Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Lo scorso luglio si è tenuta a Bologna l’assemblea costituente dell’associazione CasaClima Network- Emilia-Romagna aderente al Network nazionale CasaClima-Italia, promossa dall’Agenzia di Bolzano, Ente Pubblico. L’evento riveste un’importanza che va oltre l’interesse di tecnici del settore, che siano progettisti, architetti, impiantisti o operatori edili: il protocollo di qualità proposto dall’Agenzia CasaClima non si limita a una serie rigorosa di norme tecniche da rispettare, ma è un fatto culturale. Nata sulla spinta propulsiva della sensibilità ambientale di alcuni intellettuali e amministratori altoatesini, CasaClima si è affermata come pratica legata ad un reale sviluppo sostenibile delle nostre città, basata sulla consapevolezza delle conseguenze delle nostre attività, che si sia committenti, progettisti, esecutori o utenti. L’importanza e la qualità del protocollo CasaClima è ormai riconosciuta non solo in tutta Italia, ma anche all’estero dove, in alcune nazioni, sono nate emanazioni dell’Agenzia di Bolzano. “La strategia del modello CasaClima, questa moderna visione dell’abitare sostenibile – sottolinea Norbert Lantschner, Direttore nazionale di CasaClima – ha due grandi pilastri portanti: il primo è l’Agenzia nazionale e internazionale, la quale costituisce un modello e una dimostrazione di qualità costruttiva legata alla certificazione; poi l’innovazione approvata in tempi più recenti, appunto i Network territoriali, di cui stiamo costituendo ora quello Emiliano-Romagnolo, che si pongono come cellule locali per promuovere, sostenere, divulgare e informare su questa visione dell’abitare e immetterla sempre più nella comune pratica costruttiva e culturale”. La certificazione di un edificio CasaClima, al di fuori della provincia di Bolzano, rimane un fatto volontario, una scelta di chi decide di costruirsi un edificio, da abitare o per lavorarci. Il controllo, eseguito da un ente pubblico e “terzo” (l’Agenzia CasaClima) , è la garanzia certificata, per l’acquirente o l’affittuario, della qualità sia costruttiva sia ecologica dell’immobile, in particolare per quanto riguarda i consumi energetici e gli impatti ambientali. Il risultato principale rimane, comunque, l’alto livello di benessere abitativo e ambientale che questi edifici riescono a garantire. Il controllo rigoroso su progetto, esecuzione dei lavori e sul prodotto finito è la migliore garanzia della qualità e del raggiungimento degli obiettivi proposti. Gli obiettivi dell’Associazione Regionale in via di costituzione fanno riferimento al Decalogo del Sole (i dieci principi per un costruire sostenibile che devono essere sottoscritti da chi intende aderire al progetto) e ai principi dell’efficienza energetica degli edifici e della sostenibilità ambientale dei materiale edilizi e del loro riciclo, elaborati da CasaClima, come si potrà verificare nel sito www.agenziacasaclima.it ; obiettivi coerenti con la scelta edifici a consumo quasi nullo, compiuta dall’Unione Europea per il 2020. L’attività dell’Associazione sarà essenzialmente culturale e formativa per la partecipazione attiva di cittadini, progettisti e operatori edili al contenimento delle emissioni climalteranti e alla scelta delle tecnologie più avanzate per l’efficienza energetica, favorendo la conoscenza delle buone pratiche e delle esperienze ad ogni livello per migliorare le leggi e i regolamenti, in coerenza con gli Obiettivi Europei e con il Patto dei Sindaci da essa promosso. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/01/2021 Superbonus 110%, nuovo sito dedicato del Governo Il nuovo sito istituzionale dedicato al Superbonus raccoglie tutte le informazioni sulla misura introdotta dal Decreto ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...