Per assicurare il rispetto del target del 27% di rinnovabili sui consumi l’Europa deve rivedere la propria strategia, focalizzanosi sulla decentralizzazione dei sistemi energetici Il Rapporto recentemente pubblicato dalla società di consulenza strategica Roland Berger, “Power to the People – The Future of Europe’s Decentralized Energy Market” evidenzia che l’Europa deve attuare nuove tecnologie, diversi modelli di business e una normativa condivisa per assicurare la reale transizione verso un modello rinnovabile e garantire che siano rispettati gli obiettivi comuni fissati al 2030, ovvero 27% di quota “rinnovabile” sul totale fabbisogno energetico del continente. In particolare perché l’UE riesca a ridurre radicalmente le proprie emissioni di anidrite carbonica, sarà fondamentale la decentralizzazione dei sistemi energetici. Senza un mercato unico e stabile dell’energia il Vecchio Continente non riuscirà a garantire la transizione a un sistema rispettoso dell’ambiente, affidabile ed economico. Oggi infatti ogni Stato decide in autonomia le proprie politiche energetiche mentre, per poter raggiungere il target del 27%, secondo lo Studio, è indispensabile pensare a una regolamentazione unica, che permetterebbe a tutti i paese di beneficiare in maniera più ampia di elementi utili per la diffusione delle energie rinnovabili. Il Report per spiegare l’importanza delle tecnologie di scala propone due esempi: 1. I prezzi delle batterie di stoccaggio continuano a diminuire mentre la loro capacità è in continuo miglioramento, gli impianti di stoccaggio passeranno secondo le previsioni dai 400 Mw/h del 2015 a 50 Gw/h nel 2025. Equivalgono a un fabbisogno di 800.000 case in Germani per 1 settimana. Diminuendo notevolmente il fattore di rischio legato alla scarsa prevedibilità delle fonti rinnovabili, fotovoltaico ed eolico in particolare. 2. Il prezzo medio dei pannelli solari dal 2010 ad oggi è crollato dell’80%. E potrebbe scendere ulteriormente. Lo Studio segnala inoltre che, grazie alla decentralizzazione dei sistemi energetici, i privati giocheranno un ruolo sempre più da protagonisti legato alla crescita degli impianti domestici. Potenzialmente, sottolinea Paolo Massardi, Senior Partner di Roland Berger Italia, 450 milioni di consumatorinella UE a 27 paesi, esclusi gli UK, potrebbero diventare prosumer, ovvero produttori oltre che consumatori di energia, stimolando investimenti di sistema, per la produzione, il trasporto, la distribuzione e lo stoccaggio dell’energia. Il mercato dello stoccaggio è in costante crescita e offre interessanti opportunità per le imprese, stanno infatti nascendo nuove aree di business e nuovi interessanti servizi. Le imprese dovranno essere capaci di cogliere queste opportunità collaborando con start-up, università e istituti di ricerca, creando sinergie capaci di sostenere lo sviluppo di tecnologie innovative al passo con le possibilità che offre il mercato delle rinnovabili. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/11/2023 Indice ESG di Deepki: gli alberghi sono gli immobili più energivori nel real estate L’Indice Esg di Deepki mostra i livelli di consumi e ed emissioni di CO2 degli immobili ...
27/11/2023 Google in prima linea per ridurre le emissioni di trasporti ed energia A cura di: Tommaso Tautonico Google lancia nuovi strumenti per supportare persone, città ed organizzazioni in questa fase di transizione: riduzione ...
23/11/2023 Impegni di Parigi: è già troppo tardi. Andare oltre o riscaldamento globale di 2,5-2,9°C A cura di: La Redazione EmissionsGap Report: il mondo è sulla buona strada per un aumento della temperatura in questo secolo di ...
21/11/2023 "VALUES DRIVE VALUE”: a REbuild 2024, la forza dei valori che generano valore A cura di: Fabiana Valentini Il 14 e 15 maggio 2024 torna a Riva del Garda REbuild, evento di riferimento per ...
20/11/2023 Stufa a pellet, come smaltirla correttamente: ecco dove si butta A cura di: Adele di Carlo Le stufe a pellet stanno avendo grande diffusione: ma dove si buttano i modelli vecchi? Le ...
15/11/2023 Premio Sviluppo Sostenibile 2023: le realtà riconosciute per la green economy A cura di: Fabiana Murgia Diverse aziende e amministrazioni top si sono aggiudicate il Premio Sviluppo Sostenibile 2023 grazie alla virtuosa ...
14/11/2023 Nature restoration law: l'OK degli eurodeputati per ripristinare il 20% di terre e mari A cura di: La Redazione Nature restoration law: approvata dagli eurodeputati la legge europea per il ripristino della natura per affrontare ...
08/11/2023 Stati Generali della Green Economy: troppi ritardi, in Italia bisogna accelerare A cura di: La Redazione Relazione sullo Stato della Green Economy: Italia indietro rispetto agli obiettivi di decarbonizzazione, le rinnovabili crescono ...
01/11/2023 Al via il progetto Muspell di Eurac Research per l’energia Il progetto Muspell di Eurac Research per l’energia punta a sviluppare una soluzione innovativa per la ...
30/10/2023 Rinnovabili, gas, mercato tutelato 'accompagnato'. In arrivo nuovo decreto Energia A cura di: Tommaso Tetro Rinnovabili, gas, ,stoccaggio di CO2, idroelettrico e fine mercato tutelato: i temi del 'nuovo' decreto Energia ...