Armaroli e il solare termico: «andrebbe installato su tutti i tetti del Centro-Sud Italia» 16/01/2025
La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Industrial Innovation Hub: il presidente di Regione Campania De Luca presente all’inaugurazione 15/01/2025
A cura di: Tommaso Tautonico Situato in una laguna di acqua calda, a 10 minuti di barca dalla capitale delle Maldive e dall’aeroporto internazionale di Malé, il progetto Maldive floating city è unico nel suo genere. Progettata dallo studio di architettura Waterstudio con la collaborazione di Dutch Docklands, la città offre un approccio rivoluzionario alla vita moderna sostenibile. Maldive floating city è la prima vera città insulare galleggiante al mondo: un paesaggio onirico e futuristico pronto a diventare realtà. Secondo i piani del governo maldiviano, i primi abitanti della città dovrebbero iniziare a trasferirsi all’inizio del 2024, mentre l’intera opera sarà completata entro il 2027. Ambiente e sostenibilità sono le parole d’ordine all’interno del progetto. Dato il suo minimo impatto sull’ambiente, gli architetti definiscono lo sviluppo della città “senza cicatrici”. Per i maldiviani, colpiti dall’innalzamento del livello del mare, la sostenibilità è un processo di innovazione in cui metodi nuovi ed efficaci devono interagire in modo duraturo con ciò che ci circonda. Resiliente ai cambiamenti climatici e ispirata al corallo cerebrale Maldive floating city è l’inizio di una nuova era in cui i maldiviani tornano nell’oceano attraverso costruzioni galleggianti durevoli e rispettose dell’ambiente. La città galleggiante si basa sulla cultura locale dei marinai maldiviani, che possono contare su una forte relazione con il mare. Vivere sull’acqua è in linea con la loro storia e cultura. La città si caratterizza come una comunità nautica, utilizzando i canali come infrastruttura principale per la logistica e l’accesso alle varie griglie, riducendo gli spostamenti via terra. Il progetto presenta un sistema unico di strade e canali d’acqua ispirato alla superficie modellata del corallo cerebrale. L’idea di usare il corallo cerebrale non è solo un concetto guida. L’intero progetto nasce con la volontà di tutelare e proteggere i banchi di corallo sotto la superficie, sottolineando la responsabilità che le Maldive assumono nella protezione di questa specie in tutto il mondo. La città galleggiante è unica, sia sopra che sotto la superficie dell’acqua, è capace di creare habitat blu che proiettano e stimolano la crescita dei coralli. Banchi di corallo artificiale saranno attaccati alla parte inferiore della città, stimolando la crescita di banchi naturali. Il progetto è fatto in modo che le ombre provocate dallo spazio coperto dalle strutture galleggianti, sia in equilibrio con la quantità di luce solare che raggiunge il fondale. Per questo le strutture galleggianti sono distanziate tra loro. Le barriere coralline sommerse e protette della laguna forniranno un frangente naturale alle onde che, combinato con la griglia interconnessa di strutture galleggianti, offre comfort e sicurezza ai residenti. Sulla città non sono ammesse auto, solo biciclette e scooter elettrici silenziosi. Gli architetti di Waterstudio e gli sviluppatori di Dutch Docklands immaginano la metropoli galleggiante come una struttura di nuova generazione che bilancia sostenibilità e vivibilità. Il progetto è una soluzione pratica alla dura realtà dell’innalzamento del livello del mare. La sua infrastruttura intelligente e la configurazione dinamica e adattabile è in grado di rispondere in maniera efficace alle condizioni meteorologiche e ai cambiamenti climatici. La città sarà infatti capace di sollevarsi con la marea. Img by www.waterstudio.nl Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...
27/06/2024 La facciata ipertecnologica Cellia vince il Compasso d'Oro A cura di: La Redazione Cellia, la facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle nuove costruzioni aiutando a rendere ...
12/06/2024 MCA inaugura la scuola dei desideri A cura di: Federica Arcadio MCA – Mario Cucinella Architects e LAP architettura firmano la “Scuola dei Desideri” a Pacentro. Architettura ...
28/05/2024 Trieste, da raffineria a parco per l’energia pulita A cura di: Pietro Mezzi Carlo Ratti Associati trasforma un'ex raffineria petrolifera in un parco sul lungomare dove sperimentare soluzioni innovative ...
02/05/2024 Edificio16: a Milano Bicocca l'impianto fotovoltaico più potente d'Italia A cura di: Federica Arcadio Il Condominio Edificio16 ha recentemente completato l'installazione di un impianto fotovoltaico all'avanguardia sulla sua copertura e ...