Da una vecchia struttura in amianto nascerà uno degli impianti fotovoltaici più grandi d'Italia. A realizzarlo nel porto di Ancona sarà Energy Resources, realtà leader nel settore delle rinnovabili, che si è aggiudicata, in associazione di impresa con Conscoop, il bando di gara indetto dall'Autorità Portuale. L'impianto sarà in grado di produrre 3.200 KWp (sufficiente per alimentare il fabbisogno di circa 1.600 abitazioni) e la sua realizzazione verrà preceduta da un intervento di bonifica dall'amianto, materiale altamente nocivo, di un ex stabilimento industriale in un'area depressa oggetto di riqualificazione da parte dell'Autorità Portuale. L'impianto coprirà il tetto dell'edificio con 15.248 moduli fotovoltaici ad altissima efficienza Sunpower, leader americano nella produzione di pannelli fotovoltaici, di cui Energy Resources è il principale partner italiano."Con l'installazione di impianti fotovoltaici non solo è possibile produrre energia elettrica da fonte rinnovabile ma anche risolvere ulteriori questioni di natura energetica. L'unione di fotovoltaico e geotermico permette l'eliminazione del problema dei combustibili fossili e allo stesso tempo la soluzione di ulteriori problemi ambientali, come accade con la riqualificazione di aree depresse o contaminate da amianto – spiega Enrico Cappanera, amministratore delegato di Energy Resources. Ad oggi tutto questo si può fare a costo zero, avvalendosi di società come Energy Resources, che in qualità di Esco (Energy Service Company, ovvero società di servizi energetici) è specializzata nell'effettuare interventi nel settore dell'efficienza energetica, fornendo le risorse finanziarie e gestendo progettazione, realizzazione e manutenzione".L'installazione dell'impianto fotovoltaico del porto di Ancona sarà totalmente a carico dell'associazione di impresa, che realizzerà l'intervento con un investimento pari a 16 milioni di euro; l'Ati avrà per 20 anni la concessione dell'impianto da parte dell'Autorità portuale e dunque la possibilità di vendere alla rete nazionale l'energia elettrica ottenuta. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/11/2023 Indice ESG di Deepki: gli alberghi sono gli immobili più energivori nel real estate L’Indice Esg di Deepki mostra i livelli di consumi e ed emissioni di CO2 degli immobili ...
28/11/2023 Libertà nel colore dei moduli fotovoltaici per i pannelli solari grazie alla tecnologia COLORQUANT Pannelli fotovoltaici colorati: Merck ha sviluppato ColorQuant™, un'innovativa tecnologia basata sulla colorazione ad interferenza.
27/11/2023 Google in prima linea per ridurre le emissioni di trasporti ed energia A cura di: Tommaso Tautonico Google lancia nuovi strumenti per supportare persone, città ed organizzazioni in questa fase di transizione: riduzione ...
23/11/2023 Decreto Comunità Energetiche, la Commissione europea dà il via libera A cura di: La Redazione La CE approva la bozza di Decreto che incentiva la diffusione delle Comunità energetiche rinnovabili. Aiuti ...
23/11/2023 Impegni di Parigi: è già troppo tardi. Andare oltre o riscaldamento globale di 2,5-2,9°C A cura di: La Redazione EmissionsGap Report: il mondo è sulla buona strada per un aumento della temperatura in questo secolo di ...
22/11/2023 KEY – The Energy Transition Expo si prepara a un’edizione 2024 da record A cura di: La Redazione Ottime prospettive per KEY – The Energy Transition Expo, in programma a Rimini dal 28 febbraio ...
21/11/2023 "VALUES DRIVE VALUE”: a REbuild 2024, la forza dei valori che generano valore A cura di: Fabiana Valentini Il 14 e 15 maggio 2024 torna a Riva del Garda REbuild, evento di riferimento per ...
20/11/2023 Stufa a pellet, come smaltirla correttamente: ecco dove si butta A cura di: Adele di Carlo Le stufe a pellet stanno avendo grande diffusione: ma dove si buttano i modelli vecchi? Le ...
17/11/2023 Agrivoltaico: OK dalla Commissione UE agli incentivi italiani di 1,7 mld di euro Agrivoltaico: approvato dalla Commissione UE lo schema di aiuti con cui l'Italia destina 1,7 miliardi di ...
17/11/2023 Amazon energia rinnovabile: 39 nuovi progetti in Europa A cura di: La Redazione Amazon energia rinnovabile: i nuovi progetti aggiungeranno più di un gigawatt di capacità di energia pulita ...