“Il Superbonus è morto, viva il Superbonus!” Analisi costi – benefici di una misura controversa 08/08/2022
Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Positivo il bilancio economico, sociale e ambientale del Superbonus 110. Lo studio di Nomisma e Ance Emilia 03/08/2022
Indice degli argomenti: “Fare con”, l’architettura positiva secondo Rigenera Premio Rigenera 2022, come partecipare Un riconoscimento alle opere di rigenerazione sostenibili e di qualità: prende il via la seconda edizione del Premio Rigenera. Promosso dall’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Reggio Emilia insieme a Comune di Reggio Emilia e Società di Trasformazione Urbana “Reggiane” Spa, il premio chiama a raccolta gli interventi che meglio rappresentano l’architettura contemporanea di qualità, riprendendo quella visione di sviluppo sostenibile. L’obiettivo è valorizzare l’approccio che la città di Reggio Emilia sta adottando da anni per generare qualcosa di nuovo, utile e bello. “Fare con”, l’architettura positiva secondo Rigenera La prima edizione, andata in scena nel 2020, aveva messo il focus sulla rigenerazione volta a migliorare la qualità di vita delle persone. Invece il tema di quest’anno ha come titolo “Fare Con” per sottolineare come il mondo dell’architettura debba dialogare con altre discipline e con la società per abilitare uno sviluppo positivo del territorio. L’architettura di domani, secondo gli organizzatori del Premio, deve essere progettata per integrare, rigenerare, distribuire; tutelando il pianeta e le specie che lo vivono. Imparando a valorizzare e usare quello che già c’è. Premio Rigenera 2022, come partecipare Le iscrizioni sono aperte fino al 5 settembre 2022, tutti i dettagli sono presenti sul sito dell’iniziativa. Sono chiamati a partecipare professionisti singoli o associati, società di architettura o ingegneria, amministrazioni pubbliche di qualsiasi Paese che possono candidare opere di riqualificazione urbana, di edifici esistenti e opere significative dal punto di vista della rigenerazione. Il progetto deve essere stato realizzato e ultimato negli ultimi 7 anni (dopo il 1 gennaio 2015). Ogni partecipante può candidare fino a due progetti e non saranno ammesse opere di nuova costruzione o già presentate nella precedente edizione di Rigenera. La giuria individuerà i tre progetti meritevoli di Oro, Argento, Bronzo, scelti sulla base di originalità, efficacia e impatto dell’opera, prediligendo le soluzioni innovative in ottica di trasformazione territoriale che mette al centro le persone e la qualità delle relazioni. La commissione potrà anche assegnare eventuali Menzioni d’onore ad altri progetti meritevoli. La premiazione avverrà il 30 settembre 2022 in concomitanza con il Festival Rigenera, a Reggio Emilia. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
05/08/2022 Atlas Concorde riqualifica la propria sede nel segno della sostenibilità Atlas Concorde, tra i principali produttori di rivestimenti in ceramica, ha annunciato l'avvio dei lavori di ...
02/08/2022 Vaillant si rinnova, tra sostenibilità e un "nuovo umanesimo aziendale" La nuova Torre che sorge all'interno dell'headquarter Vaillant di Milano è un progetto sostenibile, altamente efficiente, ...
25/07/2022 Pannello Fotovoltaico Skala. Architettura attiva ed efficiente in facciata Skala è il pannello fotovoltaico vetro-vetro proposto da Sogimi che è anche elemento di design capace ...
13/07/2022 Nexgen: la prima città al mondo con bilancio positivo sul clima Estesa su 580 ettari, Nexgen è progettata per produrre più cibo ed energia di quanta ne ...
11/07/2022 Scanzano Jonico, l’Abitazione della Pace di Mario Cucinella Architects Mario Cucinella ha donato a Scanzano Jonico e alla Fondazione Città della Pace una casa ecologica, ...
01/07/2022 Seoul Loop: la fotosintesi artificiale per ossigenare la città Lo studio di architettura Kim Min Jae Architects ha proposto una soluzione: Seoul Loop, una struttura ...
01/06/2022 Milano, deposito Atm full elettric e tetto verde Sarà realizzato a Milano il nuovo deposito per i bus elettrici di ATM. Un progetto all'insegna ...
12/05/2022 “100 italian green building stories”: soluzioni e tecnologie per un’edilizia più sostenibile Rapporto “100 italian green building stories”: da Fassa e Symbola 100 esperienze che contribuiscono alla sostenibilità ...
15/04/2022 Lakehouse: trasformare una vecchia cava in un quartiere sostenibile Lakehouse è un edificio sostenibile che fa parte di un più ampio progetto che vede la ...
17/03/2022 La facciata bioattiva che purifica quanto una foresta di 4 ettari Facciata bioattiva a Rio grazie alle lastre Laminam scelte per la superficie esterna del Rio Hotel ...