Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
Premio “EDILIZIA VERDE” dedicato a produttori di materiali da costruzione e componenti edilizi a basso impatto ambientale In occasione del Forum Internazionale CompraVerde-BuyGreen che si svolgerà a Roma, il 13 e il 14 ottobre 2016, al Salone delle Fontane, è bandita la prima edizione del PREMIO EDILIZIA VERDE, destinato alle imprese che hanno progettato, sviluppato, e commercializzato materiali da costruzione e componenti edilizi a basso impatto ambientale lungo il ciclo di vita. Obiettivo del riconoscimento dedicato alle imprese che si sono contraddistinte per l’impegno all’innovazione e alla sostenibilità ambientale nel settore delle costruzioni, è promuovere i migliori materiali da costruzione e componenti edilizi a basso impatto ambientale, prodotti sul territorio nazionale e internazionale. Il premio prevede due sezioni, la prima dedicata ai “materiali locali e rinnovabili”, la seconda ai “materiali eco-innovativi”. Un Comitato Tecnico-Scientifico, composto da un rappresentante del Ministero dell’Ambiente, un docente della Facoltà di Architettura Università degli Studi Roma Tre, tre esperti di edilizia sostenibile, valuterà i materiali e proclamerà nelle giornate del forum un vincitore per ogni sezione, con eventuali menzioni speciali. Criteri di valutazione per la sezione “materiali locali e rinnovabili”: − la caratteristica “locale” o “rinnovabile del materiale; − evidenza del miglioramento degli impatti ambientali lungo il ciclo di vita, rispetto ad equivalenti materiali e componenti presenti sul mercato. Criteri di valutazione per la sezione “materiali eco-innovativi”: evidenza del miglioramento degli impatti ambientali lungo il ciclo di vita, rispetto ad equivalenti materiali e componenti presenti sul mercato; percentuale del contenuto di riciclato (materiali derivanti da riciclaggio e recupero di rifiuti e/o da sottoprodotti); miglioramento delle prestazioni energetiche dell’edificio; miglioramento durabilità del materiale/componente con conseguente allungamento dei cicli di manutenzione dell’edificio; prestazione tecnica innovativa del materiale/componente per miglioramento termoigrometrico, qualità ambientale indoor, assorbimento emissioni inquinanti provenienti dall’esterno, ecc.; provenienza regionale del contenuto di riciclato. Per partecipare al Premio Edilizia Verde è necessario far pervenire entro venerdì 9 settembre 2016 ore 18.00 la domanda di partecipazione con scheda prodotto e una relazione tecnicha all’indirizzo Scarica il regolamento del Premio Edlizia Verde Condividi Commenta questa notizia
29/05/2023 Renantis: prezzi dell’energia, occhio all’effetto-siccità Report Renantis sull’andamento dei prezzi dell’energia nel primo trimestre 2023: riduzione del costo del gas del ...
26/05/2023 IEA, nel 2023 gli investimenti in fotovoltaico supereranno quelli in petrolio IEA: nel 2023 gli investimenti globali in energia pulita toccheranno i 1.700 miliardi di dollari, contro ...
25/05/2023 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, a che punto è l'Europa? Eurostat ha pubblicato l'aggiornamento dei progressi in Europa per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile ...
25/05/2023 I costi delle condizioni meteorologiche estreme: 2 milioni di morti e 4000 miliardi di dollari in 50 anni I costi economici delle condizioni meteorologiche estreme aumentano, ma l'allerta precoce salva vite umane. L'analisi dell'OMM.
24/05/2023 Il successo della fabbrica autosufficiente di Sintra A distanza di un anno dall’inaugurazione la fabbrica autosufficiente di Sintra è un esempio di come ...
23/05/2023 Qual è il valore potenziale delle comunità energetiche Secondo l'analisi di Agici-Accenture le comunità energetiche permettono il risparmio di 1,35 milioni di ton di ...
22/05/2023 Clima, inquinamento, rifiuti, consumo suolo, Ispra presenta l'Atlante dati ambientali L'Atlante dati ambientali di Ispra ha l'obiettivo di contribuire alla diffusione di maggiore consapevolezza sulle sfide ...
19/05/2023 WMO: entro i prossimi 5 anni le temperature supereranno gli 1,5° Secondo l'OMM c'è una probabilità del 66% che che almeno uno dei prossimi cinque anni, e ...
19/05/2023 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...
18/05/2023 La roadmap tracciata dalle Nazioni Unite per ridurre l'inquinamento da plastica L'inquinamento da plastica potrebbe essere ridotto dell'80% entro il 2040 se i Paesi e le aziende ...