Energy S.p.A. e Pylon Technologies Europe Holding B.V. insieme per una Gigafactory italiana 06/06/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
Migliorare la flessibilità della rete energetica, sostenere le Smart Cities, lo storage e le energie rinnovabili tra i principali obiettivi del Programma di sostegno di 14 progetti INEA – Agenzia esecutiva per l’innovazione – ha firmato accordi di finanziamento per 14 progetti sviluppati nell’ambito delle Smart Cities, Smart communities e delle Reti intelligenti, Sistemi di accumulo. Il progetto Energia 2016 Low-Carbon ha una dotazione di 135 milioni di euro che provengono dal programma Horizon 2020 per lo sviluppo di nuove soluzioni energetiche pulite. Nella categoria Smart Cities e Communities sono stati dedicati due progetti con un finanziamento complessivo di € 36 milioni e con l’obiettivo di rendere le città europee più green e più vivibili e di proporre soluzioni innovative che possano essere replicate in altre aree urbane in Europa. Nella categoria Smart grid e sistemi di accumulo rientrano invece 12 progetti che hanno ricevuto un finanziamento totale di € 99.000.000 con la finalità di contribuire a modernizzare la rete energetica europea attraverso lo sviluppo di soluzioni che integrano le energie rinnovabili, nuovi modelli di business. Finora nel 2016, INEA ha firmato 43 accordi di finanziamento per progetti di energia Horizon 2020 del valore di quasi 275,5 milioni di €. Tra i progetti finanziati il programma Ruggedised – Energia pulita per le città europee che ha l’obiettivo di realizzare spazi urbani alimentati esclusivamente da energia sicura, accessibile e rinnovabile, mobilità sostenibile, servizi intelligenti e domotici. Tra le città coinvolte anche Parma. Un altro progetto sostenuto dal programma Horizon 2020 “EnergyKeeper” – ha la finalità di sviluppare e testare una batteria per lo stoccaggio di energia, sostenibile, intelligente ed economicamente competitiva, adattabile nella dimensione alle esigenze della comunità, così da riuscire a ottimizzare la loro domanda e offerta di energia, assicurando contemporaneamente la stabilità della rete elettrica. I partner del progetto sono Lituania, Germania, Spagna, Italia, olanda e Isrlaele. C’è poi il programma Interflex che proporrà diversi scenari per responsabilizzare gli operatori di rete che distribuiscono l’energia tra i singoli consumatori, nella transizione verso sistemi energetici locali più flessibili. Inea monitorerà i progressi durante l’intero ciclo di vita dei vari progetti realizzati da un consorzio di partner europei. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/06/2023 Le Giornate della Salubrità: sei appuntamenti sulla qualità dell'aria indoor Al via il 21 giugno la prima delle 6 Giornate della Salubrità, proposte da HHH e ...
08/06/2023 La salvaguardia dell'Oceano al centro dell'agenda climatica Si celebra l'8 giugno la giornata mondiale degli Oceani, organizzata sul tema "Le maree stanno cambiando". ...
05/06/2023 #MakeItalyGreen, il movimento collettivo per contrastare il cambiamento climatico La campagna #MakeItalyGreen di E.ON vuole stimolare un movimento collettivo perché tutti dobbiamo fare qualcosa per ...
05/06/2023 Giornata mondiale dell’ambiente: è tempo di #BeatPlasticPollution Il tema della Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023, organizzata ogni anno delle Nazioni Unite il 5 giugno, ...
31/05/2023 Nei Paesi del G20 più eolico e fotovoltaico, meno carbone Ember: nei Paesi del G20 dopo l'Accordo di Parigi, l'energia eolica e fotovoltaica hanno ridotto la ...
29/05/2023 Renantis: prezzi dell’energia, occhio all’effetto-siccità Report Renantis sull’andamento dei prezzi dell’energia nel primo trimestre 2023: riduzione del costo del gas del ...
25/05/2023 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, a che punto è l'Europa? Eurostat ha pubblicato l'aggiornamento dei progressi in Europa per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile ...
25/05/2023 I costi delle condizioni meteorologiche estreme: 2 milioni di morti e 4000 miliardi di dollari in 50 anni I costi economici delle condizioni meteorologiche estreme aumentano, ma l'allerta precoce salva vite umane. L'analisi dell'OMM.
22/05/2023 Clima, inquinamento, rifiuti, consumo suolo, Ispra presenta l'Atlante dati ambientali L'Atlante dati ambientali di Ispra ha l'obiettivo di contribuire alla diffusione di maggiore consapevolezza sulle sfide ...
19/05/2023 WMO: entro i prossimi 5 anni le temperature supereranno gli 1,5° Secondo l'OMM c'è una probabilità del 66% che che almeno uno dei prossimi cinque anni, e ...