L’ultimo Report di Legambiente lancia l’allarme, sono 32 le città in cui è stata superata la soglia di polveri sottili consentita dalla legge. Serve un piano nazionale che aiuti gli amministratori a intervenire correttamente Legambiente ha presentato un quadro, elaborato su dati Arpa, relativo all’inquinamento nei capoluoghi italiani che evidenzia una vera emergenza smog. Sono infatti 32 le città italiane che hanno superato la soglia consentita di polveri sottili, con un rischio per l’ambiente e la salute dei cittadini. Maglia nera a Torino che a fronte di un numero massimo di 35 giorni all’anno previsti dalla legge con concentrazioni superiori ai 50 microgrammi al metro cubo, ha registrato 86 giorni. Seguono Frosinone con 85 giorni, Milano e Venezia con 73. Rossella Muroni, presidente di Legambiente evidenzia che spesso i comuni non dispongono degli strumenti per risolvere l’emergenza smog. E’ necessario mettere in atto interventi strutturali a livello nazionale, di lunga programmazione, che aiutino i sindaci e le giunte a cambiare radicalmente l’approccio prendendo decisioni radicali e magari impopolari ma efficaci per l’ambiente. A partire da una vera e propria rivoluzione delle modalità di trasporto e di spostamento, favorendo gli spostamenti in bicicletta e ridisegnando gli spazi urbani in modo che sia favorito un aumento dello spazio pedonale. Per aiutare lo sviluppo della mobilità il più possibile a emnissioni zero, secondo Legambiente è ora che il Governo tolga ogni agevolazione alle tecnologie “fossili”, concentrando politiche, incentivi e agevolazioni esclusivamente sulle tecnologie a zero emissioni. E’ poi necessario intervenire sulla riqualificazione del patrimonio edilizio pubblico e privato rendendolo energeticamente sostenibile”. Legambiente evidenzia che dovrebbe esserci un obiettivo di riqualificare in 30 anni tutti gli edifici pubblici e privati, ovvero il 3% all’anno. Per fare questo si stimano oltre 400 mila interventi all’anno tra ristrutturazioni radicali e ricostruzioni. Infine il Governo dovrebbe vietare l’uso di combustibili fossili, con esclusione del metano, nel riscaldamento degli edifici e sostenere con incentivi l’utilizzo delle moderne tecnologie che migliorano l’efficienza e riducono le emissioni. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/06/2022 Il mar Mediterraneo è sempre più bollente, almeno 4 gradi sopra la media L'Enea parla di temperature super calde per il mar Mediterraneo. La temperatura della superficie marina con ...
28/06/2022 Riuso oli e grassi esausti: da un’idea italiana nascono biocarburanti certificati e sostenibili Ogni anno sono prodotti migliaia di tonnellate di oli e grassi esausti. Se opportunamente trattate, possono ...
27/06/2022 Energia: investimenti in crescita dell'8% Un nuovo Rapporto dell'IEA segnala che la spesa record per l'energia pulita è destinata a far ...
24/06/2022 L'Italia senza acqua, mai così in 70 anni. Al lavoro sullo stato di emergenza Una delle peggiori carenze d'acqua degli ultimi 70 anni. Per il Po è allarme rosso. Agricoltura ...
23/06/2022 Hedera, l’orto-giardino verticale di design per la casa Per gli spazi indoror, dall’idea di Anna e Gian Franco Gasparini, arriva Hedera, soluzione per creare ...
21/06/2022 L'ondata di calore precoce in Europa non preannuncia nulla di buono I cambiamenti climatici provocano ondate di calore precoci, più frequenti e più gravi. In Europa e ...
17/06/2022 Bando Cariplo per promuovere la diffusione delle comunità energetiche rinnovabili Fondazione Cariplo lancia il bando Alternative che destina 1.500.000 euro per la diffusione delle Comunità Rinnovabili in Lombardia.
16/06/2022 Circular Biocarbon, al via il progetto per produrre bioplastica e biofertilizzanti dai rifiuti Nuovo progetto Circular Biocarbon per il recupero di materie prime seconde estratte dai fanghi di depurazione ...
15/06/2022 L’energia del cambiamento: Eni gas e luce diventa Plenitude Utilizzare e scegliere un modello di consumo di energia sostenibile: Eni gas e luce diventa Plenitude, ...
14/06/2022 Resilienza climatica dei sistemi energetici per combattere il surriscaldamento Negli ultimi due decenni i problemi legati ai cambiamenti climatici hanno continuato a peggiorare a livello ...