Armaroli e il solare termico: «andrebbe installato su tutti i tetti del Centro-Sud Italia» 16/01/2025
La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Industrial Innovation Hub: il presidente di Regione Campania De Luca presente all’inaugurazione 15/01/2025
PUR-E HOUSE è un progetto firmato dal Politecnico di Milano per la realizzazione di un modulo abitativo prefabbricato con involucro in poliuretano, bello e sostenibile.Sviluppato da un progetto del Politecnico di Milano in collaborazione con alcuni partner industriali fra cui Brianza Plastica, Pur-E House, Polyurethane Eco House è un innovativo modulo abitativo ad elevata efficienza energetica. Il progetto è nato dal lavoro di un team di professionisti e studenti con l’obiettivo di studiare il design di un’architettura industrializzata e modulare, che si caratterizzasse per flessibilità degli spazi interni e fosse implementabile a partire da componenti base presenti sul mercato attraverso l’aggiunta di ulteriori stratificazioni funzionali, eventualmente smontabili. Il modulo abitativo minimo è di 29 mq, ma proprio per le sue caratteristiche è assemblabile, aggregabile, flessibile, sostenibile e può trasformarsi, creando soluzioni sempre più articolate. Lungo i lati corti è possibile integrare piccole estensioni esterne a terrazzo, a garanzia della presenza di uno spazio funzionale aperto ma protetto dalle intemperie. La progettazione del modulo è stata curata da Federica Brunone, Ph.D. student, M.Sc Politecnico di Milano, Valentina Gallotti, Architetto e Cultore della Materia per il Laboratorio di Progettazione e Innovazione Tecnologica, Politecnico di Milano, Vito Iovino, Cristina Savoldelli, Luca Scandella, studenti del Politecnico di Milano. Modulo abitativo PUR-E HOUSE: come è realizzato Si tratta di un modulo prefabbricato con involucro poliuretanico realizzato con materiali costruttivi industrializzati. Il modulo Pur-E House è una costruzione stratificata costruita completamente a secco, ha una struttura costituita da pilastri e travi a telaio in legno lamellare con un involucro isolato e ventilato, realizzato con pannelli sandwich, lineari e curvi, in poliuretano rivestiti con lamina di alluminio e profili metallici in acciaio integrati, tipo Isotec Parete ed Elycop di Brianza Plastica, funzionali alla realizzazione di chiusure ventilate e al fissaggio di differenti materiali di finitura. L’involucro in questo modo assicura ottime performance dal punto di vista termoigrometrico, acustico e ha un ottimo comportamento al sisma, massimizzando il comfort abitativo interno, gli obiettivi di risparmio energetico e la sicurezza dei suoi occupanti.Per la massima efficienza energetica e sostenibilità sono installati pannelli fotovoltaici, che assicurano la produzione di energia pulita, lucernari per l’ottimizzazione dell’illuminazione, un sistema di ventilazione naturale ed è prevista la raccolta delle acque meteoriche in tank per uso domestico o per bagnare il verde. Sono poi previsti sistemi oscuranti e schermanti esterni che possono essere comandati sia manualmente sia automaticamente attraverso il sistema domotico integrato.Il modulo è veloce da montare come da smontare, garantisce ottimo comfort sia per la progettazione curata degli spazi che per le scelte impiantistiche e si presta a utilizzi sia in contesti di emergenza che di logiche di temporaneità o per impieghi in strutture turistiche.Il sistema è flessibile anche per quanto riguarda l’involucro esterno che permette un’ampia possibilità di personalizzazione a seconda delle esigenze prestazionali, tecnologiche ed economiche. Pur-E House partecipa al Premio di ricerca e progettazione promosso da ANPE in occasione della 3a Conferenza Nazionale Poliuretano Espanso rigido, dedicata al tema “Efficienza ed Efficacia”, che ha l’obiettivo di promuovere la conoscenza degli isolanti poliuretanici e coinvolge, in un unico evento, sia il settore produttivo, sia quello progettuale e applicativo. In occasione dell’evento che si svolge il prossimo 25 maggio al Centro Congressi Palazzo Stelline saranno premiati i progetti vincitori, valutati dal Comitato Scientifico della Conferenza formato dai Chairmen e da cultori della materia, e ritenuti più interessanti in relazione all’impiego di isolanti poliuretanici per progetti ad elevata efficienza energetica oppure sviluppati nell’ambito di ricerche attinenti agli aspetti chimici e tecnologici della produzione di poliuretani espansi rigidi. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 BRIANZA PLASTICA Brianza Plastica nasce nel 1962 con la produzione di lastre in vetroresina per l’industria e il commercio, ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
16/12/2024 La spesa globale per l’efficienza energetica salirà a 153 miliardi di dollari entro il 2030 La spesa globale per l’efficienza energetica raggiungerà 153 miliardi di dollari entro il 2030, sostenendo gli ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
08/11/2024 Efficienza energetica: necessari progressi più rapidi per centrare il target climatico 2030 Per rispettare gli obiettivi climatici al 2030, i Paesi devono intensificare gli sforzi sull’efficienza energetica con ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...
16/07/2024 Energy manager: nel 2023 record di nomine Sono sempre di più in Italia gli energy manager, certificati EGE e consulenti esterni, che lavorano ...
04/07/2024 Dalla BEI 100 milioni di euro a Snam a sostegno dell'efficienza energetica A cura di: Federica Arcadio La BEI e Snam siglano un accordo di finanziamento da 100 milioni di euro per migliorare ...