architettura sostenibile del futuro. Organizzato da KEYMEDIA GROUP, in collaborazione con il Centro Ricerche ARCHITETTURA>ENERGIA dell’Università degli Studi di Ferrara e Green Building Council Italia, FBM vanta prestigiose collaborazioni del mondo Universitario, degli Ordini professionali e di importanti aziende del settore. Sono previsti crediti formativi per architetti, ingegneri e periti. I funzionari delle aziende sponsor saranno a disposizione per incontri one-to-one con i partecipanti che siano interessati ad approfondire le tematiche affrontante negli speach. Programma: Mercoledì 26 ottobre ore 14.30 – 18.30 Conferenze Urban: La rigenerazione della città contemporanea, riuso, recupero, riciclo. Il convegno, sotto la guida dell’Ing. MANUELA OJAN, approfondirà il tema delle nuove tendenze del mercato delle costruzioni che, dopo gli anni di crisi vissute dall’intero comparto dal 2008, promuovono la rigenerazione urbana attraverso precise di strategie di reupero del patrimonio edilizio, di riqualificazione dell’esistente, di manutenzione preventiva e corretta gestione, supportate dall’utilizzo dei sistemi BIM. Giovedì 27 ottobre ore 8.30 – 13.00 Conference Building: L’architettura sostenibile a basso costo: progettazione, costruzione, gestione. Nell’ottica di una rinascita edilizia, che consideri la ricostruzione delle abitazioni a basso costo da destinare alla popolazione meno abbiente, valutando aspetti quali le dispersioni energetiche e contenuti costi economici di gestione e costruzione, verranno approfonditi temi quali la qualità architettonica, costruttiva, energetica, ambientale, materica e del design dei componenti, delle innovazioni e integrazioni impiantistiche, della sicurezza statica e sismica e dei livelli di prefabbricazione richiede una sostanziale modifica dell’approccio fin qui utilizzato. Chairman. Prof. Arch. PAOLO GIANDEBIAGI – Professore ordinario di Rilievo architettonico ed urbano dell’Università di Parma e co-ordinatore, nel corso di Laurea Magistrale in Architettura, del Laboratorio di sintesi finale “Riqualificazione e riuso dell’architettura”. Giovedì 27 ottobre ore 14.30 – 18.30 Focus Home: Metodi e tecniche innovative per costruire un abitare sostenibile. La casa come banca di energia e di materie prime è alla base del concetto di “smart home”, ovvero l’abitazione del futuro in cui il progettista possa conoscere le tecnologie più innovative dei componenti dell’involucro degli edifici, del sistema edificio-impianto, degli impianti di controllo del comfort interno. Chairman NORBERT LANTSCHNER ideatore e fondatore del progetto Casa Clima. Future Build Meeting Bergamo, 26-27 ottobre Approfondisci e iscriviti Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
21/03/2023 Allarme siccità in Italia: cosa ci aspetta E' già emergenza siccità: : i segnali che arrivano da fiumi, laghi e montagne sono preoccupanti ...
20/03/2023 Mercato immobiliare: in crescita l’interesse per le case green Nel 2022 il mercato immobiliare ha registrato un +,3,5% di compravendite, cresce l'attenzione per le case ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
17/03/2023 Comunità energetiche, come renderle un’occasione irripetibile: se ne parla a K.EY Il 24 marzo si terrà a K.EY un convegno organizzato da Prospecta Formazione in collaborazione con ...
16/03/2023 Focus su energia e sistemi di accumulo a ForumTech 2023 Il 22 marzo 2023 alla Fiera di Rimini, nell’ambito di K.EY, si terrà ForumTech 2023 di ...
16/03/2023 Report Terna: a gennaio in calo i consumi elettrici, in diminuzione la quota prodotta dalle rinnovabili Il Rapporto Mensile di Terna realizzato analizzando il mese di gennaio 2023 evidenzia un calo nei ...
15/03/2023 Cessione bonus edilizi: come evitare la responsabilità solidale Quale documentazione è necessario conservare per evitare la responsabilità solidale nelle cessioni di credito relative ai ...