Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Premio “EDILIZIA VERDE” dedicato a produttori di materiali da costruzione e componenti edilizi a basso impatto ambientale In occasione del Forum Internazionale CompraVerde-BuyGreen che si svolgerà a Roma, il 13 e il 14 ottobre 2016, al Salone delle Fontane, è bandita la prima edizione del PREMIO EDILIZIA VERDE, destinato alle imprese che hanno progettato, sviluppato, e commercializzato materiali da costruzione e componenti edilizi a basso impatto ambientale lungo il ciclo di vita. Obiettivo del riconoscimento dedicato alle imprese che si sono contraddistinte per l’impegno all’innovazione e alla sostenibilità ambientale nel settore delle costruzioni, è promuovere i migliori materiali da costruzione e componenti edilizi a basso impatto ambientale, prodotti sul territorio nazionale e internazionale. Il premio prevede due sezioni, la prima dedicata ai “materiali locali e rinnovabili”, la seconda ai “materiali eco-innovativi”. Un Comitato Tecnico-Scientifico, composto da un rappresentante del Ministero dell’Ambiente, un docente della Facoltà di Architettura Università degli Studi Roma Tre, tre esperti di edilizia sostenibile, valuterà i materiali e proclamerà nelle giornate del forum un vincitore per ogni sezione, con eventuali menzioni speciali. Criteri di valutazione per la sezione “materiali locali e rinnovabili”: − la caratteristica “locale” o “rinnovabile del materiale; − evidenza del miglioramento degli impatti ambientali lungo il ciclo di vita, rispetto ad equivalenti materiali e componenti presenti sul mercato. Criteri di valutazione per la sezione “materiali eco-innovativi”: evidenza del miglioramento degli impatti ambientali lungo il ciclo di vita, rispetto ad equivalenti materiali e componenti presenti sul mercato; percentuale del contenuto di riciclato (materiali derivanti da riciclaggio e recupero di rifiuti e/o da sottoprodotti); miglioramento delle prestazioni energetiche dell’edificio; miglioramento durabilità del materiale/componente con conseguente allungamento dei cicli di manutenzione dell’edificio; prestazione tecnica innovativa del materiale/componente per miglioramento termoigrometrico, qualità ambientale indoor, assorbimento emissioni inquinanti provenienti dall’esterno, ecc.; provenienza regionale del contenuto di riciclato. Per partecipare al Premio Edilizia Verde è necessario far pervenire entro venerdì 9 settembre 2016 ore 18.00 la domanda di partecipazione con scheda prodotto e una relazione tecnicha all’indirizzo Scarica il regolamento del Premio Edlizia Verde Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Idrogeno e transizione energetica: ecco la strategia per l’Italia Da qui al 2050 l’idrogeno dovrà diventare un elemento cardine per centrare l’obiettivo UE di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
20/01/2021 Superbonus 110%, nuovo sito dedicato del Governo Il nuovo sito istituzionale dedicato al Superbonus raccoglie tutte le informazioni sulla misura introdotta dal Decreto ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...