A cura di: a cura di Italia Solare I suggerimenti di Italia Solare nella definizione della Strategia Energetica Nazionale per il superamento degli ostacoli alla crescita delle energie rinnovabili In queste settimane Governo e Parlamento stanno lavorando alla definizione della Strategia Energetica Nazionale che vedrà la luce nel 2017. La SEN 2017 dovrebbe prevedere una pronta attuazione delle direttive europee del cosiddetto Winter Package e l’immediato superamento di tutti gli ostacoli allo sviluppo delle rinnovabili e delle nuove tecnologie in Italia. Tali ostacoli sono a nostro parere: tariffe di distribuzione domestiche fisse anziché fondate su principi di demand-response divieto SDC e reti private divieto Certificati Bianchi per fotovoltaico dispacciamento limitato a grandi impianti centralizzati con riforma che apre solo a impianti sopra 55 kW di potenza impegnata e che rimane centralizzato e non passa al livello delle reti di distribuzione tariffa nazionale centralizzata di distribuzione e mancanza assoluta di concorrenza nella distribuzione (gare al 2029) mancanza di misure effettive per incentivare la trasformazione degli edifici in edifici a energia quasi zero mancanza di misure che spingano a usare le rinnovabili nelle infrastrutture per la mobilità elettrica ricorso al mercato della capacità che è un sistema obsoleto e penalizzante da un punto di vista di sviluppo tecnologico e corretta formazione dei prezzi di mercato ristabilire un più ragionevole rapporto GSE – produttori, troppo spesso danneggiati in modo irreparabile per inezie formali à gli impianti fotovoltaici esistenti e quindi i relativi proprietari dovrebbero essere visti più come risorsa da tutelare e valorizzare anziché come soggetti da colpevolizzare e penalizzare. Inoltre, per poter garantire un quadro normativo stabile è necessario prevedere nella SEN una serie di obiettivi utili a supportare il mondo imprenditoriale ad affrontare la sfida tecnologica della transizione energetica: promuovere la generazione distribuita, l’autoproduzione e la partecipazione attiva e consapevole dei cittadini; riconoscere il solare fotovoltaico quale fonte energetica a basso costo, affidabile, pulita e disponibile sempre e ovunque; riconoscere il solare fotovoltaico come fonte strategica per la sicurezza energetica del Paese; promuovere e diffondere le competenze tecniche e la cultura del solare volte a favorire la transizione energetica da un modello energetico centralizzato basato sulle fonti fossili a un modello distribuito basato sulle fonti rinnovabili; promuovere politiche, normative e metodologie standardizzate che possano favorire la diffusione dell’energia solare; rimuovere le barriere che limitano o rallentano lo sviluppo del fotovoltaico; promuovere l’utilizzo di energia solare fotovoltaica per l’alimentazione delle nuove tecnologie (pompe di calore, sistemi di accumulo, veicoli elettrici, ecc). Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/04/2021 Le rinnovabili battono le fossili: 39% vs 36% Nel 2020 la percentuale di elettricità generata da fonti rinnovabili nel mix energetico dell'UE ha superato ...
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...
01/04/2021 Forestazione urbana, pubblicato l'avviso pubblico per il finanziamento dei progetti Le città metropolitane hanno tempo fino al 20 luglio per presentare fino a 5 progetti per ...
29/03/2021 I disastri naturali in 50 anni sono triplicati Un rapporto FAO segnala che i disastri naturali sono peggiorati e si manifestano con maggior frequenza, ...
26/03/2021 Nuove soluzioni per il riscaldamento e il raffrescamento efficiente Infobuild.it e Infobuildenergia.it propongono mercoledì 31 marzo una giornata tematica dedicata ai sistemi di riscaldamento e ...
25/03/2021 Dalle rinnovabili nuove soluzioni per il teleriscaldamento e il raffrescamento Grazie a digitalizzazione, efficienza e innovazione si aprono nuove interessanti possibilità per il settore del teleriscaldamento ...
24/03/2021 Entro il 2100 potrebbero esserci 6 mesi di estate Uno studio svela l'impatto che il riscaldamento globale avrà sulle stagioni: entro il 2100 le estati ...
22/03/2021 Mascherine usa e getta: bombe a orologeria per l'ambiente Ogni minuto del giorno nel mondo buttiamo 3 milioni di mascherine per il viso, prodotti in ...
19/03/2021 Transizione energetica dalle città: cresce il cambiamento dal basso Le città sono fondamentali per la transizione energetica: aumentano gli obiettivi di energie rinnovabili, a partire ...