Indice degli argomenti: Nuovo layout espositivo MCE: efficienza energetica nel comparto industriale Eventi e convegni Una manifestazione sempre più importante e internazionale che negli anni ha cambiato pelle, adeguandosi alle nuove richieste del mercato. Parliamo di Mostra Convegno Expocomfort in programma a Milano dall’8 all’11 marzo 2022 (la fiera è stata posticipata a causa dell’emergenza Coronavirus), che vanta numeri davvero unici nel panorama fieristico italiano: 2388 aziende espositrici, con una presenza estera in aumento (1234 aziende provenienti da 54 paesi), più di 160.000 visitatori attesi e che sempre di più si apre alla città con eventi Fuori Salone. MCE si svolge in contemporanea con BIE – BIOMASS INNOVATION EXPO, evento dedicato al mondo del riscaldamento a biomassa legnosa. Un’edizione particolarmente importante per fare un punto sui risultati dei target fissati nel 2007 (taglio del 20% delle emissioni di gas a effetto serra – rispetto ai livelli del 1990 – 20% del fabbisogno energetico ricavato da fonti rinnovabili, miglioramento del 20% dell’efficienza energetica) e gli obiettivi del 2030/2050. Nuovo layout espositivo Cambia la disposizione dei padiglioni con un percorso espositivo e formativo in cui le tecnologie del riscaldamento e raffrescamento saranno più vicine, pernsato per aiutare espositori e visitatori a comprendere la trasformazione del mercato, che vede sempre più centale il ruolo della digitalizzazione e dei sistemi integrati edificio impianto per il miglior comfort, l’innovazione e l’efficienza energetica, anche nel mercato della climatizzazione. La manifestazione come sempre proporrà le più importanti innovazioni tecnologiche e di prodotto nei principali comparti dell’impiantistica e climatizzazione: dal Riscaldamento all’Attrezzeria e Componentistica, dal Condizionamento dell’aria alla Refrigerazione e Ventilazione, dalla Tecnica Sanitaria al Trattamento dell’acqua, dalle Energie rinnovabili alla Home & Building Automation e alla mobilità elettrica. La nuova suddivisione prevede nei padiglioni 2/4 il comparto della componentistica, nei 14/18 ci sarà la tecnica sanitaria, il trattamento acqua, l’attrezzeria e utensileria, nei 1/3, 5/7 il mondo del riscaldamento e servizi per la progettazione, e nel 10 il settore delle energie rinnovabili, con un focus speciale sul BIM. Sempre nel padiglione 10 è ospitata BIE – BIOMASS INNOVATION EXPO, che proporrà le novità di prodotti e soluzioni per il riscaldamento e la produzione di energia da biomassa e combustione delle sostanze legnose: stufe, caminetti, caldaie a legna e pellet, termocamini, termostufe, accessori, bruciatori, canne fumarie, macchine e tecnologie, sia per uso domestico che industriale. I padiglioni 13/15 e 22/24 sono dedicati alla climatizzazione, al condizionamento e alla refrigerazione, settori che si estenderanno nei padiglioni 9/11 che ospiterà il fulcro dell’innovazione, in perfetta sintonia con That’s Smart: l’area sia espositiva che workshop punto di incontro fra mondo termico ed elettrico. Cuore dei lavori saranno dunque le innovazioni tecnologiche e la digitalizzazione dei processi e prodotti, l’integrazione tra mondo elettrico e termico, tra fonti energetiche tradizionali e rinnovabili: gli impianti e i prodotti sono sempre più efficienti e devono essere gestiti in maniera altrettanto efficiente, così da garantire massimo comfort, risparmio energetico, sostenibilità e ottimizzazione delle risorse. MCE: efficienza energetica nel comparto industriale In occasione della presentazione della prossima edizione di MCE sono stati presentati i risultati di un’interessante ricerca “L’efficienza energetica nel comparto industriale e nel terziario pubblico e privato”, commissionata all’Energy & Strategy Group del Politecnico di Milano, a partire da un’analisi delle principali tecnologie per l’efficienza energetica sia tradizionali che digitali. Si tratta di un ambito particolarmente interessante e attuale, il controllo dei consumi energetici, soprattutto in alcuni settori particolarmente energivori, necessita infatti di un approccio organico e strutturale e investimenti ad hoc. Nel 2018 nel nostro paese vi sono stati investimenti in efficienza energetica per 7,1 miliardi di €, con una crescita del +6,3%, leggermente in calo rispetto alla forte crescita degli ultimi 5 anni. A guidare gli investimenti il segmento Home & Building (con ben il 65% del totale), seguito dal comparto industriale (nel complesso circa 2,3 miliardi di €, poco meno del 33%) e infine, la Pubblica Amministrazione, con il solo 2% del totale ma che ha visto l’incremento più significativo (12%) rispetto al 2017. Il rapporto propone due possibili scenari per gli investimenti in efficienza energetica nel comparto industriale e del terziario, settori in cui la digitalizzazione dei processi produttivi sta prendendo piede grazie anche al piano industria 4.0 messo a punto dal Governo. Il primo vincolato in cui