“Il Superbonus è morto, viva il Superbonus!” Analisi costi – benefici di una misura controversa 08/08/2022
Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Positivo il bilancio economico, sociale e ambientale del Superbonus 110. Lo studio di Nomisma e Ance Emilia 03/08/2022
E’ stato inaugurato in piazza Gae Aulenti l’Unicredit Pavillon, un nuovo spazio polifunzionale che va ad arricchire il quartiere Garibaldi-Porta Nuova, luogo di incontro e di scambio destinato alla cultura e all’arte. L’Architetto Michele de Lucchi che ha firmato il progetto lo descrive come “Un grande seme circondato dalla natura e appoggiato ai piedi dei grattacieli: un prezioso oggetto di design dedicato alla città, ai cittadini e ai visitatori da tutto il mondo”. L’architettura unisce la leggerezza della struttura in larice alla luminosità del vetro. L’edificio, realizzato da Italiana Costruzioni SpA, si caratterizza per innovazione, leggerezza, luminosità e flessibilità, è dotato di un sistema di schermatura solare a garanzia del comfort termico e si sviluppa su più livelli. Al piano terra l’Auditorium, uno spazio da 700 posti che si sviluppa su una superficie di 675 mq, modulabile in soluzioni flessibili a seconda delle esigenze. Al primo piano si trova la Passerella sospesa dedicata all’esposizione delle più diverse forme artistiche; la Greenhouse sulla sommità dell’edificio, è un open-space luminoso e e suggestivo. L’Unicredit Pavillon ospita anche il nido d’Infanzia Mini Tree, per bambini da 3 a 36 mesi. L’edificio risponde alle più stringenti normative internazionali in materia di sostenibilità ambientale, è infatti stato progettato per ottenere la certificazione di eccellenza LEED GOLD®. Il sindaco di Milano Giuliano Pisapia intervenendo all’inaugurazione di Unicredit Pavillon ha commentato: “L’inaugurazione dell’Unicredit Pavillon rappresenta un importante segnale di fiducia nella città, una conferma delle potenzialità del nostro sistema economico e della validità delle scelte e delle politiche adottate in questi anni, che sempre di più vedono una concreta collaborazione tra pubblico e privato per lo sviluppo di Milano. La nostra città, in pochi anni, è salita ai primi posti nelle classifiche internazionali in tantissimi ambiti. Mi piace molto, poi, l’idea suggerita dall’architetto Michele De Lucchi di pensare a questo edificio come ad un seme. Un seme virtuale come quelli che stiamo piantando idealmente in tutta in tutti i quartieri della città e di cui stiamo vedendo i frutti”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
05/08/2022 Atlas Concorde riqualifica la propria sede nel segno della sostenibilità Atlas Concorde, tra i principali produttori di rivestimenti in ceramica, ha annunciato l'avvio dei lavori di ...
02/08/2022 Vaillant si rinnova, tra sostenibilità e un "nuovo umanesimo aziendale" La nuova Torre che sorge all'interno dell'headquarter Vaillant di Milano è un progetto sostenibile, altamente efficiente, ...
25/07/2022 Pannello Fotovoltaico Skala. Architettura attiva ed efficiente in facciata Skala è il pannello fotovoltaico vetro-vetro proposto da Sogimi che è anche elemento di design capace ...
13/07/2022 Nexgen: la prima città al mondo con bilancio positivo sul clima Estesa su 580 ettari, Nexgen è progettata per produrre più cibo ed energia di quanta ne ...
12/07/2022 Premio Rigenera: al via la seconda edizione Al via la seconda edizione del Premio Rigenera dedicato ai migliori interventi di rigenerazione architettonica contemporanea ...
11/07/2022 Scanzano Jonico, l’Abitazione della Pace di Mario Cucinella Architects Mario Cucinella ha donato a Scanzano Jonico e alla Fondazione Città della Pace una casa ecologica, ...
01/07/2022 Seoul Loop: la fotosintesi artificiale per ossigenare la città Lo studio di architettura Kim Min Jae Architects ha proposto una soluzione: Seoul Loop, una struttura ...
01/06/2022 Milano, deposito Atm full elettric e tetto verde Sarà realizzato a Milano il nuovo deposito per i bus elettrici di ATM. Un progetto all'insegna ...
12/05/2022 “100 italian green building stories”: soluzioni e tecnologie per un’edilizia più sostenibile Rapporto “100 italian green building stories”: da Fassa e Symbola 100 esperienze che contribuiscono alla sostenibilità ...
15/04/2022 Lakehouse: trasformare una vecchia cava in un quartiere sostenibile Lakehouse è un edificio sostenibile che fa parte di un più ampio progetto che vede la ...