Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
Il “Rapporto statistico solare fotovoltaico” Pubblicato dal GSE evidenza un calo del 4,3% della produzione fv dei primi 11 mesi del 2016 rispetto allo stesso periodo del 2015 Come ogni anno il GSE, pubblica il “Rapporto statistico – Solare fotovoltaico” con un’analisi preliminare della produzione fv nel 2016 e il confronto con il 2015. Il Rapporto in particolare analizza l’installato a fine 2014 e le prestazioni di alcuni campioni significativi di impianti, incentivati in Conto Energia nel periodo gennaio-novembre 2016, rispetto ai primi undici mesi del 2015. Il gruppo analizzato è formato da 479.849 impianti, per una potenza complessiva pari a circa 10 GW, e rappresenta l’87% del totale degli impianti fotovoltaici incentivati in esercizio in Italia al 31 dicembre 2015 e il 57% della loro potenza. La produzione nei primi 11 mesi del 2016 è scesa del 4,3% rispetto allo stesso periodo del 2015, ed è passata da 11,8 TWh a 11,3 TWh. La diminuzione più significativa si è registrata nei primi nei primi sette mesi dell’anno, con valori più rilevanti ad aprile (-9,8%) e a giugno (-9,3%), mentre agosto e ottobre sono stati positivi, con un +5,8% e +4,3%. A livello territoriale, ovunque c’è stato segno – con un significativo -6,5% nel Nord-Est e un -5,2% nel Centro. Più contenuti i valori del Nord-Ovest -3,9% e del sud Italia: -3,2%. Il GSE sottolinea che se tale andamento fosse confermato anche per tutto l’anno non sarebbe in realtà così inconsueto. Considerando che l’irraggiamento, cioè la disponibilità di radiazione solare in un certo intervallo di tempo è l’elemento che influenza maggiormente la produzione di un impianto fotovoltaico, bisognerebbe capire se nei primi 11 mesi del 2016 ci sia stato un calo della radiazione disponibile rispetto all’anno precedente, il che spiegherebbe la diminuzione della produzione fv. Il GSE però non ha a disposizione i dati rilevati di radiazione solare incidente nel periodo gennaio-dicembre 2015 e 2016, per i 479.849 impianti presi a campione. L’analisi è stata dunque condotta su dati stimati di irraggiamento medio a livello provinciale, di fonte RSE , che sono stati ponderati rispetto alla distribuzione territoriale della potenza degli impianti considerati. Ne risulta che la radiazione solare disponibile sia mediamente scesa del 3,9% nei primi undici del 2016 rispetto all’anno precedente, con una riduzione massima a novembre, un incremento a ottobre, un calo maggiore nelle regioni del centro e nord est e inferiore nel Meridione. Oltre al minor irraggiamento naturalmente ci sono anche altri fattori che possono influenzare l’andamento della produzione fotovoltaica tra cui la diminuzione delle performance di un impianto o guasti che interessino gli inverter. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/05/2023 IEA, nel 2023 gli investimenti in fotovoltaico supereranno quelli in petrolio IEA: nel 2023 gli investimenti globali in energia pulita toccheranno i 1.700 miliardi di dollari, contro ...
23/05/2023 Qual è il valore potenziale delle comunità energetiche Secondo l'analisi di Agici-Accenture le comunità energetiche permettono il risparmio di 1,35 milioni di ton di ...
16/05/2023 L'India punta sulle rinnovabili, previsti investimenti per 250 GW L’India vuole accelerare il processo di transizione energetica e arrivare a 500 GW di capacità elettrica ...
12/05/2023 Boom rinnovabili, pronti 41 miliardi di investimenti Crescono gli investimenti in rinnovabili ma lo studio di Althesys evidenzia ancora problemi di autorizzazione con ...
10/05/2023 A Valfabbrica, in Umbria, il primo impianto agrivoltaico avanzato AKREN sta realizzando in collaborazione con SunCity, a Valfabbrica, in Umbria, un impianto agrivoltaico pilota in ...
08/05/2023 Ok a 600 MW di impianti agrivoltaici dal Consiglio dei Ministri Il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera alla realizzazione di 13 impianti agrivoltaici da ...
08/05/2023 Le rinnovabili superano la prova dell'inverno 2022 Quest'inverno le fonti rinnovabili hanno prodotto più elettricità in UE rispetto ai combustibili fossili, grazie al ...
04/05/2023 Nesr, l’energia solare nel settore petrolifero In Arabia Saudita il nuovo stabilimento di Nesr, società saudita nel settore petrolifero, sarà dotato di ...
03/05/2023 In Olanda l'impianto fotovoltaico offshore si aggiunge al parco eolico CrossWind e Oceans of Energy realizzeranno, per la prima volta all'interno di un parco eolico offshore, ...
26/04/2023 Fotovoltaico in facciata: le potenzialità del progetto FOURIER Integrazione del fotovoltaico: il progetto “FOURIER” ha vinto il bando promosso da CESA per finanziare progetti di ...