Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
I pannelli fotovoltaici leggeri e trasparenti trasformano in energia la luce del sole come quella interna Un team di ingegneri meccanici dell’istituto di ricerca americano Virginia Tech, guidato da Shashank Priya, ha sviluppato un nuovo pannello fotovoltaico flessibile, efficiente e trasparente. In una nota rilasciata dall’Università leggiamo che i pannelli fotovoltaici super leggeri possono diventare parte di una finestra, delle piastrelle o della carta da parati e sono in grado di catturare la luce del sole così come quella interna prodotta da lampade e trasformarla in energia. I pannelli fotovoltaici hanno uno spessore di solo mezzo millimetro e vengono realizzati attraverso un processo di serigrafia a basse temperature che utilizza una pasta all’ossido di titanio, come parte di una struttura a 5 strati, che crea pannelli sottili e flessibili che assomigliano a piastrelle che possono essere unite per coprire grandi aree. Ogni modulo più piccolo del palmo di una mano ha una potenza di circa 75 milliwat, ovvero si legge nella nota del centro di ricerca, un pannello delle dimensioni di circa un foglio A4 potrebbe tranquillamente ricaricare uno smartphone. Il fatto che si tratti di una tecnologia che può essere prodotta a basse temperature rende abbastanza economiche e facili da usare le apparecchiature per fabbricare i pannelli. Shashank Priya commenta che i pannelli potrebbero essere utilizzati come carta da parati, inseriti nelle finestre e nelle tende riuscendo così a catturare la luce del sole e quella interna e a ricaricare i vari dispositivi mobili, oltre ad alimentare le luci a LED. Per quanto riguarda l’efficienza delle cellule, attualmente la resa dei pannelli è circa del 10%, non così distante dal 13-15% di efficienza dei pannelli tradizionali in silicio, ma i ricercatori stanno lavorando per superare quest’ultima. L’obiettivo dei ricercatori è aprire la strada a un nuovo settore che permetta di recuperare la luce e l’energia, realizzando moduli di grande superficie con alta efficienza e aiutando l’efficienza e il risparmio energetico. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/05/2023 IEA, nel 2023 gli investimenti in fotovoltaico supereranno quelli in petrolio IEA: nel 2023 gli investimenti globali in energia pulita toccheranno i 1.700 miliardi di dollari, contro ...
23/05/2023 Qual è il valore potenziale delle comunità energetiche Secondo l'analisi di Agici-Accenture le comunità energetiche permettono il risparmio di 1,35 milioni di ton di ...
16/05/2023 L'India punta sulle rinnovabili, previsti investimenti per 250 GW L’India vuole accelerare il processo di transizione energetica e arrivare a 500 GW di capacità elettrica ...
12/05/2023 Boom rinnovabili, pronti 41 miliardi di investimenti Crescono gli investimenti in rinnovabili ma lo studio di Althesys evidenzia ancora problemi di autorizzazione con ...
10/05/2023 A Valfabbrica, in Umbria, il primo impianto agrivoltaico avanzato AKREN sta realizzando in collaborazione con SunCity, a Valfabbrica, in Umbria, un impianto agrivoltaico pilota in ...
08/05/2023 Ok a 600 MW di impianti agrivoltaici dal Consiglio dei Ministri Il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera alla realizzazione di 13 impianti agrivoltaici da ...
08/05/2023 Le rinnovabili superano la prova dell'inverno 2022 Quest'inverno le fonti rinnovabili hanno prodotto più elettricità in UE rispetto ai combustibili fossili, grazie al ...
04/05/2023 Nesr, l’energia solare nel settore petrolifero In Arabia Saudita il nuovo stabilimento di Nesr, società saudita nel settore petrolifero, sarà dotato di ...
03/05/2023 In Olanda l'impianto fotovoltaico offshore si aggiunge al parco eolico CrossWind e Oceans of Energy realizzeranno, per la prima volta all'interno di un parco eolico offshore, ...
26/04/2023 Fotovoltaico in facciata: le potenzialità del progetto FOURIER Integrazione del fotovoltaico: il progetto “FOURIER” ha vinto il bando promosso da CESA per finanziare progetti di ...