I ricercatori dell’Università di York stanno studiando il seleniuro di antimonio (Sb2Se3), un materiale assorbente solare che può essere utilizzato per trasformare l’energia luminosa in elettricità e che si caratterizza per la capacità di auto riparazione. I risultati dei test offrono interessanti prospettive sulla possibile ingegnerizzazione del materiale ad alte prestazioni che potrebbe garantire ottimi vantaggi in termini di riduzione dei costi e scalabilità. Il professor Keith McKenna del Dipartimento di Fisica dell’Università ha spiegato che “Il processo con cui questo materiale semiconduttore si autorigenera è un po’ come il modo in cui una salamandra è in grado di far ricrescere gli arti quando uno viene reciso. Il seleniuro di antimonio ripara i legami rotti creati quando viene scisso formandone di nuovi. “Questa capacità è tanto insolita nel mondo dei materiali quanto nel regno animale e ha importanti implicazioni per le applicazioni di questi materiali nell’optoelettronica e nella fotochimica”. In molti materiali semiconduttori i legami rotti generalmente si traducono in scarse prestazioni, i ricercatori per esempio citano il CdTe , un altro semiconduttore che deve essere trattato chimicamente per risolvere il problema. Il professor McKenna ha aggiunto: “Abbiamo scoperto che il seleniuro di antimonio e il solfuro di antimonio, un materiale strettamente correlato, sono in grado di riparare facilmente i legami rotti sulle superfici attraverso ricostruzioni strutturali, eliminando così gli stati elettronici problematici”. I semiconduttori con legami covalenti come il seleniuro di antimonio trovano applicazioni diffuse nell’elettronica, nella fotochimica, nel fotovoltaico e nell’optoelettronica, ad esempio nei pannelli solari e nei componenti per l’illuminazione e i display. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/04/2021 22 aprile, Giornata della Terra Il World Earth Day rappresenta un importante appuntamento che coinvolge tutto il mondo con un unico ...
19/04/2021 Timelapse di Google Earth mostra come è cambiato il pianeta in 37 anni Timelapse è la nuova funzione di Google Earth che mostra come il pianeta si sia trasformato ...
16/04/2021 Milano in corsa per la riforestazione: al via Scuola Forestami Nel corso della presentazione del progetto, che ha visto intervenire l’assessore comunale all’educazione Laura Galimberti, l’arch. ...
16/04/2021 La strada per la, necessaria, decarbonizzazione dei sistemi di riscaldamento Riscaldamento degli edifici: come si può passare dai combustibili fossili alle fonti rinnovabili? Il rapporto di ...
15/04/2021 Fotovoltaico galleggiante: a Singapore uno dei più grandi parchi offshore del mondo Realizzato nello stretto di Johor da Sunseap Group uno fra i più grandi parchi fotovoltaici galleggianti ...
14/04/2021 Verso lo stop della plastica monouso: approvata legge di delegazione europea E' stata recentemente approvata alla Camera la legge di delegazione europea che vieterà definitivamente alcuni prodotti ...
14/04/2021 Fotovoltaico in area agricola, importante sentenza del Consiglio di Stato Il fotovoltaico salvaguarda il paesaggio: Ok dal Consiglio di Stato alla realizzazione in Lazio di un ...
13/04/2021 Le rinnovabili battono le fossili: 39% vs 36% Nel 2020 la percentuale di elettricità generata da fonti rinnovabili nel mix energetico dell'UE ha superato ...
12/04/2021 Cellia, la facciata ipertecnologica Da Progetto Cmr e Focchi nasce una facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle ...
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...