Fa tappa a Bergamo nella prestigiosa location I.Lab Italcementi l’appuntamento con l’edilizia sostenibile di FBM Il 26-27 Ottobre si svolgerà a Bergamo – presso I.Lab Italcementi, l’appuntamento con Future Build Meeting, che in una giornata e mezza di lavori offrirà l’opportunità ad architetti, progettisti, geometri e aziende di un confronto su tecnologie e prodotti innovativi per l’edilizia green e l’architettura sostenibile del futuro. Organizzato da KEYMEDIA GROUP, in collaborazione con il Centro Ricerche ARCHITETTURA>ENERGIA dell’Università degli Studi di Ferrara e Green Building Council Italia, FBM vanta prestigiose collaborazioni del mondo Universitario, degli Ordini professionali e di importanti aziende del settore. Sono previsti crediti formativi per architetti, ingegneri e periti. I funzionari delle aziende sponsor saranno a disposizione per incontri one-to-one con i partecipanti che siano interessati ad approfondire le tematiche affrontante negli speach. Programma: Mercoledì 26 ottobre ore 14.30 – 18.30 Conferenze Urban: La rigenerazione della città contemporanea, riuso, recupero, riciclo. Il convegno, sotto la guida dell’Ing. MANUELA OJAN, approfondirà il tema delle nuove tendenze del mercato delle costruzioni che, dopo gli anni di crisi vissute dall’intero comparto dal 2008, promuovono la rigenerazione urbana attraverso precise di strategie di reupero del patrimonio edilizio, di riqualificazione dell’esistente, di manutenzione preventiva e corretta gestione, supportate dall’utilizzo dei sistemi BIM. Giovedì 27 ottobre ore 8.30 – 13.00 Conference Building: L’architettura sostenibile a basso costo: progettazione, costruzione, gestione. Nell’ottica di una rinascita edilizia, che consideri la ricostruzione delle abitazioni a basso costo da destinare alla popolazione meno abbiente, valutando aspetti quali le dispersioni energetiche e contenuti costi economici di gestione e costruzione, verranno approfonditi temi quali la qualità architettonica, costruttiva, energetica, ambientale, materica e del design dei componenti, delle innovazioni e integrazioni impiantistiche, della sicurezza statica e sismica e dei livelli di prefabbricazione richiede una sostanziale modifica dell’approccio fin qui utilizzato. Chairman. Prof. Arch. PAOLO GIANDEBIAGI – Professore ordinario di Rilievo architettonico ed urbano dell’Università di Parma e co-ordinatore, nel corso di Laurea Magistrale in Architettura, del Laboratorio di sintesi finale “Riqualificazione e riuso dell’architettura”. Giovedì 27 ottobre ore 14.30 – 18.30 Focus Home: Metodi e tecniche innovative per costruire un abitare sostenibile. La casa come banca di energia e di materie prime è alla base del concetto di “smart home”, ovvero l’abitazione del futuro in cui il progettista possa conoscere le tecnologie più innovative dei componenti dell’involucro degli edifici, del sistema edificio-impianto, degli impianti di controllo del comfort interno. Chairman NORBERT LANTSCHNER ideatore e fondatore del progetto Casa Clima. Future Build Meeting Bergamo, 26-27 ottobre Approfondisci e iscriviti Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/04/2021 Milano in corsa per la riforestazione: al via Scuola Forestami Nel corso della presentazione del progetto, che ha visto intervenire l’assessore comunale all’educazione Laura Galimberti, l’arch. ...
16/04/2021 La strada per la, necessaria, decarbonizzazione dei sistemi di riscaldamento Riscaldamento degli edifici: come si può passare dai combustibili fossili alle fonti rinnovabili? Il rapporto di ...
15/04/2021 Fotovoltaico galleggiante: a Singapore uno dei più grandi parchi offshore del mondo Realizzato nello stretto di Johor da Sunseap Group uno fra i più grandi parchi fotovoltaici galleggianti ...
14/04/2021 Verso lo stop della plastica monouso: approvata legge di delegazione europea E' stata recentemente approvata alla Camera la legge di delegazione europea che vieterà definitivamente alcuni prodotti ...
14/04/2021 Fotovoltaico in area agricola, importante sentenza del Consiglio di Stato Il fotovoltaico salvaguarda il paesaggio: Ok dal Consiglio di Stato alla realizzazione in Lazio di un ...
13/04/2021 Le rinnovabili battono le fossili: 39% vs 36% Nel 2020 la percentuale di elettricità generata da fonti rinnovabili nel mix energetico dell'UE ha superato ...
12/04/2021 Cellia, la facciata ipertecnologica Da Progetto Cmr e Focchi nasce una facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle ...
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...
07/04/2021 Rinnovabili: record di nuova capacità installata nel 2020 Nel 2020 a livello globale sono stati aggiunti più di 260GW di nuova capacità di energia ...