Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Ad Ucareo, un piccolo paese del Messico, la comunità ha deciso di raccogliere fondi sulla piattaforma di crowdfunding GoFundMe per realizzare un impianto ad energia solare Ucareo è una comunità di 2 mila abitanti che ha deciso di non “regalare” le sue terre alle multinazionali delle rinnovabili. Grazie al progetto Cooperen i cittadini hanno realizzato un impianto ad energia solare i cui proventi saranno reinvestiti nella comunità. Con la diffusione di massa dell’energia rinnovabile, accade sempre più spesso che vi sia un uso indiscriminato, quasi un abuso, dei terreni per realizzare grandi parchi fotovoltaici e/o impianti eolici. Le grandi società del settore energetico sono sempre alla ricerca di zone con un basso valore economico in cui costruire grossi progetti, lasciando alle comunità niente altro che le briciole. Ma la comunità messicana di Ucareo non ci sta. Il progetto Cooperen, avviato sulla piattaforma di crowdfunding GoFunMe, prevede la realizzazione di un impianto ad energia solare da 6,4kw con cui produrre e vendere energia al servizio elettrico nazionale. Un impianto fotovoltaico di comunità per evitare di essere “predati” dai colossi energetici. Il progetto Cooperen: SI! all’energia solare, ma di comunità Ad accompagnare la comunità messicana nella realizzazione dell’impianto ad energia solare c’è Licore, Laboratorio de Investigación en Control Reconfigurable, un’organizzazione no-profit impegnata nello sviluppo dei sistemi energetici messicani. L’idea è quella di raccogliere sulla piattaforma di crowdfunding 15mila dollari da investire nella realizzazione dell’impianto ad energia solare e rivendere l’energia prodotta al servizio nazionale. I proventi della vendita, gestiti da una cooperativa locale, verranno reinvestiti in altri progetti utili a migliorare la qualità della vita della piccola comunità messicana. Un progetto innovativo che sfrutta le fonti rinnovabili per creare benessere e giustizia sociale. Uno dei collaboratori della no-profit Licore, Paolo Cisneros, è soddisfatto dei risultati raggiunti: “Abbiamo lavorato duramente con la comunità per capire quali fossero le loro reali esigenze e come poter collaborare con loro. Questo impianto ad energia solare è veramente rappresentativo della comunità e tutti coloro che vogliono mettersi in gioco hanno la possibilità di farlo. Inizialmente – continua Cisneros – avevamo pensato di reinvestire gli utili nella manutenzione dell’impianto ma poi, abbiamo pensato di puntare su interventi di programmazione sociale, campagne di sensibilizzazione o qualunque altra cosa possa contribuire a far crescere la comunità di Ucareo”. Nella pagina della campagna di crowdfunding, il team dichiara: “Vogliamo dimostrare la fattibilità tecnica e sociale di questo progetto basato sullo sfruttamento dell’energia solare ad Ucareo, sperando che possa essere un esempio per le altre piccole comunità e spronarle ad avviare altri progetti energetici”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...
12/03/2025 Fotovoltaico galleggiante: in Italia potenziale 1 GW di impianti nei prossimi 5 anni Il fotovoltaico galleggiante offre una soluzione concreta alla crescente domanda di energia sostenibile, riducendo il consumo ...
28/02/2025 Nuove linee guida O&M per massimizzare l'efficienza degli impianti fotovoltaici SolarPower Europe ha pubblicato la versione aggiornata delle "Operation & Maintenance: Best Practice Guidelines Version 6.0" ...
21/02/2025 Fotovoltaico in Italia: crescita del 30% nel 2024, ma calano le installazioni residenziali Il fotovoltaico in Italia cresce del 30% nel 2024, bene gli impianti utility-scale, ma calano le ...
20/02/2025 Fotovoltaico e biodiversità, come gli impianti solari proteggono la natura A cura di: Giorgio Pirani Il fotovoltaico non solo può integrarsi armoniosamente con l'ambiente, ma può contribuire alla tutela della biodiversità.
24/01/2025 Il fotovoltaico supera il carbone nell’UE: record storico per l’energia pulita nel 2024 Nel 2024 il fotovoltaico diventa la principale fonte energetica dell'UE, superando il carbone e riducendo le ...
23/01/2025 Solar Farm all’aeroporto di Roma Fiumicino, 55.000 pannelli e 22 MWp di potenza Aeroporto di Roma Fiumicino: nasce la Solar Farm che con 55.000 pannelli solari e 22 MWp ...
20/01/2025 Terna: nel 2024 i consumi elettrici crescono del 2,2% e record rinnovabili Rapporto Terna: nel 2024 cresce la domanda elettrica, consumi a +2,2% e boom rinnovabili al 41,2%. ...