Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
L’ultimo Report di Legambiente lancia l’allarme, sono 32 le città in cui è stata superata la soglia di polveri sottili consentita dalla legge. Serve un piano nazionale che aiuti gli amministratori a intervenire correttamente Legambiente ha presentato un quadro, elaborato su dati Arpa, relativo all’inquinamento nei capoluoghi italiani che evidenzia una vera emergenza smog. Sono infatti 32 le città italiane che hanno superato la soglia consentita di polveri sottili, con un rischio per l’ambiente e la salute dei cittadini. Maglia nera a Torino che a fronte di un numero massimo di 35 giorni all’anno previsti dalla legge con concentrazioni superiori ai 50 microgrammi al metro cubo, ha registrato 86 giorni. Seguono Frosinone con 85 giorni, Milano e Venezia con 73. Rossella Muroni, presidente di Legambiente evidenzia che spesso i comuni non dispongono degli strumenti per risolvere l’emergenza smog. E’ necessario mettere in atto interventi strutturali a livello nazionale, di lunga programmazione, che aiutino i sindaci e le giunte a cambiare radicalmente l’approccio prendendo decisioni radicali e magari impopolari ma efficaci per l’ambiente. A partire da una vera e propria rivoluzione delle modalità di trasporto e di spostamento, favorendo gli spostamenti in bicicletta e ridisegnando gli spazi urbani in modo che sia favorito un aumento dello spazio pedonale. Per aiutare lo sviluppo della mobilità il più possibile a emnissioni zero, secondo Legambiente è ora che il Governo tolga ogni agevolazione alle tecnologie “fossili”, concentrando politiche, incentivi e agevolazioni esclusivamente sulle tecnologie a zero emissioni. E’ poi necessario intervenire sulla riqualificazione del patrimonio edilizio pubblico e privato rendendolo energeticamente sostenibile”. Legambiente evidenzia che dovrebbe esserci un obiettivo di riqualificare in 30 anni tutti gli edifici pubblici e privati, ovvero il 3% all’anno. Per fare questo si stimano oltre 400 mila interventi all’anno tra ristrutturazioni radicali e ricostruzioni. Infine il Governo dovrebbe vietare l’uso di combustibili fossili, con esclusione del metano, nel riscaldamento degli edifici e sostenere con incentivi l’utilizzo delle moderne tecnologie che migliorano l’efficienza e riducono le emissioni. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/01/2021 The 8th Continent: la stazione galleggiante per ripulire gli oceani The 8th Continent è il progetto di stazione galleggiante, alimentata da rinnovabili, della designer slovacca Lenka ...
26/01/2021 Transizione energetica: nel 2020 gli investimenti raggiungono 500 miliardi di dollari BNEF: nel 2020 investite cifre altissime in tecnologie e beni a basso contenuto di carbonio, dalle ...
26/01/2021 Parchi e riserve in Italia: un bene da tutelare, per l’ambiente e per l’economia I parchi sono un luogo benefico per la salute, per l’ambiente e per l’economia ma è ...
25/01/2021 Isola URSA a Digital Klimahouse: va in scena la sostenibilità! Dal 27 al 29 Gennaio torna a Klimahouse ISOLA URSA in versione digitale che offrirà momenti ...
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...