Rinnovabili, dall’Ue il regolamento per accelerare la diffusione di pompe di calore e fotovoltaico 20/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
Efficienza e design: Isotec Parete per le facciate ventilate di una villa a Castelfranco Veneto 25/01/2023
Ad Ucareo, un piccolo paese del Messico, la comunità ha deciso di raccogliere fondi sulla piattaforma di crowdfunding GoFundMe per realizzare un impianto ad energia solare Ucareo è una comunità di 2 mila abitanti che ha deciso di non “regalare” le sue terre alle multinazionali delle rinnovabili. Grazie al progetto Cooperen i cittadini hanno realizzato un impianto ad energia solare i cui proventi saranno reinvestiti nella comunità. Con la diffusione di massa dell’energia rinnovabile, accade sempre più spesso che vi sia un uso indiscriminato, quasi un abuso, dei terreni per realizzare grandi parchi fotovoltaici e/o impianti eolici. Le grandi società del settore energetico sono sempre alla ricerca di zone con un basso valore economico in cui costruire grossi progetti, lasciando alle comunità niente altro che le briciole. Ma la comunità messicana di Ucareo non ci sta. Il progetto Cooperen, avviato sulla piattaforma di crowdfunding GoFunMe, prevede la realizzazione di un impianto ad energia solare da 6,4kw con cui produrre e vendere energia al servizio elettrico nazionale. Un impianto fotovoltaico di comunità per evitare di essere “predati” dai colossi energetici. Il progetto Cooperen: SI! all’energia solare, ma di comunità Ad accompagnare la comunità messicana nella realizzazione dell’impianto ad energia solare c’è Licore, Laboratorio de Investigación en Control Reconfigurable, un’organizzazione no-profit impegnata nello sviluppo dei sistemi energetici messicani. L’idea è quella di raccogliere sulla piattaforma di crowdfunding 15mila dollari da investire nella realizzazione dell’impianto ad energia solare e rivendere l’energia prodotta al servizio nazionale. I proventi della vendita, gestiti da una cooperativa locale, verranno reinvestiti in altri progetti utili a migliorare la qualità della vita della piccola comunità messicana. Un progetto innovativo che sfrutta le fonti rinnovabili per creare benessere e giustizia sociale. Uno dei collaboratori della no-profit Licore, Paolo Cisneros, è soddisfatto dei risultati raggiunti: “Abbiamo lavorato duramente con la comunità per capire quali fossero le loro reali esigenze e come poter collaborare con loro. Questo impianto ad energia solare è veramente rappresentativo della comunità e tutti coloro che vogliono mettersi in gioco hanno la possibilità di farlo. Inizialmente – continua Cisneros – avevamo pensato di reinvestire gli utili nella manutenzione dell’impianto ma poi, abbiamo pensato di puntare su interventi di programmazione sociale, campagne di sensibilizzazione o qualunque altra cosa possa contribuire a far crescere la comunità di Ucareo”. Nella pagina della campagna di crowdfunding, il team dichiara: “Vogliamo dimostrare la fattibilità tecnica e sociale di questo progetto basato sullo sfruttamento dell’energia solare ad Ucareo, sperando che possa essere un esempio per le altre piccole comunità e spronarle ad avviare altri progetti energetici”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/01/2023 Crediti di carbonio volontari: così in Africa il fotovoltaico è sostenibile Installare impianti fotovoltaici, acquedotti o stufe a ridotto impatto possono essere operazioni sostenute con i crediti ...
22/12/2022 Fotovoltaico e modello unico fino a 200 kW, il GSE pubblica i nuovi template D’ora in poi sarà più semplice installare i pannelli fotovoltaici: non serviranno permessi ma la compilazione ...
21/12/2022 SolarPower Europe: +47% per l'energia fotovoltaica in UE nel 2022 Fotovoltaico, crescita record in UE nel 2022, con 41,4 GW di nuove installazioni, in aumento del ...
20/12/2022 Anie Rinnovabili: al 30 settembre installati circa 2GW di nuova potenza Da gennaio a settembre 2022 le installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico hanno raggiunto complessivamente 1.989 MW, ...
20/12/2022 Rinnovabili, superato il tetto dei 7 GW nel 2022 A dicembre 2022 sono stati autorizzati 7,1 GW di rinnovabili, superando l'obiettivo per l'anno in corso ...
16/12/2022 Crisi energetica: il piano degli eurodeputati per incrementare la diffusione delle energie rinnovabili Accelerare la diffusione delle rinnovabili, questo l'obiettivo del PE: iter per le autorizzazioni entro 9 mesi ...
15/12/2022 Il Piemonte al primo posto nella corsa al fotovoltaico L’Italia punta sempre più sulle rinnovabili, le regioni che producono più energia da fotovoltaico sono Piemonte, ...
08/12/2022 Energie rinnovabili: nei prossimi 5 anni una crescita pari a quanto prodotto negli ultimi 20 anni L'attuale crisi energetica globale porta con sé nuove opportunità e nuove sfide per le energie rinnovabili: ...
05/12/2022 Eni in Algeria e Enel in Usa, obiettivo fotovoltaico I giganti italiani dell'energia accelerano sulla transizione ecologica e puntano sulle rinnovabili con la realizzazione di ...
02/12/2022 Pannelli solari sul tetto di una scuola: l’iniziativa di Longi per un villaggio spagnolo Longi ha contribuito a rendere energeticamente indipendente una scuola situata in un’area rurale della Spagna: il ...