Rinnovabili, dall’Ue il regolamento per accelerare la diffusione di pompe di calore e fotovoltaico 20/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
Efficienza e design: Isotec Parete per le facciate ventilate di una villa a Castelfranco Veneto 25/01/2023
Partirà il prossimo anno il progetto del 2007 di Enel, con l’Università di Pisa, della centrale energetica ad energia solare interna la cui forma di diamante richiama le cupole geodetiche di Buckminster Fuller, ma soprattutto i modelli leonardeschiLa centrale solare progettata nel 2007 da un lavoro di ricerca di Enel in collaborazione con la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Pisa, e destinata al Parco mediceo di Villa Demidoff a Pratolino (Firenze), vedrà la luce nel coro del 2009. L’installazione, quale centrale energetica ad energia solare di nuova generazione, consentirà di illuminare giorno e notte il parco. La particolarità dell’impianto, nato per integrarsi con i luoghi naturali, è l’imponente struttura a forma di diamante, ispirata al modello estetico di Leonardo Da Vinci del “duodecedron elevatus”, uno dei poliedri che Leonardo aveva disegnato intorno al 1498 per il “De divina proporzione” dell’amico Luca Pacioli. Si tratta di una struttura del diametro di otto metri ed è dotata di 38 pannelli fotovoltaici di silicio policristallino. Questo diamante richiama inoltre il ricordo delle cupole geodetiche di Buckminster Fuller, protagonista dell’architettura utopica americana, ovvero di strutture emisferiche composte da una rete di travi giacenti su cerchi massimi, le geodetiche appunto. Nei prossimi giorni, presso il Museo Ideale Leonardo da Vinci di Vinci (Firenze), sarà esposto un modellino in miniatura del diamante solare, come da richiesta del museo stesso che per primo ha intravisto l’affinità fra i solidi leonardiani e la struttura progettata dall’Enel e che, in occasione del 500/mo anniversario della prima edizione a stampa dell’opera del Pacioli illustrata da Leonardo, con orgoglio, attraverso la figura del Direttore del museo Alessandro Vezzosi, riconosce come questa rappresenti una grande occasione per far conoscere il genio artistico e tecnologico leonardesco che nei secoli continua a trovare espressioni nuove, ma soprattutto interpretazioni perfettamente adattate al contesto. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
25/01/2023 Sciopero benzinai, stop impianti e self service per 48 ore La protesta contro le decisioni del governo e il decreto Trasparenza. Al centro le sanzioni e ...
25/01/2023 Riciclo dei rifiuti: l’Italia è regina europea in economia circolare Il report della Fondazione per lo Sviluppo sostenibile segnala che l'Italia è ai vertici in Europa ...
24/01/2023 Batterie ioni litio: per la prima volta, il prezzo tocca i 151 $/kWh Tra il 2021 e il 2022 i prezzi delle batterie agli ionio litio sono cresciuti del ...
23/01/2023 K.EY, appuntamento a Rimini con la fiera delle energie rinnovabili Dal 22 al 24 marzo 2023 a Rimini la prima edizione di K.EY, dedicata alle energie ...
19/01/2023 Eni MyChange, lo strumento di formazione innovativo nel campo della sostenibilità MyChange è lo strumento digitale che propone alle imprese contenuti formativi e preziosi spunti di riflessione ...
18/01/2023 Energia, al via procedimento autorizzativo per collegamento Italia-Tunisia Il ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica dà l’ok all’iter per il corridoio energetico da oltre ...
16/01/2023 Clima, le aziende dei servizi pubblici investono 4,6 miliardi all’anno Le utility investono 4,6 miliardi di euro all'anno su decarbonizzazione, economia circolare, digitalizzazione e contribuiscono alla ...
13/01/2023 Quale futuro per il clima domestico Nel convegno Assotermica gli scenari legati al clima domestico, tra nuove tecnologie, sperimentazioni e risposte concrete.
12/01/2023 UE: nuove regole su imballaggi, accelerare su riuso e riciclo Obiettivo delle nuove norme UE sugli imballaggi è ridurre i rifiuti di imballaggio del 15% entro ...
11/01/2023 Clima rovente: in Europa temperatura più che raddoppiata in 30 anni Il 2022 è stato il quinto anno più caldo per il mondo; il secondo più torrido ...