E’ stato inaugurato in piazza Gae Aulenti l’Unicredit Pavillon, un nuovo spazio polifunzionale che va ad arricchire il quartiere Garibaldi-Porta Nuova, luogo di incontro e di scambio destinato alla cultura e all’arte. L’Architetto Michele de Lucchi che ha firmato il progetto lo descrive come “Un grande seme circondato dalla natura e appoggiato ai piedi dei grattacieli: un prezioso oggetto di design dedicato alla città, ai cittadini e ai visitatori da tutto il mondo”. L’architettura unisce la leggerezza della struttura in larice alla luminosità del vetro. L’edificio, realizzato da Italiana Costruzioni SpA, si caratterizza per innovazione, leggerezza, luminosità e flessibilità, è dotato di un sistema di schermatura solare a garanzia del comfort termico e si sviluppa su più livelli. Al piano terra l’Auditorium, uno spazio da 700 posti che si sviluppa su una superficie di 675 mq, modulabile in soluzioni flessibili a seconda delle esigenze. Al primo piano si trova la Passerella sospesa dedicata all’esposizione delle più diverse forme artistiche; la Greenhouse sulla sommità dell’edificio, è un open-space luminoso e e suggestivo. L’Unicredit Pavillon ospita anche il nido d’Infanzia Mini Tree, per bambini da 3 a 36 mesi. L’edificio risponde alle più stringenti normative internazionali in materia di sostenibilità ambientale, è infatti stato progettato per ottenere la certificazione di eccellenza LEED GOLD®. Il sindaco di Milano Giuliano Pisapia intervenendo all’inaugurazione di Unicredit Pavillon ha commentato: “L’inaugurazione dell’Unicredit Pavillon rappresenta un importante segnale di fiducia nella città, una conferma delle potenzialità del nostro sistema economico e della validità delle scelte e delle politiche adottate in questi anni, che sempre di più vedono una concreta collaborazione tra pubblico e privato per lo sviluppo di Milano. La nostra città, in pochi anni, è salita ai primi posti nelle classifiche internazionali in tantissimi ambiti. Mi piace molto, poi, l’idea suggerita dall’architetto Michele De Lucchi di pensare a questo edificio come ad un seme. Un seme virtuale come quelli che stiamo piantando idealmente in tutta in tutti i quartieri della città e di cui stiamo vedendo i frutti”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
25/03/2021 Per la decarbonizzazione delle costruzioni nasce Edera Progetto Edera: Ance, Redo e Fondazione Housing Sociale insieme per innovare il settore edilizio verso la ...
10/03/2021 People’s Tower: la torre di osservazione ricoperta da 11 mila piante People’s Tower: una torre di osservazione con un rivestimento di 11 mila vasi che contengono piante ...
24/02/2021 La stazione elettrica del futuro è green. La firma è di Pierattelli Architetture A Suvereto sorgerà la nuova stazione elettrica di conversione firmata da Pierattelli Architetture che vuole favorire ...
23/02/2021 Floating Office Rotterdam: l’edificio sull’acqua che guarda al futuro Floating Office Rotterdam è un edificio galleggiante sostenibile, esempio di resilienza ai cambiamenti climatici, grazie ad ...
16/02/2021 Charenton-Bercy: il distretto green e tecnologico della capitale francese Cuore del progetto di riqualificazione del quartiere Charenton-Bercy: una torre di 180 metri ad energia zero, ...
05/02/2021 Finestre fotovoltaiche: efficienza record grazie alle nanoparticelle di carbonio Un team di ricercatori ha studiato la produzione di concentratori solari luminescenti ecologici e ad alta ...
04/02/2021 Ecuador: Aquarela, il complesso residenziale attento all’ambiente Aquarela, in Ecuador è un complesso residenziale green progettato per impattare al minimo sull’ambiente
27/01/2021 The 8th Continent: la stazione galleggiante per ripulire gli oceani The 8th Continent è il progetto di stazione galleggiante, alimentata da rinnovabili, della designer slovacca Lenka ...
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...