Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
L’ultimo Report di Legambiente lancia l’allarme, sono 32 le città in cui è stata superata la soglia di polveri sottili consentita dalla legge. Serve un piano nazionale che aiuti gli amministratori a intervenire correttamente Legambiente ha presentato un quadro, elaborato su dati Arpa, relativo all’inquinamento nei capoluoghi italiani che evidenzia una vera emergenza smog. Sono infatti 32 le città italiane che hanno superato la soglia consentita di polveri sottili, con un rischio per l’ambiente e la salute dei cittadini. Maglia nera a Torino che a fronte di un numero massimo di 35 giorni all’anno previsti dalla legge con concentrazioni superiori ai 50 microgrammi al metro cubo, ha registrato 86 giorni. Seguono Frosinone con 85 giorni, Milano e Venezia con 73. Rossella Muroni, presidente di Legambiente evidenzia che spesso i comuni non dispongono degli strumenti per risolvere l’emergenza smog. E’ necessario mettere in atto interventi strutturali a livello nazionale, di lunga programmazione, che aiutino i sindaci e le giunte a cambiare radicalmente l’approccio prendendo decisioni radicali e magari impopolari ma efficaci per l’ambiente. A partire da una vera e propria rivoluzione delle modalità di trasporto e di spostamento, favorendo gli spostamenti in bicicletta e ridisegnando gli spazi urbani in modo che sia favorito un aumento dello spazio pedonale. Per aiutare lo sviluppo della mobilità il più possibile a emnissioni zero, secondo Legambiente è ora che il Governo tolga ogni agevolazione alle tecnologie “fossili”, concentrando politiche, incentivi e agevolazioni esclusivamente sulle tecnologie a zero emissioni. E’ poi necessario intervenire sulla riqualificazione del patrimonio edilizio pubblico e privato rendendolo energeticamente sostenibile”. Legambiente evidenzia che dovrebbe esserci un obiettivo di riqualificare in 30 anni tutti gli edifici pubblici e privati, ovvero il 3% all’anno. Per fare questo si stimano oltre 400 mila interventi all’anno tra ristrutturazioni radicali e ricostruzioni. Infine il Governo dovrebbe vietare l’uso di combustibili fossili, con esclusione del metano, nel riscaldamento degli edifici e sostenere con incentivi l’utilizzo delle moderne tecnologie che migliorano l’efficienza e riducono le emissioni. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
31/05/2023 Nei Paesi del G20 più eolico e fotovoltaico, meno carbone Ember: nei Paesi del G20 dopo l'Accordo di Parigi, l'energia eolica e fotovoltaica hanno ridotto la ...
29/05/2023 Renantis: prezzi dell’energia, occhio all’effetto-siccità Report Renantis sull’andamento dei prezzi dell’energia nel primo trimestre 2023: riduzione del costo del gas del ...
25/05/2023 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, a che punto è l'Europa? Eurostat ha pubblicato l'aggiornamento dei progressi in Europa per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile ...
25/05/2023 I costi delle condizioni meteorologiche estreme: 2 milioni di morti e 4000 miliardi di dollari in 50 anni I costi economici delle condizioni meteorologiche estreme aumentano, ma l'allerta precoce salva vite umane. L'analisi dell'OMM.
22/05/2023 Clima, inquinamento, rifiuti, consumo suolo, Ispra presenta l'Atlante dati ambientali L'Atlante dati ambientali di Ispra ha l'obiettivo di contribuire alla diffusione di maggiore consapevolezza sulle sfide ...
19/05/2023 WMO: entro i prossimi 5 anni le temperature supereranno gli 1,5° Secondo l'OMM c'è una probabilità del 66% che che almeno uno dei prossimi cinque anni, e ...
19/05/2023 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...
18/05/2023 La roadmap tracciata dalle Nazioni Unite per ridurre l'inquinamento da plastica L'inquinamento da plastica potrebbe essere ridotto dell'80% entro il 2040 se i Paesi e le aziende ...
17/05/2023 In Emilia Romagna 1,6 milioni persone esposte a rischio alluvione e frane Alluvione in Emilia Romagna: acqua e fango hanno invaso strade e piazze e hanno portato anche ...
17/05/2023 L'Europa deve mobilitare oltre 32.000 miliardi di $ di investimenti per raggiungere l'obiettivo "Net Zero" BloombergNEF: l'Europa per raggiungere l'obiettivo di un'economia a zero emissioni entro il 2050 deve realizzare investimenti ...