“Il Superbonus è morto, viva il Superbonus!” Analisi costi – benefici di una misura controversa 08/08/2022
Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Positivo il bilancio economico, sociale e ambientale del Superbonus 110. Lo studio di Nomisma e Ance Emilia 03/08/2022
Premio “EDILIZIA VERDE” dedicato a produttori di materiali da costruzione e componenti edilizi a basso impatto ambientale In occasione del Forum Internazionale CompraVerde-BuyGreen che si svolgerà a Roma, il 13 e il 14 ottobre 2016, al Salone delle Fontane, è bandita la prima edizione del PREMIO EDILIZIA VERDE, destinato alle imprese che hanno progettato, sviluppato, e commercializzato materiali da costruzione e componenti edilizi a basso impatto ambientale lungo il ciclo di vita. Obiettivo del riconoscimento dedicato alle imprese che si sono contraddistinte per l’impegno all’innovazione e alla sostenibilità ambientale nel settore delle costruzioni, è promuovere i migliori materiali da costruzione e componenti edilizi a basso impatto ambientale, prodotti sul territorio nazionale e internazionale. Il premio prevede due sezioni, la prima dedicata ai “materiali locali e rinnovabili”, la seconda ai “materiali eco-innovativi”. Un Comitato Tecnico-Scientifico, composto da un rappresentante del Ministero dell’Ambiente, un docente della Facoltà di Architettura Università degli Studi Roma Tre, tre esperti di edilizia sostenibile, valuterà i materiali e proclamerà nelle giornate del forum un vincitore per ogni sezione, con eventuali menzioni speciali. Criteri di valutazione per la sezione “materiali locali e rinnovabili”: − la caratteristica “locale” o “rinnovabile del materiale; − evidenza del miglioramento degli impatti ambientali lungo il ciclo di vita, rispetto ad equivalenti materiali e componenti presenti sul mercato. Criteri di valutazione per la sezione “materiali eco-innovativi”: evidenza del miglioramento degli impatti ambientali lungo il ciclo di vita, rispetto ad equivalenti materiali e componenti presenti sul mercato; percentuale del contenuto di riciclato (materiali derivanti da riciclaggio e recupero di rifiuti e/o da sottoprodotti); miglioramento delle prestazioni energetiche dell’edificio; miglioramento durabilità del materiale/componente con conseguente allungamento dei cicli di manutenzione dell’edificio; prestazione tecnica innovativa del materiale/componente per miglioramento termoigrometrico, qualità ambientale indoor, assorbimento emissioni inquinanti provenienti dall’esterno, ecc.; provenienza regionale del contenuto di riciclato. Per partecipare al Premio Edilizia Verde è necessario far pervenire entro venerdì 9 settembre 2016 ore 18.00 la domanda di partecipazione con scheda prodotto e una relazione tecnicha all’indirizzo Scarica il regolamento del Premio Edlizia Verde Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/08/2022 I parchi nazionali più belli al mondo Parchi naturali - Alla scoperta di straordinarie aree naturali tutelate disseminate in tutto il mondo. Paesaggi ...
09/08/2022 ARERA avvia la consultazione pubblica per le comunità energetiche rinnovabili ARERA ha avviato la consultazione pubblica per le comunità energetiche rinnovabili (CER) pubblicando il documento “Orientamenti ...
05/08/2022 Atlas Concorde riqualifica la propria sede nel segno della sostenibilità Atlas Concorde, tra i principali produttori di rivestimenti in ceramica, ha annunciato l'avvio dei lavori di ...
04/08/2022 Fotovoltaico: non mancano i materiali, ma regole e strategie Secondo il ministro Cingolani, il problema del fotovoltaico è legato alla mancanza di materiali. In realtà ...
04/08/2022 Bonus condizionatori, bonus caldaie e stufe a pellet: tutti gli incentivi statali per la riqualificazione energetica Lo sconto in fattura è un valido aiuto per chi voglia riqualificare energeticamente i propri impianti, ...
03/08/2022 Rischio incendi, i consigli di PEFC in difesa dei boschi La siccità e le temperature record mettono a rischio migliaia di ettari di bosco in Italia, ...
02/08/2022 Vaillant si rinnova, tra sostenibilità e un "nuovo umanesimo aziendale" La nuova Torre che sorge all'interno dell'headquarter Vaillant di Milano è un progetto sostenibile, altamente efficiente, ...
01/08/2022 Nel 2022 la domanda di carbone tornerà ai massimi storici IEA spiega che l'impennata dei prezzi del gas naturale in seguito all'invasione dell'Ucraina da parte della ...
29/07/2022 Ecovillaggio di Montale aiuta a preservare la natura e l'acqua Ecovillaggio Montale ha raggiunto quasi quota 3500 arbusti piantati totalizzando 1560 tonnellate di CO₂ assorbite e ulteriori ...
28/07/2022 Italia perde suolo al ritmo di 19 ettari al giorno. Danni per 8 miliardi all'anno Consumo di suolo - L'Italia ne perde al ritmo di 19 ettari al giorno, con conseguenti ...