Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il testo dell’atteso Decreto FER è stato inviato a Bruxelles per la verifica sulla presenza di aiuti di stato, di cui non vi è traccia. A cura di: Ing. Nicola Baggio In quest’ultima e speriamo definitiva versione del Decreto FER inviato a Bruxelles, ci sono alcune importanti novità per il settore fotovoltaico. La prima riguarda la tariffa per gli impianti sotto i 100 kW che viene ridotta da 110 a 105 €/MWh: tuttavia nel contempo è stato introdotto un bonus di 10 €/MWh per questi stessi impianti, se realizzati su edifici, per l’energia autoconsumata. L’intento del legislatore appare chiaro: per impianti di modeste dimensioni si vuole, almeno un po’, incentivare anche l’autoconsumo. Tale bonus si somma con quello già previsto per la bonifica dei tetti in eternit, pari a 12 €/MWh; bonus che viene riconosciuto sia sull’energia autoconsumata che su quella immessa in rete. Una ulteriore novità del Decreto FER, anche se annunciata, è l’introduzione di una cauzione per gli impianti sopra i 100 kW e fino al MW pari al 2% del valore arbitrario di 1000 €/kW. Cauzione che viene restituita in caso di esclusione dal registro o nel momento in cui l’impianto entra in esercizio. Viene poi estesa da 100 a 250 kW di taglia massima di impianto, la possibilità di vedersi riconosciuto l’intero ammontare dal GSE senza dover ricorrere a contratti obbligatori con trader di energia. Un importante chiarimento riguarda le cave, che ad un certo punto erano sparite dalla lista dei siti privilegiati sotto 1 MW. In particolare nel Decreto FER viene chiarito che sono idonee “cave non suscettibili di ulteriore sfruttamento estrattivo per le quali l’autorità competente al rilascio dell’autorizzazione abbia attestato l’avvenuto completamento delle attività di recupero e ripristino ambientale previste nel titolo autorizzatorio nel rispetto delle norme regionali vigenti”. Pertanto cave già ripristinate secondo le norme regionali vigenti. Con l’aggiunta di una ulteriore finestra a Maggio 2021, viene anche incrementata la potenza complessiva incentivabile. Vedremo ora se la data del 31.01.2019 verrà rispettata come apertura del primo registro: se fosse così sarà una corsa contro il tempo per presentare entro i 30 giorni previsti tutti i documenti richiesti, non da ultimo il preventivo di connessione accettato. Ma alle corse contro il calendario noi del fotovoltaico ormai siamo allenati! ________________________________________ L’Ing Nicola Baggio Co-fondatore di FuturaSun, attualmente ricopre il ruolo di CTO, Asset Manager e R&D Manager. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...
06/11/2020 Solare a concentrazione + fotovoltaico, al via il primo impianto in Italia Sarà inaugurato a breve a Partanna, in provincia di Trapani, il primo impianto che unisce solare ...