Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
In arrivo ad aprile la nuova delibera della giunta provinciale per le ristrutturazioni edilizie e le riqualificazioni energetiche delle abitazioni Nel 2016 il bando proomoso dalla giunta provinciale di Trento a sostegno degli interventi di ristrutturazione e riqualificazione edilizie ha avuto ottimo successo se si considera che che nel complesso ci sono stati interventi per 164 milioni di euro, “spalmati” su circa 1800 domande ammesse a contributo, delle oltre 2000 presentate. Che il futuro dell’edilizia sial principalmente sostenuto dal recupero degli edifici esistenti è ormai un dato di fatto, proprio per questo Carlo Daldoss, Assessore alla coesione territoriale, urbanistica, enti locali ed edilizia abitativa della provincia di Trento nel corso di un convegno ha anticipato che è in arrivo una nuova delibera a sostegno degli interventi di riqualificazione, coerente con quanto fatto lo scorso anno. Ad aprile infatti sarà approvato il nuovo bando e si potranno presentare le domande. Per quanto concerne le ristrutturazioni edilizie, rispetto alla norma nazionale, che ricordiamo ha prorogato gli incentivi per tutto il 2017, quella provinciale presenta alcune differenze. E’ infatti stato fissato un tetto minimo di spesa, pari 20000 euro, valido sia per le ristrutturazioni, che nel 2016 hanno assorbito il 71% degli interventi, quanto per le riqualificazioni energetiche, che hanno assorbito il restante 29%. Sono ammessi interventi su unità immobiliari che rientrano nelle categorie catastali ad uso abitativo da A2 a A7, nonchè le pertinenze classificate C2 (cantine, soffitte, magazzini), C6 (autorimesse, rimesse), C7 (tettoie). Non saranno ammessi a contributo l’acquisto di mobili, grandi elettrodomestici e l’acquisto di box auto. Sarà possibile presentare le spese già fatturate a partire da gennaio 2017. L’Assessore Daldoss nel presentare l’iniziativa ha sottolineato che gli ecobonus rappresentano un importante volano per il settore edile che ha patito anni di grande difficoltà, e che lo scorso anno sono riusciti a generare lavoro e nuovi investimenti intorno alla casa, con ricadute positive anche in altri ambiti, dal risparmio energetico alla tutela del paesaggio. “Si tratta di una norma che chiaramente impatta sulle finanze trentine, perché le detrazioni fiscali comportano dei sacrifici per le casse dell’Autonomia. I risultati attesi, in ogni modo, valgono lo sforzo”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Giornata mondiale del Vento: eolico, fonte strategica della transizione energetica A cura di: Andrea Ballocchi Il 15 giugno si celebra la giornata mondiale del vento. Per l'eolico numeri in crescita e ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...