Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
A Milano domani mcTER Energy Storage, mostra convegno dedicata alle tematiche di accumulo di energia ed efficienza energetica Il mercato dei sistemi di accumulo è destinato a crescere in maniera significativa nei prossimi anni, secondo le previsioni del rapporto 2016 Agici-Oir al 2020 il settore dello storage dovrebbe raggiungere 1,35 miliardi di euro, con oltre 1.300 megawatt installati. Ad oggi i sistemi di accumulo a livello globale hanno raggiunto circa 170 gigawatt di installazione, l’Europa conta 45 gigawatt e l’Italia compare tra i primi 10 Paesi al mondo, con 7 gigawatt installati. Nei prossimi anni il mercato italiano secondo le stime dovrebbe crescere in maniera interessante, arrivando nel 2017 a una cifra fra i 6 e i 10.000 impianti. I sistemi di “storage elettrico” che permettono di immagazzinare l’energia prodotta dalle rinnovabili da utilizzare nel momento di bisogno, oltre a migliorare la gestione delle reti di distribuzione, aiuteranno a stabilizzare i problemi di rete assicurando un miglior bilanciamento nella gestione dei momenti di picco della domanda di energia e garantiranno una maggiore autosufficienza energetica. Si svolge quindi in un momento particolarmente caldo mcTER Energy Storage primo appuntamento targato mcTER dedicato completamente ai sistemi di accumulo. Nel corso della giornata accanto a un’area espositiva ci saranno diversi appuntamenti durante i quali verranno approfondite le prospettive del settore e ci saranno diversi momenti di incontro e confronto tra i player del settore. In particolare nella sessione plenaria mattutina, segnaliamo il convegno “Energy Storage, soluzioni per l’efficienza energetica”, coordinato dal CEI, Comitato Elettrotecnico Italiano, interessante occasione per fare il punto sul settore e sulle nuove tecnologie. Ad aprire il convegno, dopo i saluti di benvenuto di Angelo Baggini (Università di Bergamo, CEI) coordinatore del convegno, sarà Marco Pigni (Anie Energia) che introdurrà i sistemi di accumulo per l’autoconsumo di energia; Cristian Pulitano (Energy Srategy Group) illustrerà le applicazioni e il potenziale del mercato storage in Italia. Si parlerà poi delle caratteristiche e delle applicazioni degli impianti di accumulo arrivando fino agli aspetti progettuali impiantistici nell’intervento di Angelo Baggini (CEI); mentre Dario Rudellin (Danfoss) affronterà il tema del convertitore di potenza industriale per controllare e liberare energia nei moderni battery pack. In chiusura Domenico Savoca (CTI Comitato Termotecnico Italiano, UNI, Consulente tecnico-gestionale, Coordinatore gruppi di lavoro per estrazione idrocarburi) presenterà gli aspetti normativi e le prospettive di sviluppo relative allo stoccaggio del calore in sotterraneo. Appuntamento a Milano il 19 aprile 2017 presso il Crowne Plaza Hotel di San Donato Milanese. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/11/2020 In Italia installati quasi 37.000 sistemi di accumulo A fine ottobre in Italia installati 36.896 impianti storage, ma siamo lontanissimi dagli obiettivi fissati dal ...
07/10/2020 Storage FV, ottime prospettive di crescita Buone prospettive di crescita per l'accumulo fotovoltaico: attesi 810 MWh di impianti nel 2020 e una ...
30/04/2020 Fotovoltaico ed eolico: ecco le nuove fonti di energia più economiche Secondo BloombergNEF, fotovoltaico ed eolico onshore sono le fonti più economiche per almeno due terzi della ...
25/03/2020 Rallenta la crescita dei sistemi di accumulo Secondo gli ultimi dati della European Association for Storage of Energy incertezza normativa e mancato supporto statale, soprattutto per ...
09/03/2020 +21% le installazioni di rinnovabili fra gennaio-novembre Pubblicato da Anie Rinnovabili l’Osservatorio di novembre 2019: crescono nei primi 11 mesi dell’anno le installazioni ...
21/01/2020 22.774 sistemi di accumulo installati al 30 settembre 2019 Pubblicato da Anie Rinnovabili l’Osservatorio dedicato ai sistemi storage abbinati agli impianti fotovoltaici: i dati al 30 settembre 2019 ...
24/12/2019 Accumulo: crescono applicazioni e investimenti in energy storage In tutto il mondo il mercato dei sistemi di accumulo energetico cresce e le previsioni sono ...
26/09/2019 Al 31 marzo più di 18.000 sistemi di accumulo in Italia Anie Rinnovabili ha elaborato i dati al 31 marzo 2019 relativi ai sistemi di accumulo abbinati ...
09/07/2019 Mobilità sostenibile: l’iniziativa di Fotovoltaico Semplice per un impatto zero Il progetto di mobilità sostenibile lanciato da Fotovoltaico Semplice, azienda di proprietà del gruppo IMC Holding, ...
26/04/2019 The Smarter E premia l'efficienza energetica e la sostenibilità In un panorama segnato da cambiamenti sempre più veloci che interessano digitalizzazione e decentralizzazione del mondo ...