In arrivo ad aprile la nuova delibera della giunta provinciale per le ristrutturazioni edilizie e le riqualificazioni energetiche delle abitazioni Nel 2016 il bando proomoso dalla giunta provinciale di Trento a sostegno degli interventi di ristrutturazione e riqualificazione edilizie ha avuto ottimo successo se si considera che che nel complesso ci sono stati interventi per 164 milioni di euro, “spalmati” su circa 1800 domande ammesse a contributo, delle oltre 2000 presentate. Che il futuro dell’edilizia sial principalmente sostenuto dal recupero degli edifici esistenti è ormai un dato di fatto, proprio per questo Carlo Daldoss, Assessore alla coesione territoriale, urbanistica, enti locali ed edilizia abitativa della provincia di Trento nel corso di un convegno ha anticipato che è in arrivo una nuova delibera a sostegno degli interventi di riqualificazione, coerente con quanto fatto lo scorso anno. Ad aprile infatti sarà approvato il nuovo bando e si potranno presentare le domande. Per quanto concerne le ristrutturazioni edilizie, rispetto alla norma nazionale, che ricordiamo ha prorogato gli incentivi per tutto il 2017, quella provinciale presenta alcune differenze. E’ infatti stato fissato un tetto minimo di spesa, pari 20000 euro, valido sia per le ristrutturazioni, che nel 2016 hanno assorbito il 71% degli interventi, quanto per le riqualificazioni energetiche, che hanno assorbito il restante 29%. Sono ammessi interventi su unità immobiliari che rientrano nelle categorie catastali ad uso abitativo da A2 a A7, nonchè le pertinenze classificate C2 (cantine, soffitte, magazzini), C6 (autorimesse, rimesse), C7 (tettoie). Non saranno ammessi a contributo l’acquisto di mobili, grandi elettrodomestici e l’acquisto di box auto. Sarà possibile presentare le spese già fatturate a partire da gennaio 2017. L’Assessore Daldoss nel presentare l’iniziativa ha sottolineato che gli ecobonus rappresentano un importante volano per il settore edile che ha patito anni di grande difficoltà, e che lo scorso anno sono riusciti a generare lavoro e nuovi investimenti intorno alla casa, con ricadute positive anche in altri ambiti, dal risparmio energetico alla tutela del paesaggio. “Si tratta di una norma che chiaramente impatta sulle finanze trentine, perché le detrazioni fiscali comportano dei sacrifici per le casse dell’Autonomia. I risultati attesi, in ogni modo, valgono lo sforzo”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
01/07/2022 Seoul Loop: la fotosintesi artificiale per ossigenare la città Lo studio di architettura Kim Min Jae Architects ha proposto una soluzione: Seoul Loop, una struttura ...
30/06/2022 Consiglio UE: nell'aggiornamento del pacchetto Fit for 55, rinnovabili al 40% Il Consiglio dell'UE lo scorso 27 giugno ha adottato un nuovo orientamento generale su 2 proposte ...
30/06/2022 Il mar Mediterraneo è sempre più bollente, almeno 4 gradi sopra la media L'Enea parla di temperature super calde per il mar Mediterraneo. La temperatura della superficie marina con ...
29/06/2022 Le rinnovabili flottanti a 78,5 Gigawatt di potenza nel 2030 Le rinnovabili galleggianti potrebbero arrivare a quasi 80 Gigawatt di potenza tra eolico e fotovoltaico nel ...
28/06/2022 Fotovoltaico per le case Aler in Lombardia La giunta regionale della Lombardia ha stanziato 4,5 milioni di euro per l’installazione di impianti fotovoltaici ...
28/06/2022 Riuso oli e grassi esausti: da un’idea italiana nascono biocarburanti certificati e sostenibili Ogni anno sono prodotti migliaia di tonnellate di oli e grassi esausti. Se opportunamente trattate, possono ...
27/06/2022 Energia: investimenti in crescita dell'8% Un nuovo Rapporto dell'IEA segnala che la spesa record per l'energia pulita è destinata a far ...
24/06/2022 L'Italia senza acqua, mai così in 70 anni. Al lavoro sullo stato di emergenza Una delle peggiori carenze d'acqua degli ultimi 70 anni. Per il Po è allarme rosso. Agricoltura ...
23/06/2022 Hedera, l’orto-giardino verticale di design per la casa Per gli spazi indoror, dall’idea di Anna e Gian Franco Gasparini, arriva Hedera, soluzione per creare ...
22/06/2022 Superbonus, approvata risoluzione per sbloccare i crediti Sblocco dei crediti e ampliamento platea cessionari: queste le richieste al Governo contenute nella risoluzione per ...