La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Airy Apartments Milano: innovazione e sostenibilità nelle nuove costruzioni a zero emissioni 19/11/2024
A cura di: Tommaso Tetro credit Ajay kumar Singh da Pixabay Indice degli argomenti: Sviluppo economico, inquinamento, diffusione e mortalità da coronavirus Focus sull’Italia La correlazione tra Covid-19 e inquinamento dell’aria c’è, e a dircelo è un algoritmo creato alla Sorbonne di Parigi. Grazie infatti a D2C, è il nome scelto per l’algoritmo in grado di studiare e analizzare il rapporto tra emissioni di polveri sottili nelle città che hanno un’elevata soglia di inquinamento e l’incidenza e la mortalità per il coronavirus. Lo studio – ‘spaccato’ in due con i risultati pubblicati su importanti riviste di settore quali ‘Applied energy’ e ‘Environmental science and pollution research’ – messo a punto da un’equipe italo francese; per l’Italia Cosimo Magazzino dell’università di Roma Tre, Marco Mele dell’università di Teramo, e Nicolas Schneider dell’université Paris 1 Panthéon-La Sorbonne. E già annunciano una ricerca specifica dedicata all’Italia. Sviluppo economico, inquinamento, diffusione e mortalità da coronavirus Il D2C è stato applicato a una lista di città simboliche, e che tenessero conto del rapporto tra sviluppo economico e livelli di inquinamento atmosferico; tra queste in Europa ci sono Parigi, Lione, Marsiglia, Milano, mentre in Asia Nuova Delhi e Mumbai. Tutte metropoli che hanno un elevato sviluppo economico oltre che demografico. E tutte hanno poi la presenza di importanti fonti di inquinamento legate alla produzione industriale, al riscaldamento domestico e ai trasporti pubblici e privati. L’altro elemento preso in considerazione è l’ampia diffusione del coronavirus e l’elevata mortalità in queste aree. Incrociati i dati, è emerso che i livelli di Pm10 e di Pm2.5 più sono alti e più si innesca un meccanismo progressivo di forza del coronavirus e aumento della mortalità. Focus sull’Italia Uno studio che interessa molto l’Italia, tanto che gli studiosi hanno annunciato il proseguimento della ricerca con un focus dedicato al nostro Paese. Nella primavera scorsa infatti, e anche in questo autunno, abbiamo avuto picchi altissimi di malati e morti concentrati nelle regioni del Nord Italia; proprio nelle aree con più alta industrializzazione, antropizzazione ed elevati tassi di inquinamento atmosferico. Come viene spiegato da Mele l’Italia sarà divisa “in zone in base ai livelli di inquinamento da Pm10, Pm2.5 e N2O; successivamente utilizzeremo un algoritmo D2C in grado di stimare con precisione il nesso di causalità predittiva tra queste variabili e la diffusione del coronavirus. Il Covid-19 colpisce prevalentemente le vie respiratorie. Le polveri sottili Pm10 e Pm2.5 potrebbero aver creato, attraverso l’effetto sui polmoni, un terreno fertile sul quale il virus ha amplificato un processo di infiammazione, probabilmente già preesistente. In più le polveri sottili possono assurgere, viste le piccole dimensioni specie quelle del Pm10 al ruolo di carrier del virus proprio come avviene nella diffusione aerosol tra le persone”. I risultati potrebbero essere importanti – viene spiegato – per esempio per la gestione territoriale delle risorse economiche e sanitarie messe in campo per affrontare l’emergenza ma anche per ridisegnare il modello nazionale di medicina di base e preventiva. Un tema che diventa profondamente legato alla programmazione politica e economica. Anche perché l’Italia è sotto scacco della commissione Europea proprio per lo smog, per aver superato i valori soglia di concentrazione delle polveri sottili. Ed è anche per questo che diventa sempre più fondamentale il rispetto dei target nella riduzione delle emissioni inquinanti; ora che – come sembra – sono evidenti anche le prove di una correlazione con la diffusione del coronavirus. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
05/12/2024 ISH 2025: tecnologie sostenibili e intelligenza artificiale Protagoniste a ISH 2025 le tecnologie per un'edilizia sostenibile: risparmio energetico, efficienza idrica e innovazioni IA.
05/12/2024 5 dicembre, giornata mondiale del suolo. L'Italia ne perde al ritmo di 20 ettari al giorno A cura di: Raffaella Capritti Il 5 dicembre si celebra il World Soil Day (WSD), una giornata internazionale dedicata alla consapevolezza ...
29/11/2024 Nuova metodologia che quantifica i crediti di carbonio derivanti dagli interventi di efficientamento Harley&Dikkinson ha sviluppato una nuova metodologia per la generazione di crediti di carbonio che si basa ...
26/11/2024 Goal 16: pace, giustizia e istituzioni forti. L’Italia non brilla A cura di: Andrea Ballocchi Il rispetto del Goal 16 deve essere migliorato: giustizia, omicidi, violenza sulle donne, Diritti umani, evasione ...
25/11/2024 COP29: la bozza che propone alle nazioni ricche di stanziare 250 miliardi di $ in finanziamenti per il clima COP29: proposti 250 miliardi all'anno per affrontare la crisi climatica. dalle nazioni ricche a quelle povere. ...
22/11/2024 Ecomondo, i dati più importanti presentati alla fiera della transizione green A cura di: Giorgio Pirani A Ecomondo l’ambiente è stato perennemente in primo piano, offrendo una panoramica completa sulle ultime tendenze ...
18/11/2024 Rapporto ASviS, Italia indietro su tutti gli obiettivi dell’Agenda 2030 e solo 8 su 37 sono raggiungibili A cura di: Giorgio Pirani Rapporto ASviS 2024 "L’Italia e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile": nonostante i numerosi impegni assunti, il ...
15/11/2024 Mercati emergenti: progressi, ma non sufficienti, negli investimenti in energia pulita I paesi emergenti stanno accelerando gli investimenti in energia pulita, ma l’obiettivo net zero richiede risorse ...
12/11/2024 Emergenza fame e crisi climatica: 582 milioni a rischio denutrizione nel 2030 L'emergenza fame cresce drammaticamente. Crisi climatica e conflitti rallentano i progressi verso l’obiettivo Fame Zero. COP29 ...
12/11/2024 Rapporto UNEP-IUCN: a che punto siamo per proteggere il 30% del pianeta entro il 2030? Il nuovo rapporto UNEP-WCMC e IUCN traccia i progressi globali nella protezione del 30% del pianeta ...