Rinnovabili, dall’Ue il regolamento per accelerare la diffusione di pompe di calore e fotovoltaico 20/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
Efficienza e design: Isotec Parete per le facciate ventilate di una villa a Castelfranco Veneto 25/01/2023
E’ stato inaugurato in piazza Gae Aulenti l’Unicredit Pavillon, un nuovo spazio polifunzionale che va ad arricchire il quartiere Garibaldi-Porta Nuova, luogo di incontro e di scambio destinato alla cultura e all’arte. L’Architetto Michele de Lucchi che ha firmato il progetto lo descrive come “Un grande seme circondato dalla natura e appoggiato ai piedi dei grattacieli: un prezioso oggetto di design dedicato alla città, ai cittadini e ai visitatori da tutto il mondo”. L’architettura unisce la leggerezza della struttura in larice alla luminosità del vetro. L’edificio, realizzato da Italiana Costruzioni SpA, si caratterizza per innovazione, leggerezza, luminosità e flessibilità, è dotato di un sistema di schermatura solare a garanzia del comfort termico e si sviluppa su più livelli. Al piano terra l’Auditorium, uno spazio da 700 posti che si sviluppa su una superficie di 675 mq, modulabile in soluzioni flessibili a seconda delle esigenze. Al primo piano si trova la Passerella sospesa dedicata all’esposizione delle più diverse forme artistiche; la Greenhouse sulla sommità dell’edificio, è un open-space luminoso e e suggestivo. L’Unicredit Pavillon ospita anche il nido d’Infanzia Mini Tree, per bambini da 3 a 36 mesi. L’edificio risponde alle più stringenti normative internazionali in materia di sostenibilità ambientale, è infatti stato progettato per ottenere la certificazione di eccellenza LEED GOLD®. Il sindaco di Milano Giuliano Pisapia intervenendo all’inaugurazione di Unicredit Pavillon ha commentato: “L’inaugurazione dell’Unicredit Pavillon rappresenta un importante segnale di fiducia nella città, una conferma delle potenzialità del nostro sistema economico e della validità delle scelte e delle politiche adottate in questi anni, che sempre di più vedono una concreta collaborazione tra pubblico e privato per lo sviluppo di Milano. La nostra città, in pochi anni, è salita ai primi posti nelle classifiche internazionali in tantissimi ambiti. Mi piace molto, poi, l’idea suggerita dall’architetto Michele De Lucchi di pensare a questo edificio come ad un seme. Un seme virtuale come quelli che stiamo piantando idealmente in tutta in tutti i quartieri della città e di cui stiamo vedendo i frutti”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/01/2023 Expo 2030: a Roma la più grande Urban Solar Farm del mondo Expo Solar Park, progettato per supportare la candidatura di Roma all’Expo 2030, verte sulla produzione di ...
03/01/2023 Urban Sequoia NOW: l’edificio vivente che assorbe carbonio Urban Sequoia NOW è un modo nuovo di ripensare gli edifici, rendendoli capaci di sequestrare carbonio ...
23/12/2022 Il valore dei quartieri sostenibili certificati: a Milano il primo con doppia certificazione I quartieri sostenibili assicurano uno sviluppo urbano rispettoso dell’ambiente e su misura per le persone. Come ...
22/12/2022 Building D: certificazione LEED e WELL per un lavoro che cambia Building D, nuovo tassello nel business district Symbiosis a Milano, è costituito da due volumi solidi ...
15/12/2022 Il progetto Ca’ delle Alzaie, esempio di riforestazione a Treviso Ca’ delle Alzaie è il progetto di un’altra straordinaria foresta urbana che include tre edifici realizzati ...
14/12/2022 Periférico 2008: il giardino verticale che promuove sostenibilità e convivenza Periférico 2008 è un giardino verticale di 115 metri di altezza. L'orientamento è ottimizzato per luce ...
16/11/2022 Heaven & Hell: Noa* ribalta il concetto di benessere La Sky Spa Heaven & Hell è un progetto architettonico unico: il livello inferiore della Spa ...
14/11/2022 geoLAGON: la laguna geotermica autosufficiente grazie ad un mix energetico geoLAGON è un progetto turistico alimentato da rinnovabili, tra cui geotermia e fotovoltaico, che punta a ...
10/11/2022 SeiMilano, partiti i lavori per la realizzazione del Parco Ha preso il via il cantiere SeiMilano che vedrà Borio Mangiarotti e Värde Partners impegnati in un ...
29/09/2022 Intelligenza Artificiale: torri ricoperte di alghe per purificare l’aria della città AI x Future Cities è il progetto di intelligenza artificiale, utile a sviluppare le città sostenibili, ...