Migliorare la flessibilità della rete energetica, sostenere le Smart Cities, lo storage e le energie rinnovabili tra i principali obiettivi del Programma di sostegno di 14 progetti INEA – Agenzia esecutiva per l’innovazione – ha firmato accordi di finanziamento per 14 progetti sviluppati nell’ambito delle Smart Cities, Smart communities e delle Reti intelligenti, Sistemi di accumulo. Il progetto Energia 2016 Low-Carbon ha una dotazione di 135 milioni di euro che provengono dal programma Horizon 2020 per lo sviluppo di nuove soluzioni energetiche pulite. Nella categoria Smart Cities e Communities sono stati dedicati due progetti con un finanziamento complessivo di € 36 milioni e con l’obiettivo di rendere le città europee più green e più vivibili e di proporre soluzioni innovative che possano essere replicate in altre aree urbane in Europa. Nella categoria Smart grid e sistemi di accumulo rientrano invece 12 progetti che hanno ricevuto un finanziamento totale di € 99.000.000 con la finalità di contribuire a modernizzare la rete energetica europea attraverso lo sviluppo di soluzioni che integrano le energie rinnovabili, nuovi modelli di business. Finora nel 2016, INEA ha firmato 43 accordi di finanziamento per progetti di energia Horizon 2020 del valore di quasi 275,5 milioni di €. Tra i progetti finanziati il programma Ruggedised – Energia pulita per le città europee che ha l’obiettivo di realizzare spazi urbani alimentati esclusivamente da energia sicura, accessibile e rinnovabile, mobilità sostenibile, servizi intelligenti e domotici. Tra le città coinvolte anche Parma. Un altro progetto sostenuto dal programma Horizon 2020 “EnergyKeeper” – ha la finalità di sviluppare e testare una batteria per lo stoccaggio di energia, sostenibile, intelligente ed economicamente competitiva, adattabile nella dimensione alle esigenze della comunità, così da riuscire a ottimizzare la loro domanda e offerta di energia, assicurando contemporaneamente la stabilità della rete elettrica. I partner del progetto sono Lituania, Germania, Spagna, Italia, olanda e Isrlaele. C’è poi il programma Interflex che proporrà diversi scenari per responsabilizzare gli operatori di rete che distribuiscono l’energia tra i singoli consumatori, nella transizione verso sistemi energetici locali più flessibili. Inea monitorerà i progressi durante l’intero ciclo di vita dei vari progetti realizzati da un consorzio di partner europei. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/04/2021 I consumi dell’Europa tra i maggiori responsabili della deforestazione globale La deforestazione è legata a doppio filo ai consumi dei paesi occidentali che importano massicce quantità ...
20/04/2021 22 aprile, Giornata della Terra Il World Earth Day rappresenta un importante appuntamento che coinvolge tutto il mondo con un unico ...
16/04/2021 Milano in corsa per la riforestazione: al via Scuola Forestami Nel corso della presentazione del progetto, che ha visto intervenire l’assessore comunale all’educazione Laura Galimberti, l’arch. ...
16/04/2021 La strada per la, necessaria, decarbonizzazione dei sistemi di riscaldamento Riscaldamento degli edifici: come si può passare dai combustibili fossili alle fonti rinnovabili? Il rapporto di ...
14/04/2021 Verso lo stop della plastica monouso: approvata legge di delegazione europea E' stata recentemente approvata alla Camera la legge di delegazione europea che vieterà definitivamente alcuni prodotti ...
13/04/2021 Le rinnovabili battono le fossili: 39% vs 36% Nel 2020 la percentuale di elettricità generata da fonti rinnovabili nel mix energetico dell'UE ha superato ...
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...
01/04/2021 Forestazione urbana, pubblicato l'avviso pubblico per il finanziamento dei progetti Le città metropolitane hanno tempo fino al 20 luglio per presentare fino a 5 progetti per ...
29/03/2021 I disastri naturali in 50 anni sono triplicati Un rapporto FAO segnala che i disastri naturali sono peggiorati e si manifestano con maggior frequenza, ...