Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il “Rapporto statistico solare fotovoltaico” Pubblicato dal GSE evidenza un calo del 4,3% della produzione fv dei primi 11 mesi del 2016 rispetto allo stesso periodo del 2015 Come ogni anno il GSE, pubblica il “Rapporto statistico – Solare fotovoltaico” con un’analisi preliminare della produzione fv nel 2016 e il confronto con il 2015. Il Rapporto in particolare analizza l’installato a fine 2014 e le prestazioni di alcuni campioni significativi di impianti, incentivati in Conto Energia nel periodo gennaio-novembre 2016, rispetto ai primi undici mesi del 2015. Il gruppo analizzato è formato da 479.849 impianti, per una potenza complessiva pari a circa 10 GW, e rappresenta l’87% del totale degli impianti fotovoltaici incentivati in esercizio in Italia al 31 dicembre 2015 e il 57% della loro potenza. La produzione nei primi 11 mesi del 2016 è scesa del 4,3% rispetto allo stesso periodo del 2015, ed è passata da 11,8 TWh a 11,3 TWh. La diminuzione più significativa si è registrata nei primi nei primi sette mesi dell’anno, con valori più rilevanti ad aprile (-9,8%) e a giugno (-9,3%), mentre agosto e ottobre sono stati positivi, con un +5,8% e +4,3%. A livello territoriale, ovunque c’è stato segno – con un significativo -6,5% nel Nord-Est e un -5,2% nel Centro. Più contenuti i valori del Nord-Ovest -3,9% e del sud Italia: -3,2%. Il GSE sottolinea che se tale andamento fosse confermato anche per tutto l’anno non sarebbe in realtà così inconsueto. Considerando che l’irraggiamento, cioè la disponibilità di radiazione solare in un certo intervallo di tempo è l’elemento che influenza maggiormente la produzione di un impianto fotovoltaico, bisognerebbe capire se nei primi 11 mesi del 2016 ci sia stato un calo della radiazione disponibile rispetto all’anno precedente, il che spiegherebbe la diminuzione della produzione fv. Il GSE però non ha a disposizione i dati rilevati di radiazione solare incidente nel periodo gennaio-dicembre 2015 e 2016, per i 479.849 impianti presi a campione. L’analisi è stata dunque condotta su dati stimati di irraggiamento medio a livello provinciale, di fonte RSE , che sono stati ponderati rispetto alla distribuzione territoriale della potenza degli impianti considerati. Ne risulta che la radiazione solare disponibile sia mediamente scesa del 3,9% nei primi undici del 2016 rispetto all’anno precedente, con una riduzione massima a novembre, un incremento a ottobre, un calo maggiore nelle regioni del centro e nord est e inferiore nel Meridione. Oltre al minor irraggiamento naturalmente ci sono anche altri fattori che possono influenzare l’andamento della produzione fotovoltaica tra cui la diminuzione delle performance di un impianto o guasti che interessino gli inverter. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...
12/03/2025 Fotovoltaico galleggiante: in Italia potenziale 1 GW di impianti nei prossimi 5 anni Il fotovoltaico galleggiante offre una soluzione concreta alla crescente domanda di energia sostenibile, riducendo il consumo ...