Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
In arrivo ad aprile la nuova delibera della giunta provinciale per le ristrutturazioni edilizie e le riqualificazioni energetiche delle abitazioni Nel 2016 il bando proomoso dalla giunta provinciale di Trento a sostegno degli interventi di ristrutturazione e riqualificazione edilizie ha avuto ottimo successo se si considera che che nel complesso ci sono stati interventi per 164 milioni di euro, “spalmati” su circa 1800 domande ammesse a contributo, delle oltre 2000 presentate. Che il futuro dell’edilizia sial principalmente sostenuto dal recupero degli edifici esistenti è ormai un dato di fatto, proprio per questo Carlo Daldoss, Assessore alla coesione territoriale, urbanistica, enti locali ed edilizia abitativa della provincia di Trento nel corso di un convegno ha anticipato che è in arrivo una nuova delibera a sostegno degli interventi di riqualificazione, coerente con quanto fatto lo scorso anno. Ad aprile infatti sarà approvato il nuovo bando e si potranno presentare le domande. Per quanto concerne le ristrutturazioni edilizie, rispetto alla norma nazionale, che ricordiamo ha prorogato gli incentivi per tutto il 2017, quella provinciale presenta alcune differenze. E’ infatti stato fissato un tetto minimo di spesa, pari 20000 euro, valido sia per le ristrutturazioni, che nel 2016 hanno assorbito il 71% degli interventi, quanto per le riqualificazioni energetiche, che hanno assorbito il restante 29%. Sono ammessi interventi su unità immobiliari che rientrano nelle categorie catastali ad uso abitativo da A2 a A7, nonchè le pertinenze classificate C2 (cantine, soffitte, magazzini), C6 (autorimesse, rimesse), C7 (tettoie). Non saranno ammessi a contributo l’acquisto di mobili, grandi elettrodomestici e l’acquisto di box auto. Sarà possibile presentare le spese già fatturate a partire da gennaio 2017. L’Assessore Daldoss nel presentare l’iniziativa ha sottolineato che gli ecobonus rappresentano un importante volano per il settore edile che ha patito anni di grande difficoltà, e che lo scorso anno sono riusciti a generare lavoro e nuovi investimenti intorno alla casa, con ricadute positive anche in altri ambiti, dal risparmio energetico alla tutela del paesaggio. “Si tratta di una norma che chiaramente impatta sulle finanze trentine, perché le detrazioni fiscali comportano dei sacrifici per le casse dell’Autonomia. I risultati attesi, in ogni modo, valgono lo sforzo”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/01/2021 The 8th Continent: la stazione galleggiante per ripulire gli oceani The 8th Continent è il progetto di stazione galleggiante, alimentata da rinnovabili, della designer slovacca Lenka ...
26/01/2021 Operativo il portale Enea per invio pratiche detrazioni per efficienza energetica Il portale Enea per la trasmissione dei dati relativi agli interventi di efficienza energetica e bonus ...
26/01/2021 Energia solare: sempre più economica e competitiva Rapporto di Wood Mackenzie: il costo dell'energia solare è sceso del 90% negli ultimi due decenni, ...
26/01/2021 Transizione energetica: nel 2020 gli investimenti raggiungono 500 miliardi di dollari BNEF: nel 2020 investite cifre altissime in tecnologie e beni a basso contenuto di carbonio, dalle ...
26/01/2021 Parchi e riserve in Italia: un bene da tutelare, per l’ambiente e per l’economia I parchi sono un luogo benefico per la salute, per l’ambiente e per l’economia ma è ...
25/01/2021 Isola URSA a Digital Klimahouse: va in scena la sostenibilità! Dal 27 al 29 Gennaio torna a Klimahouse ISOLA URSA in versione digitale che offrirà momenti ...
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
22/01/2021 Idrogeno e transizione energetica: ecco la strategia per l’Italia Da qui al 2050 l’idrogeno dovrà diventare un elemento cardine per centrare l’obiettivo UE di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...