Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Gli orti urbani in città assiurano molti vantaggi, aiutano a risparmiare energia e sono belli da vedere. Al Novotel Milano Ca’ Granda di Milano installato un innovativo orto verticale indoor Il gruppo alberghiero AccorHotels è attento ai temi della sostenibilità ambientale ed efficienza energetica, ha scelto di installare nello spazio comune del lounge bar al Novotel Milano Ca’ Granda il primo orto urbano indoor sostenibile ed efficiente sviluppato dalla giovane startup italiana Hexagro Urban Farming. Il Living Farming Tree è un orto verticale indoor che unisce elementi di green design e innovazione e risponde perfettamente agli obiettivi di sviluppo sostenibile del programma Planet21 definito dal Gruppo nel 2011 per la promozione di un’ospitalità positiva e a basso impatto ambientale. AccorHotels è il primo gruppo in Italia ad aver installato il nuovo sistema di agricoltura automatizzato e personalizzabile per la coltivazione indoor di erbe, piante aromatiche e depuratrici d’aria. Elemento architettonico e bello da vedere, l’orto verticale cambierà nel tempo, gli ospiti dell’albergo green e di design potranno assistere alla crescita di erbe aromatiche, quali menta, basilico e rosmarino, ingredienti alla base dei menù proposti dallo chef e dei cocktail preparati dal bartender della struttura milanese. Il Living Farming Tree è facile da installare, si adatta a ogni spazio e richiede pochissima manutenzione, grazie a un sistema di monitoraggio automatico controllabile anche da remoto. L’orto verticale utilizza la tecnica di coltivazione aeroponica, che non richiede l’utilizzo di terra, pesticidi o fertilizzanti, assicurando la sicurezza alimentare di prodotti di qualità con alti valori nutrivi e organolettici. Nel proprio programma di sviluppo sostenibile AccorHotels conta di realizzare entro il 2020 1.000 orti nei propri hotel, con una riduzione del 30% dello spreco alimentare e a un’offerta ristorativa al 100% sana ed equilibrata. L’orto verticale inoltre è ad alta efficienza energetica è alimentato da luci LED a basso consumo e da sistemi di irrigagazione tramite nebulizzazione, che non impattano sui costi della bolletta e garantiscono un notevole risparmio idrico, quantificabile in più del 90% rispetto all’agricoltura tradizionale. Considerando la continua crescita della popolazione a livello globale, le stime delle Nazioni Unite parlano di 9,8 miliardi di persone entro il 2050 e la massiccia urbanizzazione, l’agricoltura è destinata a un futuro sempre più verticale e indoor, uno studio del Global Market Insights evidenzia che il mercato del vertical farming varrà 13 miliardi di dollari entro il 2024, con maggiore intensità nelle aree urbane della versione indoor. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...