Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Energia verde dalle rotatorie: impianti rinnovabili sulle rotonde, la strada è quella giusta 10/03/2025
Il testo dell’atteso Decreto FER è stato inviato a Bruxelles per la verifica sulla presenza di aiuti di stato, di cui non vi è traccia. A cura di: Ing. Nicola Baggio In quest’ultima e speriamo definitiva versione del Decreto FER inviato a Bruxelles, ci sono alcune importanti novità per il settore fotovoltaico. La prima riguarda la tariffa per gli impianti sotto i 100 kW che viene ridotta da 110 a 105 €/MWh: tuttavia nel contempo è stato introdotto un bonus di 10 €/MWh per questi stessi impianti, se realizzati su edifici, per l’energia autoconsumata. L’intento del legislatore appare chiaro: per impianti di modeste dimensioni si vuole, almeno un po’, incentivare anche l’autoconsumo. Tale bonus si somma con quello già previsto per la bonifica dei tetti in eternit, pari a 12 €/MWh; bonus che viene riconosciuto sia sull’energia autoconsumata che su quella immessa in rete. Una ulteriore novità del Decreto FER, anche se annunciata, è l’introduzione di una cauzione per gli impianti sopra i 100 kW e fino al MW pari al 2% del valore arbitrario di 1000 €/kW. Cauzione che viene restituita in caso di esclusione dal registro o nel momento in cui l’impianto entra in esercizio. Viene poi estesa da 100 a 250 kW di taglia massima di impianto, la possibilità di vedersi riconosciuto l’intero ammontare dal GSE senza dover ricorrere a contratti obbligatori con trader di energia. Un importante chiarimento riguarda le cave, che ad un certo punto erano sparite dalla lista dei siti privilegiati sotto 1 MW. In particolare nel Decreto FER viene chiarito che sono idonee “cave non suscettibili di ulteriore sfruttamento estrattivo per le quali l’autorità competente al rilascio dell’autorizzazione abbia attestato l’avvenuto completamento delle attività di recupero e ripristino ambientale previste nel titolo autorizzatorio nel rispetto delle norme regionali vigenti”. Pertanto cave già ripristinate secondo le norme regionali vigenti. Con l’aggiunta di una ulteriore finestra a Maggio 2021, viene anche incrementata la potenza complessiva incentivabile. Vedremo ora se la data del 31.01.2019 verrà rispettata come apertura del primo registro: se fosse così sarà una corsa contro il tempo per presentare entro i 30 giorni previsti tutti i documenti richiesti, non da ultimo il preventivo di connessione accettato. Ma alle corse contro il calendario noi del fotovoltaico ormai siamo allenati! ________________________________________ L’Ing Nicola Baggio Co-fondatore di FuturaSun, attualmente ricopre il ruolo di CTO, Asset Manager e R&D Manager. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...
12/03/2025 Fotovoltaico galleggiante: in Italia potenziale 1 GW di impianti nei prossimi 5 anni Il fotovoltaico galleggiante offre una soluzione concreta alla crescente domanda di energia sostenibile, riducendo il consumo ...
28/02/2025 Nuove linee guida O&M per massimizzare l'efficienza degli impianti fotovoltaici SolarPower Europe ha pubblicato la versione aggiornata delle "Operation & Maintenance: Best Practice Guidelines Version 6.0" ...
21/02/2025 Fotovoltaico in Italia: crescita del 30% nel 2024, ma calano le installazioni residenziali Il fotovoltaico in Italia cresce del 30% nel 2024, bene gli impianti utility-scale, ma calano le ...
20/02/2025 Fotovoltaico e biodiversità, come gli impianti solari proteggono la natura A cura di: Giorgio Pirani Il fotovoltaico non solo può integrarsi armoniosamente con l'ambiente, ma può contribuire alla tutela della biodiversità.
24/01/2025 Il fotovoltaico supera il carbone nell’UE: record storico per l’energia pulita nel 2024 Nel 2024 il fotovoltaico diventa la principale fonte energetica dell'UE, superando il carbone e riducendo le ...
23/01/2025 Solar Farm all’aeroporto di Roma Fiumicino, 55.000 pannelli e 22 MWp di potenza Aeroporto di Roma Fiumicino: nasce la Solar Farm che con 55.000 pannelli solari e 22 MWp ...
20/01/2025 Terna: nel 2024 i consumi elettrici crescono del 2,2% e record rinnovabili Rapporto Terna: nel 2024 cresce la domanda elettrica, consumi a +2,2% e boom rinnovabili al 41,2%. ...
18/12/2024 Fotovoltaico in Europa: il nuovo report SolarPower Europe lancia un campanello d'allarme A cura di: Raffaella Capritti Il report di SolarPower Europe evidenzia un netto rallentamento per il fotovoltaico in Europa dopo anni ...
10/12/2024 Aumentano i mercati dell’energia solare ed eolica, ma i governi restano fermi A cura di: Giorgio Pirani Triplicare le energie rinnovabili ora pare un miraggio, con solo 8 governi su 96 che hanno ...