Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Premio “EDILIZIA VERDE” dedicato a produttori di materiali da costruzione e componenti edilizi a basso impatto ambientale In occasione del Forum Internazionale CompraVerde-BuyGreen che si svolgerà a Roma, il 13 e il 14 ottobre 2016, al Salone delle Fontane, è bandita la prima edizione del PREMIO EDILIZIA VERDE, destinato alle imprese che hanno progettato, sviluppato, e commercializzato materiali da costruzione e componenti edilizi a basso impatto ambientale lungo il ciclo di vita. Obiettivo del riconoscimento dedicato alle imprese che si sono contraddistinte per l’impegno all’innovazione e alla sostenibilità ambientale nel settore delle costruzioni, è promuovere i migliori materiali da costruzione e componenti edilizi a basso impatto ambientale, prodotti sul territorio nazionale e internazionale. Il premio prevede due sezioni, la prima dedicata ai “materiali locali e rinnovabili”, la seconda ai “materiali eco-innovativi”. Un Comitato Tecnico-Scientifico, composto da un rappresentante del Ministero dell’Ambiente, un docente della Facoltà di Architettura Università degli Studi Roma Tre, tre esperti di edilizia sostenibile, valuterà i materiali e proclamerà nelle giornate del forum un vincitore per ogni sezione, con eventuali menzioni speciali. Criteri di valutazione per la sezione “materiali locali e rinnovabili”: − la caratteristica “locale” o “rinnovabile del materiale; − evidenza del miglioramento degli impatti ambientali lungo il ciclo di vita, rispetto ad equivalenti materiali e componenti presenti sul mercato. Criteri di valutazione per la sezione “materiali eco-innovativi”: evidenza del miglioramento degli impatti ambientali lungo il ciclo di vita, rispetto ad equivalenti materiali e componenti presenti sul mercato; percentuale del contenuto di riciclato (materiali derivanti da riciclaggio e recupero di rifiuti e/o da sottoprodotti); miglioramento delle prestazioni energetiche dell’edificio; miglioramento durabilità del materiale/componente con conseguente allungamento dei cicli di manutenzione dell’edificio; prestazione tecnica innovativa del materiale/componente per miglioramento termoigrometrico, qualità ambientale indoor, assorbimento emissioni inquinanti provenienti dall’esterno, ecc.; provenienza regionale del contenuto di riciclato. Per partecipare al Premio Edilizia Verde è necessario far pervenire entro venerdì 9 settembre 2016 ore 18.00 la domanda di partecipazione con scheda prodotto e una relazione tecnicha all’indirizzo Scarica il regolamento del Premio Edlizia Verde Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Giornata mondiale del Vento: eolico, fonte strategica della transizione energetica A cura di: Andrea Ballocchi Il 15 giugno si celebra la giornata mondiale del vento. Per l'eolico numeri in crescita e ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...