Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Elon Musk fa un altro passo verso un sistema integrato 100% rinnovabile Elon Musk, Amministratore Delegato di Tesla, ci ha ormai abituati a innovazioni nell’ambito delle energie rinnovabili, che uniscono design, tecnologia all’avanguardia e risparmio energetico. Dalla batteria con accumulo Powerwall all’ultimo modello di macchina elettrica bellissima, silenziosa e a zero emissioni, fino a Tesla Town, il primo quartiere al mondo completamente sostenibile, in cui ogni abitazione sarà dotata di batterie Powerwall. Obiettivo del colosso americano è quello di assicurare la piena autosufficienza energetica, attraverso prodotti e tecnologie in grado di accumulare l’energia e utilizzarla quando ce ne sia bisogno, in casa o per ricaricare l’auto. Ultima novità presentata nei giorni scorsi da Elon Musk sono i primi tetti fotovoltaici perfettamente integrati, nei quali le celle solari sono talmente incorporate e nascoste nelle tegole, da apparire come un tetto tradizionale. L’obiettivo, ha detto Musk, è quello di avere tetti solari più belli di un tetto normale, in grado di produrre energia elettrica sufficiente a coprire il fabbisogno dell’abitazione e a ricaricare l’auto, che si caratterizzano inoltre per un migliore isolamento e hanno un costo inferiore rispetto al prezzo di un tetto tradizionale più il prezzo dell’energia elettrica. Le tegole in vetro con i moduli integrati saranno disponibili in 4 modelli differenti, così da adattarsi ai diversi stili abitativi. I test hanno assicurato che l’efficienza energetica delle tegole sia pari al 98% di quella di un pannello solare tradizionale. Aspettiamo ulteriori sviluppi anche se Musk, come sottolinea in una nota GTM Research, non ha spiegato quando le tegole fotovoltaiche saranno disponibili, quanto saranno efficienti e quanto costeranno. In occasione della presentazione delle tegole fotovoltaiche Musk ha anche anticipato sarà presto disponibile la Powerwall 2, versione più aggiornata, economica e con batteria da 14 Kwh il doppio della precedente, e potenza da 5 Kw costanti con un picco di 7 Kwh. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...