Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Una filiera virtuosa per la realizzazione di nuovi pannelli fotovoltaici utilizzando il più possibile, in ottica di economia circolare, i materiali dei pannelli a fine vita. Perché se è vero il fotovoltaico fornisce energia pulita e a 0 emissioni, non si deve dimenticare che la vita utile di un pannello è di max 30 anni e che il recupero di tutti i componenti è un processo coerente con la transizione richiesta dal Green New Deal. E’ questo l’obiettivo del progetto Ue PHOTORAMA finanziato nell’ambito del programma Horizon2020 con 8,4 milioni di euro , per il periodo 2021-2024, che vede anche la partecipazione di ENEA ed Enel Green Power tra i 13 tra istituti di ricerca e aziende coinvolte. Grazie all’innovativa tecnologia sviluppata, per la prima volta si potrà recuperare quasi il 100% dei materiali dei pannelli fotovoltaici a fine vita, con un grado di purezza mai raggiunto prima, spiega Massimo Izzi, responsabile per ENEA del progetto PHOTORAMA e ricercatore del Laboratorio Ingegneria per l’Industria Fotovoltaica. In questo modo, tra i molti vantaggi, diminuirebbe la dipendenza dell’Europa dalle importazioni di materie prime critiche. Enea in particolare studierà l’eco design dei pannelli fotovoltaici così da sviluppare una tecnologia produttiva che faciliti il riciclo del modulo e dei suoi componenti. Enel Green Power valuterà la migliore tecnologia del riciclo validando l’uso di componenti prodotte con materie prime recuperate, aumentando la circolarità dei moduli della fabbrica 3SUN di Catania. La nuova tecnologia di delaminazione utilizzata permetterà di dividere in modo efficiente le celle solari dalla lastra di vetro, i materiali saranno recuperati grazie a specifici e innovativi processi chimico-fisici, senza che si debbano triturare i moduli fotovoltaici, come avviene attualmente. In questo modo non si sprecherà nessun materiale di alto valore, come l’alluminio e il vetro e saranno recuperati tutti i metalli, anche quelli preziosi (processo di “up-cycling”). Si tratta di un mercato dal grande potenziale, basti pensare che, secondo il Rapporto di Irena “End of Life: Solar Photovoltaic Panels”, entro il 2050 dal riciclo e riconversione dei pannelli solari fotovoltaici a fine vita, si può sbloccare uno stock stimato di 78 milioni di tonnellate di materie prime e altri componenti di valore. Se completamente reimmesso nell’economia, il valore del materiale recuperato potrebbe superare i 15 miliardi di dollari entro il 2050. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...
12/03/2025 Fotovoltaico galleggiante: in Italia potenziale 1 GW di impianti nei prossimi 5 anni Il fotovoltaico galleggiante offre una soluzione concreta alla crescente domanda di energia sostenibile, riducendo il consumo ...
28/02/2025 Nuove linee guida O&M per massimizzare l'efficienza degli impianti fotovoltaici SolarPower Europe ha pubblicato la versione aggiornata delle "Operation & Maintenance: Best Practice Guidelines Version 6.0" ...
21/02/2025 Fotovoltaico in Italia: crescita del 30% nel 2024, ma calano le installazioni residenziali Il fotovoltaico in Italia cresce del 30% nel 2024, bene gli impianti utility-scale, ma calano le ...
20/02/2025 Fotovoltaico e biodiversità, come gli impianti solari proteggono la natura A cura di: Giorgio Pirani Il fotovoltaico non solo può integrarsi armoniosamente con l'ambiente, ma può contribuire alla tutela della biodiversità.
24/01/2025 Il fotovoltaico supera il carbone nell’UE: record storico per l’energia pulita nel 2024 Nel 2024 il fotovoltaico diventa la principale fonte energetica dell'UE, superando il carbone e riducendo le ...
23/01/2025 Solar Farm all’aeroporto di Roma Fiumicino, 55.000 pannelli e 22 MWp di potenza Aeroporto di Roma Fiumicino: nasce la Solar Farm che con 55.000 pannelli solari e 22 MWp ...