Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il progetto europeo JETSCREEN prevede una piattaforma di screening e ottimizzazione per comprendere vantaggi e possibili rischi dei nuovi combustibili rinnovabili Il mondo delle rinnovabili coinvolge sempre di più i trasporti, anche quelli aerei. Il progetto Horizon2020 JETSCREEN (JET Fuel SCREENing and Optimization ) è dedicato a studiare i combustibili green utilizzati per volare, attraverso un’innovativa piattaforma di test e ottimizzazione che, grazie all’integrazione di specifici strumenti di progettazione e attività sperimentale, permetterà di monitorare punti di forza e debolezza dei combustibili “rinnovabili”. Il progetto partito a giugno 2017, avrà una durata di 3 anni, è stato finanziato dalla UE con un Grant di circa 7.5 milioni di Euro nell’ambito dei progetti H2020 (Smart, Green and Integrated Transport). Il Politecnico di Milano è tra i partner del progetto JETSCREEN, nato a supporto dei target richiesti dalla Comunità Europea al 2020 su “cambiamenti climatici e sostenibilità energetica”, che chiedono l’utilizzo del 10% di energia rinnovabile nei trasporti di tutti i Paesi della UE e di raggiungere il 40% di combustibile sostenibile a basso tenore di carbonio nel settore dell’aviazione entro il 2050. I produttori di combustibili alternativi, le aziende di aeromobili e di componentistica potranno giudicare se i nuovi combustibili rinnovabili siano adeguati da immettere nel mercato. Il procedimento di approvazione, chiamato ASTM D4054, è piuttosto lungo e complesso. Il progetto europeo JETSCREEN lo anticipa fornendo una piattaforma di screening che attraverso test sperimentali economici e modelli è in grado di stimare l’impatto del nuovo combustibile sul motore e sulla componentistica del sistema di alimentazione dell’aereo. Nella fase di ottimizzazione saranno definite le modifiche della formulazione del combustibile necessarie a garantire un determinato obiettivo di performance e di riduzione delle emissioni. Il Team del Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica “G. Natta” del Politecnico di Milano, sta seguendo la principale innovazione del progetto, ovvero che l’unico input alla piattaforma sarà la semplice formula della composizione del combustibile da testare e i risultati, frutto delle attività di ricerca, permetteranno di comprendere se immettere o meno sul mercato quel prodotto. I partner internazionali del progetto sono 3 università, 3 centri di ricerca e 8 aziende di 4 nazioni: Germania, Francia, Italia e Regno Unito. JETSCREEN è coordinato dal German Aerospace Center (Deutsches Zentrum für Luft-und Raumfahrt: DLR). Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...