Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Portare il verde nel centro città per garantire una qualità di vita sostenibile ed efficiente alle future generazioni: il nuovo complesso residenziale Nieuw Bergen in corso di costruzione a Eindhoven progettato da MVRDV. a cura di Arch. Ing. Mariangela Canestrale Indice degli argomenti: Il progetto Nieuw Bergen Materiali naturali: pietra e legno Il complesso residenziale, meglio conosciuto come “Nieuw Bergen”, nasce da un’idea concorsuale sviluppata dagli MVRDV e SDK Vastgoed (VolkerWessels), sulla scia di una strategia progettuale urbana che lo studio di Rotterdam sta cercando di portare avanti ed implementare in tutti i suoi più recenti progetti. La risposta all’appello di garantire la sostenibilità in un progetto di ricostruzione è avvenuta riportando il verde nel centro abitato di Eindhoven, combinando la tradizione del centro storico, già consolidato, con l’innovazione sia nell’approccio progettuale che nell’uso di strategie passive sostenibili verso uno sviluppo residenziale dinamico e progressivo. Il progetto Nieuw Bergen Il progetto in corso di costruzione comprende circa 29.000 mq ad uso residenziale, dove alla ristrutturazione di edifici esistenti si aggiungerà l’edificazione di nuove strutture per un totale di sette fabbricati che ospiteranno 240 unità immobiliari; per i nuovi residenti è previsto un parcheggio sotterrano, un programma commerciale di 1700 mq e 270 mq di area destinati all’agricoltura urbana. Ci troviamo a ridosso di Deken van Someren Street, nel quartiere di Bergen a Eindhoven, città super all’avanguardia situata a sud dei Paesi Bassi, luogo strategico di interscambio, perfettamente servita da trasporti su strada, ferroviari e aerei, famosa per essere stata eletta la città del design più prestigiosa d’Europa. Conoscenza e innovazione sono i valori che riecheggiano dalle parole del cofondatore MVRDV Jacob van Rijs, dove la luce naturale assume il ruolo da protagonista, assolutamente in linea con la dinamicità di Eindhoven, la città olandese delle luci: l’inclinazione delle falde dal profilo irregolare è stata studiata per consentire alla luce solare di raggiungere l’interno dei nuovi alloggi e degli spazi pubblici al massimo delle sue potenzialità, incrementando i livelli di risparmio energetico. Questa soluzione, oltre a creare effetti positivi sul benessere fisico e mentale di chi vivrà quel quartiere, risulta ideale per l’installazione di pannelli solari e tetti verdi, che assieme agli orti urbani distribuiti nell’intera area, garantiscono una coerenza rispetto ai principi di sostenibilità e salvaguardia ambientale. Generosi balconi emergono dalle facciate del complesso e serre con struttura a tetto lamellare chiudono i piani obliqui delle coperture che, se si considerando i giardini privati e gli orti comuni, creano un ambiente di qualità più intimo sfruttando strategie sostenibili passive. Allo stesso tempo i tetti a spiovente con angoli a 45° sono una chiara citazione delle falde tipiche dei Paesi Bassi, rappresentando uno dei nodi di collegamento con il contesto del centro città in cui si inserisce il progetto di riqualificazione. Materiali naturali: pietra e legno Apparentemente i sette fabbricati dalle forme irregolari e dall’uso di materiali di rivestimento diverso sembrano imporsi nella loro unicità creando un forte dinamismo e una nota moderna fedele alla città, apparendo completamente difformi tra loro, tuttavia è nell’impiego delle gradazioni di colore che si ritrova il senso di appartenenza alla stessa famiglia. Tonalità tenue e neutre dal bianco al grigio contraddistinguono le facciate del Niuew Bergen, attraverso l’utilizzo di materiali di rivestimento quali ceramiche smaltate, cemento, pietra o legno con superfici lisce o ruvide: una vasta gamma di scelta che accentua il carattere accattivante del masterplan proprio degli MVRDV. img by www.mvrdv.nl Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
31/03/2023 La luce costa meno, bollette dell'elettricità in calo del 55,3% Bollette: aggiornamento dell'Arera per le tariffe dell'energia elettrica, scendono i prezzi per gli utenti in mercato ...
31/03/2023 Transizione energetica troppo lenta, la burocrazia blocca l'Italia L'emergenza climatica non si arresta e richiede interventi urgenti, ma la burocrazia blocca la transizione energetica. ...
29/03/2023 I vantaggi competitivi di Solarelit powered by Greenvolt Un’azienda italiana nel campo degli impianti fotovoltaici acquisita da un operatore internazionale leader di mercato: al ...
28/03/2023 Floating City: la città galleggiante con piattaforme ondulate e interconnesse Floating City è la proposta di città galleggiante, sostenibile, resiliente, energicamente autonoma, che risponde all’innalzamento del ...
28/03/2023 K.EY – The Energy Transition Expo: una prima edizione di grande successo Grande successo registrato per la prima edizione di K.EY – The Energy Transition Expo conclusasi venerdì ...
24/03/2023 Una città resiliente per un futuro sostenibile La guida “Climate change resilience in the built environment” del World Green Building Council offre molti ...
23/03/2023 Mister Bolletta: una comunità energetica per risparmiare di più La nuova comunità energetica è nata per iniziativa di Mister Bolletta, la app gratuita che seleziona ...
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...