Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Casa ad alta efficienza energetica con Homematic IP: ogni possibilità di risparmio è importante 21/09/2023
Per rispondere all’emergenza climatica l’Europa ha messo in campo una serie di misure che interessano anche la trasformazione dell’ambiente costruito, per renderlo più efficiente e salubre. Una transizione green che passa anche per l’utilizzo di materiali naturali e riciclati, in modo da limitare il più possibile l’impatto sull’ambiente legato alla loro produzione e impiego nel corso della vita di un edificio. Il riutilizzo dei materiali di scarto rappresenta un’importante opportunità in questo senso ma servono competenze specifiche in grado di progettare con equilibrio tra risorse naturali e consumi, considerando naturalmente le risorse a nostra disposizione. Coerentemente con questo obiettivo di sostenibilità applicata alle costruzioni, l’Università degli studi di Camerino e la Scuola di Ateneo Architettura e Design (SAAD) con la partnership di Symbola e la collaborazione di Costruire, propongono CIRCUL_AR, Master universitario internazionale di II livello dedicato all’economia circolare applicata all’architettura che si svolgerà in presenza a partire dal 22 aprile. Il progetto formativo nasce come ideale collegamento tra percorso universitario e professione e ha l’obiettivo di formare professionisti in grado di progettare con creatività e attenzione ai materiali usati, rinnovabili, naturali, biodegradabili, riciclabili e riutilizzabili anche in ambiti diversi da quello originario, grazie a un processo di economia circolare e di upcycling, concetto di rigenerazione che coinvolge anche lo spazio, nell’accezione di trasformazione di spazi e di componenti edilizi. I diplomati sapranno progettare utilizzando tecnologie reversibili e disassemblabili e materiali a basso spreco energetico, sapranno interpretare le recenti normative e utilizzare i software più evoluti. Il Master unisce una parte formativa e progettuale a 3 workshop tematici in cui saranno coinvolte aziende e specialisti, che svolgeranno seminari tecnici, con un convegno finale di presentazione dei lavori. A concludere il percorso formativo uno stage di 400 ore. Il Master è destinato ai laureati in Architettura e Ingegneria edile Architettura, Design, Ingegneria civile, Ingegneria edile dei sistemi edilizi, Architettura del paesaggio, Ingegneria per l’ambiente e il territorio, Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale, Scienze e ingegneria dei materiali, Conservazione e restauro dei beni culturali, Architettura e Ingegneria edile-architettura. Sono previsti in diverse regioni bandi a supporto della formazione specializzata in ambito sostenibile, a questo proposito attraverso COSTRUIRE Centro Studi e Formazione si possono avere informazioni dettagliate sulle possibili agevolazioni per professionisti, aziende, neolaureati. Master CIRCUL_AR A partire dal 22 aprile presso la sede della Scuola di Architettura e Design E.Vittoria ad Ascoli Piceno. Il master è a numero chiuso. I partecipanti possono andare da un minimo di 14 iscritti, fino a un massimo di 25. Domande solo on line entro il 16/04/2021 Scarica il bando Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/07/2021 La figura del Progettista di impianti che sfruttano le energie rinnovabili Il Progettista di impianti a energia rinnovabile è un professionista esperto nella gestione, costruzione e monitoraggio ...
07/07/2021 Master in Energia e Sostenibilità Il master di II livello in Energia e Sostenibilità promosso dall'Università di Genova forma Energy Analist, ...
14/08/2020 Un master per diventare esperti in Smart Grids Politecnico di Milano ed Enel lanciano la prima edizione del Master di secondo livello internazionale per ...
23/06/2020 Superbonus 110%: Valeria Erba chiarisce gli obiettivi Quali interventi potranno usufruire del superbonus 110% previsto dal Decreto Rilancio? Gli aspetti critici legati alla ...
24/04/2020 Continuano gli appuntamenti di formazione e approfondimento con i webinar di Infoweb Dopo il grande successo dei primi 3 giorni di formazione, Infoweb propone anche lunedì e martedì ...
15/05/2019 Summer School in Efficienza Energetica In programma dal 24 giugno al 5 luglio 2019 la VII edizione della Scuola dell’Enea per ...
07/02/2019 Un Master per specializzarsi in sustainable development jobs Lo propongono l’Università degli Studi di Milano-Bicocca e Fondazione Giangiacomo Feltrinelli: un percorso formativo per specializzarsi ...
21/01/2019 Master in Ecosostenibilità ed efficienza energetica per l’architettura L’Università di Camerino propone un Master di II Livello pensato per rispondere alle esigenze in continuo ...
24/11/2017 Riqualificazione energetica degli edifici con sistemi a cappotto Cortexa propone il 1 dicembre l’ultimo appuntamento formativo on-line dell’anno, dedicato ai temi della riqualificazione energetica e della ristrutturazione ...
27/10/2017 Gli strumenti per promuovere rinnovabili ed efficienza energetica A Rimini in occasione di Ecomondo – Key Energy, Fronius organizza la nuova tappa del tour ...