“Il Superbonus è morto, viva il Superbonus!” Analisi costi – benefici di una misura controversa 08/08/2022
Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Positivo il bilancio economico, sociale e ambientale del Superbonus 110. Lo studio di Nomisma e Ance Emilia 03/08/2022
Una ricerca del Massachusetts Institute of Technology conferma che anche pannelli fotovoltaici di 10/15 anni di durata sono economicamente vantaggiosi a cura di Andrea Ballocchi Indice degli argomenti: Pannelli fotovoltaici, la scoperta del MIT L’esito della ricerca sui pannelli solari Anche i pannelli solari “a vita breve” possono essere economicamente redditizi. Parliamo di nuovi tipi di pannelli fotovoltaici per i quali la durata di 10 o 15 anni può essere sufficiente per giustificare la spesa. Lo sostiene l’esito di una ricerca svolta dal MIT – Massachusetts Institute of Technology, in collaborazione con la startup Swift Solar e la National Renewable Energy Laboratory (NREL). Pannelli fotovoltaici, la scoperta del MIT Le conclusioni del lavoro, condotto da Joel Jean, Vladimir Bulović e Michael Woodhouse pubblicate sulla rivista Joule, smontano la convinzione tradizionale che per essere economicamente sostenibili i pannelli solari fotovoltaici debbano durare da 25 a 30 anni. “Questo è un ostacolo enorme, perché non si possono dimostrare 25 anni di vita in un anno o due, o addirittura 10”, evidenzia Jean, ex MIT e Ceo della Swift Solar. Certo, non stiamo parlando di pannelli fotovoltaici usati, ma di nuovi prodotti dalla durata anche solo decennale, conferma il team di ricerca. In ogni caso – segnala lo stesso Jean – questa idea di prodotti accettabili solo se a lungo termine ha ostacolato lo sviluppo di molte nuove soluzioni tecnologiche promettenti in materia di energia solare. Infatti, le tecnologie convenzionali al silicio mono o policristallino predominano sul mercato. Occorre pensare – prosegue lo stesso Ceo di Swift Solar – che all’opinione generale non interessa il costo del pannello, ma quello del chilowattora nella vita utile del prodotto. “La maggior parte della tecnologia è nel pannello, ma buona parte del costo è nel sistema”, spiega. Secondo l’analisi del team, con alcune avvertenze sul finanziamento, si può, in teoria, arrivare a contare su un costo competitivo, perché i nuovi pannelli stanno migliorando, anche quelli a vita quindicinale o anche decennale. L’esito della ricerca sui pannelli solari Ma veniamo alla ricerca. Il team ha esaminato tre tipi diversi d’impianti solari: un sistema residenziale da 6 kW, uno commerciale da 200 kW e un impianto fotovoltaico installato con inseguitori solari da 100 MW. Dopo aver preso in considerazione determinati parametri e compiuto debite analisi che hanno compreso anche i futuri progressi nello sviluppo della tecnologia solare, le modalità di finanziamento e lo smaltimento dei pannelli, hanno fatto precise valutazioi. È emerso che in tutti e tre i tipi di installazione, a seconda delle particolari condizioni locali, la sostituzione con nuovi moduli dopo 10-15 anni potrebbe in molti casi fornire vantaggi economici, pur mantenendosi costanti i benefici ambientali. Il requisito di base per puntare a costi competitivi è che qualsiasi nuova tecnologia solare da installarsi negli Stati Uniti dovrebbe partire avendo come base un’efficienza del modulo di almeno il 20%, un costo non superiore a 30 centesimi/watt, e una durata di vita di almeno 10 anni. L’esito della ricerca apre così a possibili nuovi sviluppi di tecnologie promettenti in ambito solare, permettendo un maggiore sviluppo e contributo delle energie rinnovabili al mix energetico. Le previsioni sono rosee in questo senso negli Stati Uniti: secondo il recente International Energy Outlook 2019 della EIA (Energy Information Administration) nel 2050, l’eolico e il solare rappresenteranno oltre il 70% della produzione totale da fonti rinnovabili. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/08/2022 Fotovoltaico: non mancano i materiali, ma regole e strategie Secondo il ministro Cingolani, il problema del fotovoltaico è legato alla mancanza di materiali. In realtà ...
25/07/2022 Pannello Fotovoltaico Skala. Architettura attiva ed efficiente in facciata Skala è il pannello fotovoltaico vetro-vetro proposto da Sogimi che è anche elemento di design capace ...
19/07/2022 Riciclo fotovoltaico: un mercato che nel 2030 varrà 2,7 miliardi di dollari Secondo le stime di Rystad Energy, a livello globale il mercato dei materiali riciclabili provenienti dai ...
08/07/2022 La produzione globale di pannelli fotovoltaici va diversificata Per garantire una transizione sicura verso le emissioni zero saranno necessari maggiori sforzi per diversificare la ...
29/06/2022 Le rinnovabili flottanti a 78,5 Gigawatt di potenza nel 2030 Le rinnovabili galleggianti potrebbero arrivare a quasi 80 Gigawatt di potenza tra eolico e fotovoltaico nel ...
28/06/2022 Fotovoltaico per le case Aler in Lombardia La giunta regionale della Lombardia ha stanziato 4,5 milioni di euro per l’installazione di impianti fotovoltaici ...
14/06/2022 Rinnovabili, copertura al 60% (almeno) per nuove costruzioni: cosa cambia dal 13 giugno Dal 13 giugno la soglia minima per le rinnovabili, sia negli edifici di nuova costruzione che ...
13/06/2022 Fotovoltaico, nel 2021 installati più di 80mila nuovi impianti Fotovoltaico: pubblicato il Rapporto del GSE. A fine 2021 installati 1.016.000 impianti per una potenza totale di 22,6 GW e ...
09/06/2022 Biden spinge sul fotovoltaico e sospende alcuni dazi Biden ha definito misure per accelerare la produzione nazionale di tecnologie rinnovabili eliminando per 24 mesi ...
07/06/2022 Semplificazioni e sblocco delle sovrintendenze, la ricetta di Cingolani per rinnovabili che viaggiano a una velocità doppia Cingolani, la semplificazione funziona, le rinnovabili crescono e viaggiano a una velocità doppia. Nel 2022 sono ...