Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
I ricercatori dell’Università di York stanno studiando il seleniuro di antimonio (Sb2Se3), un materiale assorbente solare che può essere utilizzato per trasformare l’energia luminosa in elettricità e che si caratterizza per la capacità di auto riparazione. I risultati dei test offrono interessanti prospettive sulla possibile ingegnerizzazione del materiale ad alte prestazioni che potrebbe garantire ottimi vantaggi in termini di riduzione dei costi e scalabilità. Il professor Keith McKenna del Dipartimento di Fisica dell’Università ha spiegato che “Il processo con cui questo materiale semiconduttore si autorigenera è un po’ come il modo in cui una salamandra è in grado di far ricrescere gli arti quando uno viene reciso. Il seleniuro di antimonio ripara i legami rotti creati quando viene scisso formandone di nuovi. “Questa capacità è tanto insolita nel mondo dei materiali quanto nel regno animale e ha importanti implicazioni per le applicazioni di questi materiali nell’optoelettronica e nella fotochimica”. In molti materiali semiconduttori i legami rotti generalmente si traducono in scarse prestazioni, i ricercatori per esempio citano il CdTe , un altro semiconduttore che deve essere trattato chimicamente per risolvere il problema. Il professor McKenna ha aggiunto: “Abbiamo scoperto che il seleniuro di antimonio e il solfuro di antimonio, un materiale strettamente correlato, sono in grado di riparare facilmente i legami rotti sulle superfici attraverso ricostruzioni strutturali, eliminando così gli stati elettronici problematici”. I semiconduttori con legami covalenti come il seleniuro di antimonio trovano applicazioni diffuse nell’elettronica, nella fotochimica, nel fotovoltaico e nell’optoelettronica, ad esempio nei pannelli solari e nei componenti per l’illuminazione e i display. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/09/2023 Nel 2022 in Europa +39% di occupati nel fotovoltaico Nel 2022 in Europa la forza lavoro nel settore fotovoltaico è aumentata del 39%. Un trend ...
27/09/2023 Al via la nuova centrale idroelettrica di Edison a Quassolo La nuova centrale idroelettrica Edison di Quassolo soddisfa i bisogni d’energia di 3mila famiglie evitando l’emissione ...
26/09/2023 Per raggiungere l'obiettivo di 1,5°C servono maggiore ambizione e cooperazione internazionale A cura di: La Redazione Un Report IEA traccia il percorso per raggiungere le emissioni nette 0 entro il 2050 e ...
26/09/2023 Il nodo della burocrazia che rallenta le installazioni di rinnovabili in Europa Un nuovo documento di SolarPower Europe valuta le performance di 16 paesi dell'UE in 8 aree ...
25/09/2023 Direttiva Efficienza Energetica in Gazzetta Ufficiale, cosa prevede il testo e novità A cura di: Adele di Carlo Cosa prevede la Direttiva europea per ridurre i consumi di energia , in vigore dal 10 ...
22/09/2023 Aqua Italia: acqua del rubinetto scelta da 8 italiani su 10 A cura di: Giulia Galliano Sacchetto Aqua Italia: l’acqua del rubinetto nostrana è tra le migliori d’Europa e 8 italiani su 10 ...
21/09/2023 UNI/PdR 148, prassi di riferimento per l'agrivoltaico La prassi di riferimento UNI/PdR 148:2023 per l'agrivoltaico definisce i criteri per la produzione di energia ...
21/09/2023 Il cambiamento climatico compromette quasi tutti gli obiettivi di sviluppo sostenibile A cura di: La Redazione Secondo il rapporto United in Science, che esamina l'impatto dei cambiamenti climatici e delle condizioni meteorologiche ...
20/09/2023 Energie rinnovabili offshore e tutela dell'ambiente marino A cura di: La Redazione La Corte dei conti europea ha pubblicato una Relazione che pone degli interrogativi su quanto lo ...
19/09/2023 Logistica green: gli immobili italiani poco inclini alla sostenibilità A cura di: Andrea Ballocchi In Italia solo il 15% circa dei magazzini logistici sono certificati o certificabili Leed o Breeam. ...