il mercato si attesta sui 22,16 mld € (il trend di crescita registrato negli ultimi anni subisce un arresto e gli investimenti si stabilizzano su cifre pari a quelle del 2018), ad uno più ottimistico che arriva ai 27,84 mld € con un volume d’affari medio annuo compreso tra i 7,4 e i 9,3 mld €. Eventi e convegni Tante come sempre le iniziative che arricchiranno le due manifestazioni, grazie anche grazie al supporto dei Comitati Scientifici. Spazio ad approfondimenti che coinvolgono tutte le sezioni di MCE e BIE: dalla etichettatura energetica alla diagnosi, dall’efficienza energetica nel mondo industriale all’evoluzione del MEP BIM, dagli obiettivi del PNIEC 2020-2030 alla transizione energetica, dalla qualità dell’aria e dell’acqua ai sistemi di incentivazione, dalla smart mobility e home & building automation alle biomasse legnose, dall’economia circolare alla rigenerazione degli impianti esistenti. Il “Percorso Efficienza & Innovazione”, è aperto alle aziende espositrici che possono partecipare con un proprio prodotto, la selezione delle eccellenze tecnologicamente più avanzate è realizzata dal Politecnico di Milano Dipartimento ABC; per la prima volta durante la fiera ci sarà la consegna dei riconoscimenti. Torna l’area THAT’S SMART, focalizzata sull’efficienza energetica e dedicata alla Building automation, alla domotica, a Smart metering e smart grid, alle rinnovabili elettriche, alle app di gestione da remoto degli impianti. A THAT’S SMART andrà in scena anche l’Electric Mobility, la mobilità sostenibile collegata agli edifici, che devono offrire sia opzioni per la ricarica, ma anche a veicoli a zero-emissioni per uso privato e per uso professionale. Spazio anche a Fotovoltaico & Smart Energy Storage e allo Smart metering, gli strumenti per misurare, per conoscere e gestire al meglio i consumi, che rappresentano l’unica via per ottenere la massima efficienza energetica e valorizzare così il patrimonio edilizio, inclusi il controllo e la manutenzione degli impianti. Nei giorni della fiera dell’Energy&Strategy Group del Politecnico di Milano presenterà i dati di tre dei suoi rapporti più legati a questi argomenti: Smart Mobility Report, Smart Building Report e Renewable Energy Report. Si terrà poi il convegno istituzionale con la presentazione del quarto “Rapporto Mercato dell’Installazione Impianti in Italia 2020-2023” realizzato da Cresme, nel corso del quale saranno presentati i dati aggiornati e le previsioni per i prossimi due anni. Come sempre Mostra Convegno Expocomfort vanta interessanti collaborazioni con le principali associazioni di settore che organizzeranno specifiche attività in occasione della fiera: ANGAISA, Associazione Nazionale Commercianti Articoli Idrosanitari Climatizzazione Pavimenti Rivestimenti e Arredobagno, per proseguire con ANIMA, Confindustria Meccanica Varia Affine, che nella lounge dedicata proporrà un ricco calendario di eventi, ai seminari e convegni di AICARR, Associazione Italiana Condizionamento dell’Aria, Riscaldamento e Refrigerazione e altre ancora in via di definizione. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
25/02/2021 Nuova strategia dell'UE sull'adattamento al cambiamento climatico La Commissione europea ha adottato ieri una nuova strategia sull'adattamento dell'UE al cambiamento climatico, stabilendo il ...
22/02/2021 Cambiano le etichette energetiche degli elettrodomestici Arriva un grande cambiamento per le etichette energetiche degli elettrodomestici: a partire dal 1 marzo 2021 ...
19/02/2021 L'Empire State Building alimentato solo da rinnovabili L'Empire State Reality Trust rafforza la propria leadership nel settore della sostenibilità siglando un accordo per ...
18/02/2021 Arriva la Transizione ecologica, il ministero dell'Ambiente con dentro l'energia Il nuovo governo di Mario Draghi promette di essere incentrato sull'ambientalismo
18/02/2021 L'appello di Bill Gates per città più resilienti al cambiamento climatico Bill Gates evidenzia la vulnerabilità dei 4,4 miliardi di abitanti delle città del mondo di fronte ...
17/02/2021 Sequestro del carbonio nei vigneti per combattere il cambiamento climatico Uno progetto triennale, cui lavorano il Centro di ricerca CREAF e le cantine Jean Leon, studia ...
16/02/2021 Rinnovabili e investimenti: quanti soldi per la transizione energetica Il 2020 è stato un anno d’oro per le rinnovabili: più di 500 miliardi investiti in ...
15/02/2021 I video di Isola Ursa sono ora disponibili online! A Klimahouse 2021 ISOLA URSA ha offerto, in versione digitale, momenti di approfondimento con esperti sui ...
12/02/2021 L'inquinamento da combustibili fossili responsabile di 1 morte su 5 nel mondo Secondo una ricerca internazionale ogni anno sono più di 8 milioni le morti causate dall'inquinamento da ...
10/02/2021 Il Covid sta accelerando la fine della produzione di energia fossile Il COVID-19 non solo ha causato un calo temporaneo delle emissioni globali di CO2, ma ha ...