Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Baraclit S.p.A.e United Solar Ovonic – rispettivamente l'azienda italiana con il miglior rating finanziario e dalla più lunga storia nel settore dei prefabbricati in cemento per l'edilizia industriale e il leader mondiale nella produzione di laminati fotovoltaici flessibili – hanno siglato un accordo di partnership strategica per le attività di solarizzazione dell'enorme patrimonio di edifici esistenti realizzati da Baraclit con il sistema "copertura piana". L'accordo prevede per Baraclit – Divisione b.POWER la possibilità di adottare la tecnologia in tripla giunzione silicio amorfo UNI-SOLAR®di United Solar Ovonic per la valorizzazione e il rifacimento delle vecchie coperture in cemento-amianto con l'offerta di soluzioni in linea con i requisiti del TITOLO III del IV Conto Energia ovvero "Impianti Fotovoltaici Integrati con Caratteristiche Innovative". Nicola Del Duca, Direttore Vendite Sud Europa di United Solar Ovonic, commenta: "Realtà come Baraclit e United Solar Ovonic rappresentano il perfetto esempio di come top di gamma e qualità siano oggi il vero vantaggio competitivo. Questi impianti fotovoltaici, realizzati dall'azienda più solida del settore della prefabbricazione e attenta ad elevati standard qualitativi, unita alla tecnologia dalla più lunga storia e dalle migliori performance del fotovoltaico innovativo, beneficeranno degli incentivi più alti in assoluto del panorama fotovoltaico italiano. Inoltre assicureranno la realizzazione di una reale copertura fotovoltaica con la certezza dei più interessanti ritorni economici dell'investimento". Luca Bernardini, Responsabile della Divisione Baraclit b.POWER, dichiara: "Le esigenze tipiche dei nostri tetti prefabbricati più datati (limiti sul carico statico, profilo curvilineo quasi piano, necessità di bonifica e riqualificazione integrale del manto) trovano la risposta ideale nei laminati fotovoltaici UNI-SOLAR®in termini di leggerezza, flessibilità, maggior resa alle basse pendenze e una vera integrazione con il nuovo manto di copertura che non altera né l'estetica né la funzionalità del tetto. Siamo entusiasti di aver messo a punto, dopo un lungo studio, una soluzione tecnica edilizia-impiantistica unica, innovativa ma al tempo stesso dall'affidabilità garantita". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
17/03/2023 Comunità energetiche, come renderle un’occasione irripetibile: se ne parla a K.EY Il 24 marzo si terrà a K.EY un convegno organizzato da Prospecta Formazione in collaborazione con ...
16/03/2023 Focus su energia e sistemi di accumulo a ForumTech 2023 Il 22 marzo 2023 alla Fiera di Rimini, nell’ambito di K.EY, si terrà ForumTech 2023 di ...
16/03/2023 Report Terna: a gennaio in calo i consumi elettrici, in diminuzione la quota prodotta dalle rinnovabili Il Rapporto Mensile di Terna realizzato analizzando il mese di gennaio 2023 evidenzia un calo nei ...
06/03/2023 Enel dona all'Ucraina 5.700 pannelli fotovoltaici. Plauso della Commissione Enel donerà all'Ucraina 5.700 pannelli solari fotovoltaici da 350 Watt ciascuno, che copriranno fino a 11.400 ...
28/02/2023 I vantaggi delle comunità energetiche in forma cooperativa Alperia, il Raiffeisenverband e Regalgrid hanno presentato l’accordo per la realizzazione di comunità energetiche organizzate in ...
24/02/2023 Decreto Comunità Energetiche, inviata la bozza alla Commissione Europea Il MASE ha inviato alla Commissione Europea la bozza di Decreto che incentiva la diffusione delle ...
10/02/2023 Nei prossimi 3 anni le rinnovabili copriranno quasi tutta la crescita della domanda di energia Le energie rinnovabili fino al 2025 domineranno la crescita della domanda di energia elettrica a livello ...
08/02/2023 Rinnovabili e finanziamenti: nuovi record attesi per la transizione energetica Il 2022 ha registrato investimenti record per le rinnovabili e per la mobilità elettrica. Tante le ...
01/02/2023 Nel 2021 cresce l'elettricità da fonti rinnovabili Eurostat segnala che nel 2021 la percentuale di energia da fonti rinnovabili nel consumo finale lordo ...