Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
Elon Musk fa un altro passo verso un sistema integrato 100% rinnovabile Elon Musk, Amministratore Delegato di Tesla, ci ha ormai abituati a innovazioni nell’ambito delle energie rinnovabili, che uniscono design, tecnologia all’avanguardia e risparmio energetico. Dalla batteria con accumulo Powerwall all’ultimo modello di macchina elettrica bellissima, silenziosa e a zero emissioni, fino a Tesla Town, il primo quartiere al mondo completamente sostenibile, in cui ogni abitazione sarà dotata di batterie Powerwall. Obiettivo del colosso americano è quello di assicurare la piena autosufficienza energetica, attraverso prodotti e tecnologie in grado di accumulare l’energia e utilizzarla quando ce ne sia bisogno, in casa o per ricaricare l’auto. Ultima novità presentata nei giorni scorsi da Elon Musk sono i primi tetti fotovoltaici perfettamente integrati, nei quali le celle solari sono talmente incorporate e nascoste nelle tegole, da apparire come un tetto tradizionale. L’obiettivo, ha detto Musk, è quello di avere tetti solari più belli di un tetto normale, in grado di produrre energia elettrica sufficiente a coprire il fabbisogno dell’abitazione e a ricaricare l’auto, che si caratterizzano inoltre per un migliore isolamento e hanno un costo inferiore rispetto al prezzo di un tetto tradizionale più il prezzo dell’energia elettrica. Le tegole in vetro con i moduli integrati saranno disponibili in 4 modelli differenti, così da adattarsi ai diversi stili abitativi. I test hanno assicurato che l’efficienza energetica delle tegole sia pari al 98% di quella di un pannello solare tradizionale. Aspettiamo ulteriori sviluppi anche se Musk, come sottolinea in una nota GTM Research, non ha spiegato quando le tegole fotovoltaiche saranno disponibili, quanto saranno efficienti e quanto costeranno. In occasione della presentazione delle tegole fotovoltaiche Musk ha anche anticipato sarà presto disponibile la Powerwall 2, versione più aggiornata, economica e con batteria da 14 Kwh il doppio della precedente, e potenza da 5 Kw costanti con un picco di 7 Kwh. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/06/2023 New York Climate Exchange, il centro per le soluzioni climatiche a zero emissioni Il nuovo campus dedicato alla ricerca sul clima New York Climate Exchange adotta le migliori strategie ...
30/05/2023 GSE Italia e Vailog-Segro insieme per l’edilizia green GSE Italia e Vailog-Segro realizzano un deposito logistico green che concorrerà per la certificazione Zero Carbon ...
26/05/2023 IEA, nel 2023 gli investimenti in fotovoltaico supereranno quelli in petrolio IEA: nel 2023 gli investimenti globali in energia pulita toccheranno i 1.700 miliardi di dollari, contro ...
24/05/2023 Il successo della fabbrica autosufficiente di Sintra A distanza di un anno dall’inaugurazione la fabbrica autosufficiente di Sintra è un esempio di come ...
23/05/2023 Qual è il valore potenziale delle comunità energetiche Secondo l'analisi di Agici-Accenture le comunità energetiche permettono il risparmio di 1,35 milioni di ton di ...
17/05/2023 Innovation Park Artificial Intelligence: masterplan circolare e rinnovabili L’Innovation Park Artificial Intelligence, un progetto a emissioni 0 grazie a efficienza energetica, rinnovabili, materiali biologici ...
16/05/2023 L'India punta sulle rinnovabili, previsti investimenti per 250 GW L’India vuole accelerare il processo di transizione energetica e arrivare a 500 GW di capacità elettrica ...
15/05/2023 L’industria delle costruzioni guarda a un futuro efficiente e sostenibile Il mondo delle costruzioni si è incontrato a REbuild: quali le strategie da attuare per il ...
12/05/2023 Boom rinnovabili, pronti 41 miliardi di investimenti Crescono gli investimenti in rinnovabili ma lo studio di Althesys evidenzia ancora problemi di autorizzazione con ...
10/05/2023 A Valfabbrica, in Umbria, il primo impianto agrivoltaico avanzato AKREN sta realizzando in collaborazione con SunCity, a Valfabbrica, in Umbria, un impianto agrivoltaico pilota in ...