Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Positivo il bilancio economico, sociale e ambientale del Superbonus 110. Lo studio di Nomisma e Ance Emilia 03/08/2022
7,26 milioni di euro stanziati dalla regione Lazio per la green economy, domande dal 12 gennaio 2017 Continua l’impegno del Lazio verso la green economy e l’innovazione, è stato infatti presentato un nuovo avviso, che rientra tra gli otto previsti nel quadro delle iniziative per l’industria 4.0 e per la reindustrializzazione del territorio della Regione. L’assessore allo Sviluppo Economico e Attività Produttive della Regione Lazio Guido Fabian ha presentato nei giorni scorsi il bando “Bioedilizia e Smart Building”, che ha l’obiettivo di sostenere il settore delle costruzioni intelligenti. Il bando mette a disposizione 7.260.000 euro a sostegno di una maggiore sostenibilità ambientale degli edifici e delle costruzioni e una loro maggiore efficienza, così da consolidare la competitività del tessuto produttivo laziale, considerando principalmente le aree di specializzazione della S3 regionale, Green Economy e Sicurezza. I temi di interesse della S3 sono i seguenti: Building and Consumers: soluzioni tecnologiche per migliorare la razionalizzazione nell’uso delle risorse naturali, per implementare sistemi di automazione e di monitoraggio interoperabili soprattutto delle reti energetiche, per sviluppare sistemi per la simulazione e valutazione degli impatti ambientali e economici degli edifici e per riutilizzare e recuperare i rifiuti che provengono da demolizioni e ristrutturazioni; Industry and Products: sviluppo di soluzioni tecnologiche per migliorare l’efficienza energetica delle infrastrutture aziendali, soprattutto dell’industria manifatturiera, e implementare il recupero di calore e l’uso del cd. “calore residuo” prodotto dai processi industriali e razionalizzare i consumi di risorse e materiali nella produzione dei beni; Heating and Cooling: soluzioni tecnologiche per efficientare il riscaldamento e il raffrescamento degli edifici attraverso lo sviluppo di modelli di “casa passiva”, la co- e tri-generazione e la riduzione degli usi e degli sprechi in un’ottica di Nearly Zero-Energy Buildings; Enabling the decarbonisation: soluzioni tecnologiche per la produzione di energia rinnovabile e per i sistemi avanzati di accumulo e distribuzione energetica; Disaster resilience: soluzioni tecnologiche per migliorare la resilienza degli edifici, per l’aumento della capacità di autodiagnosi dei materiali e per lo sviluppo di sistemi integrati di monitoraggio per la gestione delle emergenze. L’avviso sarà gestito da Lazio Innova ed è rivolto a Pmi, liberi professionisti, grandi imprese e organismi di ricerca e di diffusione della conoscenza; non sono previsti vincoli alla partecipazione tramite i codici Ateco e sono aperti a tutte le imprese indipendentemente dal loro campo di operatività. Il bando intende sostenere i progetti che abbiano l’obiettivo di supportare l’innovazione dei materiali, dei componenti e dei sistemi utilizzati nell’edilizia, tra cui i sistemi intelligenti di progettazione e gestione delle infrastrutture, anche di committenza pubblica, che assicurino una maggiore sostenibilità ambientale degli edifici e delle costruzioni. Sono ammessi due tipi di partecipazione: i progetti semplici ai quali sono destinati 1.980.000 euro, che possono essere proposti con procedura “a sportello” dal 17 gennaio al 14 marzo 2017 e per i quali è previsto un contributo per progetto da un minimo di 50.000 € a un massimo di 500.000. Possono poi essere presentati progetti integrati (composti da uno o più piani di investimento e/o attività riferibili all’insieme della azioni Por che concorrono alla dotazione del bando: 1.1.3 “Sostegno alla ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico”, 1.1.4 “R&S per sviluppo di tecnologie, prodotti e servizi innovativi”, 3.3.1 “Riposizionamento competitivo”, 3.4.1 “Internazionalizzazione Pmi”, 3.5.2 “Supporto a soluzioni Ict nei processi produttivi delle Pmi”), ai quali sono riservati 5.280.000 euro della dotazione complessiva. Per i progetti integrati le domande potranno essere presentate dal 10 gennaio al 14 febbraio 2017, la valutazione sarà effettuata secondo il sistema “a graduatoria”, a partire dal giorno successivo alla chiusura del bando; il contributo previsto per progetto va da un minimo di 200.000 euro a un massimo di 3 milioni di euro. La Regione Lazio nei mesi scorsi ha stanziato 16,5 milioni di euro per la mobilità sostenibile, e a gennaio dovrebbe partire un nuovo avviso da 13,9 milioni di euro destinato alla Circular economy ed economia verde. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/08/2022 Bonus condizionatori, bonus caldaie e stufe a pellet: tutti gli incentivi statali per la riqualificazione energetica Lo sconto in fattura è un valido aiuto per chi voglia riqualificare energeticamente i propri impianti, ...
22/06/2022 Superbonus, approvata risoluzione per sbloccare i crediti Sblocco dei crediti e ampliamento platea cessionari: queste le richieste al Governo contenute nella risoluzione per ...
18/05/2022 Superbonus 110%, i 10 motivi per sostenerlo: l’appello di Rete Irene al Governo Rete Irene prende posizione a sostegno del Superbonus 110, sottolineando il valore della misura e inviando ...
04/05/2022 Draghi mette il freno al Superbonus 110% Draghi ha dichiarato di non essere d'accordo sul Superbonus 110, fortemente voluto dal M5S, perché "ha ...
20/04/2022 La Camera approva la risoluzione di maggioranza DEF, novità per il Superbonus Superbonus: approvata la risoluzione che impegna il Governo a prorogare oltre il 30 giugno l'obbligo per ...
24/03/2022 Efficienza energetica e Superbonus: approvata la proroga delle agevolazioni fiscali Prorogate le date per beneficiare delle agevolazioni fiscali quali Superbonus, Ecobonus e bonus minori. La guida ...
15/02/2022 Superbonus: Cingolani firma il Decreto massimali Il Ministro dell'Ambiente Roberto Cingolani ha firmato il Decreto che stabilisce i tetti massimi per gli ...
04/02/2022 Bonus edilizi: pronto il nuovo modello per la comunicazione delle opzioni di sconto in fattura e cessione credito L'Agenzia delle Entrate ha reso disponibile il nuovo modello per l'esercizio delle opzioni di sconto in ...
03/01/2022 Legge di Bilancio in GU, confermate proroghe superbonus e bonus edilizi Legge di Bilancio 2022: ok a superbonus - per le villette salta tetto Isee, bonus casa ...
15/12/2021 PNRR, ecco le risorse per le città metropolitane Le Città Metropolitane potranno presentare entro il 7 marzo 2022 progetti di valore non inferiore ai ...