Fa tappa a Bergamo nella prestigiosa location I.Lab Italcementi l’appuntamento con l’edilizia sostenibile di FBM Il 26-27 Ottobre si svolgerà a Bergamo – presso I.Lab Italcementi, l’appuntamento con Future Build Meeting, che in una giornata e mezza di lavori offrirà l’opportunità ad architetti, progettisti, geometri e aziende di un confronto su tecnologie e prodotti innovativi per l’edilizia green e l’architettura sostenibile del futuro. Organizzato da KEYMEDIA GROUP, in collaborazione con il Centro Ricerche ARCHITETTURA>ENERGIA dell’Università degli Studi di Ferrara e Green Building Council Italia, FBM vanta prestigiose collaborazioni del mondo Universitario, degli Ordini professionali e di importanti aziende del settore. Sono previsti crediti formativi per architetti, ingegneri e periti. I funzionari delle aziende sponsor saranno a disposizione per incontri one-to-one con i partecipanti che siano interessati ad approfondire le tematiche affrontante negli speach. Programma: Mercoledì 26 ottobre ore 14.30 – 18.30 Conferenze Urban: La rigenerazione della città contemporanea, riuso, recupero, riciclo. Il convegno, sotto la guida dell’Ing. MANUELA OJAN, approfondirà il tema delle nuove tendenze del mercato delle costruzioni che, dopo gli anni di crisi vissute dall’intero comparto dal 2008, promuovono la rigenerazione urbana attraverso precise di strategie di reupero del patrimonio edilizio, di riqualificazione dell’esistente, di manutenzione preventiva e corretta gestione, supportate dall’utilizzo dei sistemi BIM. Giovedì 27 ottobre ore 8.30 – 13.00 Conference Building: L’architettura sostenibile a basso costo: progettazione, costruzione, gestione. Nell’ottica di una rinascita edilizia, che consideri la ricostruzione delle abitazioni a basso costo da destinare alla popolazione meno abbiente, valutando aspetti quali le dispersioni energetiche e contenuti costi economici di gestione e costruzione, verranno approfonditi temi quali la qualità architettonica, costruttiva, energetica, ambientale, materica e del design dei componenti, delle innovazioni e integrazioni impiantistiche, della sicurezza statica e sismica e dei livelli di prefabbricazione richiede una sostanziale modifica dell’approccio fin qui utilizzato. Chairman. Prof. Arch. PAOLO GIANDEBIAGI – Professore ordinario di Rilievo architettonico ed urbano dell’Università di Parma e co-ordinatore, nel corso di Laurea Magistrale in Architettura, del Laboratorio di sintesi finale “Riqualificazione e riuso dell’architettura”. Giovedì 27 ottobre ore 14.30 – 18.30 Focus Home: Metodi e tecniche innovative per costruire un abitare sostenibile. La casa come banca di energia e di materie prime è alla base del concetto di “smart home”, ovvero l’abitazione del futuro in cui il progettista possa conoscere le tecnologie più innovative dei componenti dell’involucro degli edifici, del sistema edificio-impianto, degli impianti di controllo del comfort interno. Chairman NORBERT LANTSCHNER ideatore e fondatore del progetto Casa Clima. Future Build Meeting Bergamo, 26-27 ottobre Approfondisci e iscriviti Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
01/07/2022 Seoul Loop: la fotosintesi artificiale per ossigenare la città Lo studio di architettura Kim Min Jae Architects ha proposto una soluzione: Seoul Loop, una struttura ...
30/06/2022 Consiglio UE: nell'aggiornamento del pacchetto Fit for 55, rinnovabili al 40% Il Consiglio dell'UE lo scorso 27 giugno ha adottato un nuovo orientamento generale su 2 proposte ...
30/06/2022 Il mar Mediterraneo è sempre più bollente, almeno 4 gradi sopra la media L'Enea parla di temperature super calde per il mar Mediterraneo. La temperatura della superficie marina con ...
29/06/2022 Le rinnovabili flottanti a 78,5 Gigawatt di potenza nel 2030 Le rinnovabili galleggianti potrebbero arrivare a quasi 80 Gigawatt di potenza tra eolico e fotovoltaico nel ...
28/06/2022 Fotovoltaico per le case Aler in Lombardia La giunta regionale della Lombardia ha stanziato 4,5 milioni di euro per l’installazione di impianti fotovoltaici ...
28/06/2022 Riuso oli e grassi esausti: da un’idea italiana nascono biocarburanti certificati e sostenibili Ogni anno sono prodotti migliaia di tonnellate di oli e grassi esausti. Se opportunamente trattate, possono ...
27/06/2022 Energia: investimenti in crescita dell'8% Un nuovo Rapporto dell'IEA segnala che la spesa record per l'energia pulita è destinata a far ...
24/06/2022 L'Italia senza acqua, mai così in 70 anni. Al lavoro sullo stato di emergenza Una delle peggiori carenze d'acqua degli ultimi 70 anni. Per il Po è allarme rosso. Agricoltura ...
23/06/2022 Hedera, l’orto-giardino verticale di design per la casa Per gli spazi indoror, dall’idea di Anna e Gian Franco Gasparini, arriva Hedera, soluzione per creare ...
22/06/2022 Superbonus, approvata risoluzione per sbloccare i crediti Sblocco dei crediti e ampliamento platea cessionari: queste le richieste al Governo contenute nella risoluzione per ...