Raggiunto da gennaio a settembre il massimo storico di produzione da eolico e solare, mentre calano in contemporanea le emissioni di CO2 e i consumi energetici L’Enea ha pubblicato il Bollettino del Sistema Energetico Italiano dedicato al terzo trimestre 2016, che mostra dati molto interessanti su emissioni inquinanti, consumi e rinnovabili. Intanto fotovoltaico ed eolico, coprendo il 14% della domanda di energia, contro il 13,8% dei primi nove mesi del 2015, hanno raggiunto il loro massimo storico, e in totale la percentuale di energia elettrica prodotta da tutte le fonti rinnovabili si attesta intorno al 41%. Crescono dunque le fonti green e, il dato significativo, è che anche se c’è stato un leggero aumeto del PIL, sono diminuiti rispetto allo stesso periodo del 2015 i consumi di energia primaria (-2%) e delle emissioni di CO2 (-3%). Francesco Gracceva, dell’Unità Studi e Strategie ENEA, responsabile del gruppo di ricerca che cura l’analisi, ha sottolineato che si tratta di un’interessante novità visto che fino ad oggi nel nostro paese, a differenza delle altre importanti economie europee, la diminuzione delle emissioni è stata legata alla crisi economica. Continuando con questa tendenza a fine anno si stima una diminuzione delle emissioni del 29% rispetto al 2005, in linea con gli obiettivi di riduzione fissati per il 2020 dalla Strategia Energetica Nazionale per il 2020 e con i target in discussione per il 2030. Lo studio dell’Enea evidenzia che nel terzo trimestre 2016 l’ISPRED, ovvero l’Indice Sicurezza energetica, PRezzo Energia e Decarbonizzazione, che può assumere valori compresi tra 0 e 1, è migliorato arrivando con 0,62 al massimo degli ultimi 5 anni. Miglioramento legato da una parte alla diminuzione delle emissioni di CO2 e dall’altra al peggioramento dell’indicatore relativo ai prezzi dell’energia. Per quanto riguarda il gas, i prezzi medi per i consumatori industriali registrano un tasso di riduzione del 9,5% a fronte di un calo del 17% della media dei principali paesi Ue, il che comporta un peggioramento della posizione italiana. Inoltre, la forbice fra i prezzi italiani e quelli sul mercato di riferimento europeo (TTF) resta molto alta, 2€/MWh, non giustificata dai costi del trasporto internazionale. I prezzi dell’energia elettrica per le industrie negli ultimi due trimestri 2016 sono cresciuti del 3% rispetto al primo semestre, con un probabile ulteriore allargamento della forbice fra Italia e resto d’Europa. Salgono anche i prezzi del gasolio italiano che con 1,3 €/l nel periodo giugno – settembre si è avvicinato ai massimi dell’Unione, pari a 1,35 €/l. Infine, l’analisi segnala una ripresa delle importazioni di greggio (+3%) nel terzo trimestre, con l’import dall’area mediorientale in forte crescita (+38%), in particolare da Iraq e Iran. Si conferma la crescita della domanda di gas naturale (+1,9%), che fa seguito all’incremento del 4,8% registrato nel secondo trimestre. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/06/2022 Il mar Mediterraneo è sempre più bollente, almeno 4 gradi sopra la media L'Enea parla di temperature super calde per il mar Mediterraneo. La temperatura della superficie marina con ...
29/06/2022 Le rinnovabili flottanti a 78,5 Gigawatt di potenza nel 2030 Le rinnovabili galleggianti potrebbero arrivare a quasi 80 Gigawatt di potenza tra eolico e fotovoltaico nel ...
28/06/2022 Fotovoltaico per le case Aler in Lombardia La giunta regionale della Lombardia ha stanziato 4,5 milioni di euro per l’installazione di impianti fotovoltaici ...
28/06/2022 Riuso oli e grassi esausti: da un’idea italiana nascono biocarburanti certificati e sostenibili Ogni anno sono prodotti migliaia di tonnellate di oli e grassi esausti. Se opportunamente trattate, possono ...
27/06/2022 Energia: investimenti in crescita dell'8% Un nuovo Rapporto dell'IEA segnala che la spesa record per l'energia pulita è destinata a far ...
24/06/2022 L'Italia senza acqua, mai così in 70 anni. Al lavoro sullo stato di emergenza Una delle peggiori carenze d'acqua degli ultimi 70 anni. Per il Po è allarme rosso. Agricoltura ...
23/06/2022 Hedera, l’orto-giardino verticale di design per la casa Per gli spazi indoror, dall’idea di Anna e Gian Franco Gasparini, arriva Hedera, soluzione per creare ...
21/06/2022 L'ondata di calore precoce in Europa non preannuncia nulla di buono I cambiamenti climatici provocano ondate di calore precoci, più frequenti e più gravi. In Europa e ...
17/06/2022 Bando Cariplo per promuovere la diffusione delle comunità energetiche rinnovabili Fondazione Cariplo lancia il bando Alternative che destina 1.500.000 euro per la diffusione delle Comunità Rinnovabili in Lombardia.
16/06/2022 Circular Biocarbon, al via il progetto per produrre bioplastica e biofertilizzanti dai rifiuti Nuovo progetto Circular Biocarbon per il recupero di materie prime seconde estratte dai fanghi di depurazione ...