Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Come stanno cambiando le abitudini e i comportamenti delle persone rispetto ai consumi, al lavoro, alla sostenibilità e alla casa? Scopriamolo a Milano dall’8 all’11 marzo 2017. MADE expo, una delle più importanti manifestazioni internazionali e punto di riferimento in Italia per il mondo dell’architettura e delle costruzioni, rappresenta un’interessante occasione per fare il punto sui nuovi modelli di vivere e abitare. Gli stili di vita infatti sono profondamente mutati e coinvolgono i principi della sostenibilità, i comportamenti di consumo e anche la scelta di case di nuova concezione efficienti energeticamente e che, secondo i principi della Sharing Economy, stimolino esperienze di vita e lavoro condivisi. L’Osservatorio MADE expo in particolare proporrà, attraverso la voce di esperti a livello internazionale e la presentazione di progetti, la trasformazione in atto nel mondo edile a livello europeo, verso nuovi modelli di sharing abitativo, un trend che rappresenta un’evoluzione del concetto di co-working e co-living, in un modello caratterizzato dalla flessibilità e da una nuova coscienza di comunità e condivisione. Coerentemente con questo cambiamento si stanno sviluppando complessi multifunzionali in cui è evidente la commistione di spazi pubblici e privati e che sono caratterizzati da un modello gestionale più agile, che prevede contratti di affitto brevi e flessibili e tariffe forfettarie che comprendono anche le utenze, le pulizie, i servizi e le attività comuni. Anche nel caso di riqualificazione di edifici esistenti sempre di più al centro del progetto si trova il benessere della comunità e delle persone che condividono medesimi obiettivi basati sui valori di eco-compatibilità e cooperazione. Un esempio di questi principi è la riqualificazione dell’area dell’ex Funan DigitaLife Mall di Singapore, sviluppata secondo i principi del green lifestyle e progettata dalla company internazionale Woods Bagot. Obiettivo del progetto è promuovere un’idea di mobilità urbana sostenibile e abitudini di vita salutari. L’intera costruzione è strutturata a misura di ciclisti, sia in termini di accessibilità e fruizione degli spazi, sia in termini di servizi dedicati. Tutto è strutturato per stimolare la condivisione e la liberazione di energie creative: anche i negozi sono immaginati come laboratori di sperimentazione. Un altro progetto in cui è centrale un esempio di mobilità alternativa, in cui la protagonista è la bicicletta è quello in via di realizzazione a Malmo, in Svezia, a firma dello studio Hauschild + Siegel che sta realizzando per il developer Cykelhuset Ohboy un edificio residenziale progettato a partire dalle esigenze di abitanti che non posseggono l’automobile e scelgono le due ruote per spostarsi in città. I garage per le auto sono assenti, all’esterno, sono previste aree di bike parking e le unità abitative sono state pensate per ospitare al loro interno anche le biciclette stesse. MADE Expo 2017 8-11 marzo Milano Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...
28/03/2025 Molti ghiacciai non sopravviveranno al secolo A cura di: Raffaella Capritti Molti ghiacciai, incluse le meraviglie glaciali italiane, non sopravviveranno alla fine di questo secolo.
25/03/2025 Cresce la domanda energetica globale nel 2024. Il ruolo delle rinnovabili Nel 2024 la domanda energetica è aumentata del 2,2%, trainata dall’elettricità. Le rinnovabili e il nucleare ...