Come stanno cambiando le abitudini e i comportamenti delle persone rispetto ai consumi, al lavoro, alla sostenibilità e alla casa? Scopriamolo a Milano dall’8 all’11 marzo 2017. MADE expo, una delle più importanti manifestazioni internazionali e punto di riferimento in Italia per il mondo dell’architettura e delle costruzioni, rappresenta un’interessante occasione per fare il punto sui nuovi modelli di vivere e abitare. Gli stili di vita infatti sono profondamente mutati e coinvolgono i principi della sostenibilità, i comportamenti di consumo e anche la scelta di case di nuova concezione efficienti energeticamente e che, secondo i principi della Sharing Economy, stimolino esperienze di vita e lavoro condivisi. L’Osservatorio MADE expo in particolare proporrà, attraverso la voce di esperti a livello internazionale e la presentazione di progetti, la trasformazione in atto nel mondo edile a livello europeo, verso nuovi modelli di sharing abitativo, un trend che rappresenta un’evoluzione del concetto di co-working e co-living, in un modello caratterizzato dalla flessibilità e da una nuova coscienza di comunità e condivisione. Coerentemente con questo cambiamento si stanno sviluppando complessi multifunzionali in cui è evidente la commistione di spazi pubblici e privati e che sono caratterizzati da un modello gestionale più agile, che prevede contratti di affitto brevi e flessibili e tariffe forfettarie che comprendono anche le utenze, le pulizie, i servizi e le attività comuni. Anche nel caso di riqualificazione di edifici esistenti sempre di più al centro del progetto si trova il benessere della comunità e delle persone che condividono medesimi obiettivi basati sui valori di eco-compatibilità e cooperazione. Un esempio di questi principi è la riqualificazione dell’area dell’ex Funan DigitaLife Mall di Singapore, sviluppata secondo i principi del green lifestyle e progettata dalla company internazionale Woods Bagot. Obiettivo del progetto è promuovere un’idea di mobilità urbana sostenibile e abitudini di vita salutari. L’intera costruzione è strutturata a misura di ciclisti, sia in termini di accessibilità e fruizione degli spazi, sia in termini di servizi dedicati. Tutto è strutturato per stimolare la condivisione e la liberazione di energie creative: anche i negozi sono immaginati come laboratori di sperimentazione. Un altro progetto in cui è centrale un esempio di mobilità alternativa, in cui la protagonista è la bicicletta è quello in via di realizzazione a Malmo, in Svezia, a firma dello studio Hauschild + Siegel che sta realizzando per il developer Cykelhuset Ohboy un edificio residenziale progettato a partire dalle esigenze di abitanti che non posseggono l’automobile e scelgono le due ruote per spostarsi in città. I garage per le auto sono assenti, all’esterno, sono previste aree di bike parking e le unità abitative sono state pensate per ospitare al loro interno anche le biciclette stesse. MADE Expo 2017 8-11 marzo Milano Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/06/2022 Il mar Mediterraneo è sempre più bollente, almeno 4 gradi sopra la media L'Enea parla di temperature super calde per il mar Mediterraneo. La temperatura della superficie marina con ...
28/06/2022 Riuso oli e grassi esausti: da un’idea italiana nascono biocarburanti certificati e sostenibili Ogni anno sono prodotti migliaia di tonnellate di oli e grassi esausti. Se opportunamente trattate, possono ...
27/06/2022 Energia: investimenti in crescita dell'8% Un nuovo Rapporto dell'IEA segnala che la spesa record per l'energia pulita è destinata a far ...
24/06/2022 L'Italia senza acqua, mai così in 70 anni. Al lavoro sullo stato di emergenza Una delle peggiori carenze d'acqua degli ultimi 70 anni. Per il Po è allarme rosso. Agricoltura ...
23/06/2022 Hedera, l’orto-giardino verticale di design per la casa Per gli spazi indoror, dall’idea di Anna e Gian Franco Gasparini, arriva Hedera, soluzione per creare ...
21/06/2022 L'ondata di calore precoce in Europa non preannuncia nulla di buono I cambiamenti climatici provocano ondate di calore precoci, più frequenti e più gravi. In Europa e ...
17/06/2022 Bando Cariplo per promuovere la diffusione delle comunità energetiche rinnovabili Fondazione Cariplo lancia il bando Alternative che destina 1.500.000 euro per la diffusione delle Comunità Rinnovabili in Lombardia.
16/06/2022 Circular Biocarbon, al via il progetto per produrre bioplastica e biofertilizzanti dai rifiuti Nuovo progetto Circular Biocarbon per il recupero di materie prime seconde estratte dai fanghi di depurazione ...
15/06/2022 L’energia del cambiamento: Eni gas e luce diventa Plenitude Utilizzare e scegliere un modello di consumo di energia sostenibile: Eni gas e luce diventa Plenitude, ...
14/06/2022 Resilienza climatica dei sistemi energetici per combattere il surriscaldamento Negli ultimi due decenni i problemi legati ai cambiamenti climatici hanno continuato a peggiorare a livello ...