Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
A cura di:La Redazione Le barriere coralline rischiano di scomparire presto in tutto il mondo. Questo l’allarme lanciato da un recente rapporto del Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente (UNEP) Projections of Future Coral Bleaching Conditions, che evidenzia i legami tra lo sbiancamento del corallo e il cambiamento climatico e sottolinea che, se non ci saranno azioni urgenti e ambiziose per cambiare la traiettoria, non ci sarà più tempo. Le barriere coralline sono estremamente importanti e garantiscono la sopravvivenza di molte specie marine. Inoltre proteggono le coste dall’erosione delle onde e dalle tempeste, assorbono il carbonio e l’azoto. La loro perdita avrebbe conseguenze devastanti non solo per la vita marina, ma anche per oltre un miliardo di persone in tutto il mondo che ne beneficiano, direttamente o indirettamente. I coralli sbiancano e rischiano di morire Quando la temperatura dell’acqua sale, i coralli espellono le microscopiche alghe che vivono nei loro tessuti e subiscono il fenomeno dello sbiancamento. Se le condizioni migliorano, i coralli sbiancati sono ancora vivi e possono recuperare le loro alghe, ma, se lo sbiancamento persiste, i coralli muoiono. L’ultimo evento globale di sbiancamento, che è stato anche il più lungo e distruttivo di sempre, è stato tra il 2014 e il 2017 e si è diffuso negli oceani Pacifico, Indiano e Atlantico. Il Rapporto ipotizza due possibili scenari per i prossimi anni, uno “peggiore” in cui l’economia mondiale sarà fortemente trainata dai combustibili fossili, e uno “intermedio” in cui i paesi riusciranno a rispettare l’impegno di limitare le emissioni di carbonio del 50%. In base allo scenario “pesantemente alimentato da combustibili fossili”, il rapporto stima che tutte le barriere coralline del mondo sbiancheranno entro la fine del secolo, segnando un punto di non ritorno per le scogliere, compromettendo la loro capacità di fornire una serie di servizi ecosistemici, tra cui cibo e protezione delle coste. Inoltre si verificherebbe entro il 2034 un grave sbiancamento annuale che, nello scenario intermedio, potrebbe essere ritardato di undici anni, fino al 2045. Ruben van Hooidonk, autore principale del rapporto e ricercatore di coralli presso l’americana National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAAA), ha spiegato che le proiezioni sono peggiorate e “dobbiamo cercare di ridurre con più urgenza le nostre emissioni di carbonio per salvare le barriere coralline”. Il rapporto analizza la possibilità dei coralli di adattarsi al cambiamento di temperatura, ipotizzando un riscaldamento tra 0,25 gradi Celsius e 2 gradi Celsius. Emerge che ogni quarto di grado di adattamento porta a un possibile ritardo di sette anni nello sbiancamento annuale previsto: adattandosi a 1° di riscaldamento si potrebbero guadagnare 30 anni. Tuttavia, se continueranno le attuali emissioni di gas serra, i coralli non sopravviveranno nemmeno con 2 gradi Celsius di adattamento. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/03/2025 La gestione dei cavi elettrici per un futuro più sostenibile La gestione sostenibile dei cavi elettrici riduce consumi, sprechi e impatto ambientale per edifici più efficienti ...
20/03/2025 21 marzo: Giornata mondiale dei ghiacciai. La loro salvaguardia è una priorità A cura di: Raffaella Capritti Fabiana Valentini Il 21 marzo si celebra la Giornata mondiale dei ghiacciai voluta per sensibilizzare sul loro ruolo ...
19/03/2025 Il nuovo allarme WMO: escalation impatti climatici e meteorologici Il nuovo rapporto WMO evidenzia il drammatico aumento degli impatti climatici e meteorologici globali nel 2024.
14/03/2025 Dai rifiuti delle rinnovabili a un'economia circolare: come riciclarli e riutilizzarli La transizione alle energie rinnovabili sta generando nuovi flussi di rifiuti provenienti da pannelli fotovoltaici e ...
10/03/2025 L'importanza delle previsioni meteo per garantire l'affidabilità e la resilienza dei sistemi energetici Il clima influenza la produzione di energia da fonti rinnovabili: le previsioni meteo sono essenziali per ...
05/03/2025 L’UE avanza verso l’inquinamento zero 2030, ma servono azioni più forti L'UE avanza verso gli obiettivi di inquinamento zero 2030, ma sono necessarie azioni più incisive nelle ...
04/03/2025 Boston rivoluziona l’urbanistica: edifici a zero emissioni per un futuro verde e sostenibile A cura di: Erika Bonelli Boston diventa la prima città degli USA a imporre edifici a zero emissioni di carbonio. Vi ...
03/03/2025 Giornata Mondiale della Fauna Selvatica 2025: in difesa degli ecosistemi A cura di: Fabiana Valentini Il 3 marzo, Giornata Mondiale della Fauna Selvatica: obiettivo quello di aumentare la consapevolezza globale sull'importanza ...
28/02/2025 Sos biodiversità, qualcosa si muove A cura di: Olivia Rabbi La COP16 ha messo in campo il fondo Cali e ribadito l’intenzione di varare strumenti finanziari ...
26/02/2025 Clean Industrial Deal: uno slancio per la competitività e la decarbonizzazione dell'industria europea La Commissione Europea lancia il Clean Industrial Deal per sostenere l'industria europea verso la decarbonizzazione e ...