Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Casa ad alta efficienza energetica con Homematic IP: ogni possibilità di risparmio è importante 21/09/2023
7,26 milioni di euro stanziati dalla regione Lazio per la green economy, domande dal 12 gennaio 2017 Continua l’impegno del Lazio verso la green economy e l’innovazione, è stato infatti presentato un nuovo avviso, che rientra tra gli otto previsti nel quadro delle iniziative per l’industria 4.0 e per la reindustrializzazione del territorio della Regione. L’assessore allo Sviluppo Economico e Attività Produttive della Regione Lazio Guido Fabian ha presentato nei giorni scorsi il bando “Bioedilizia e Smart Building”, che ha l’obiettivo di sostenere il settore delle costruzioni intelligenti. Il bando mette a disposizione 7.260.000 euro a sostegno di una maggiore sostenibilità ambientale degli edifici e delle costruzioni e una loro maggiore efficienza, così da consolidare la competitività del tessuto produttivo laziale, considerando principalmente le aree di specializzazione della S3 regionale, Green Economy e Sicurezza. I temi di interesse della S3 sono i seguenti: Building and Consumers: soluzioni tecnologiche per migliorare la razionalizzazione nell’uso delle risorse naturali, per implementare sistemi di automazione e di monitoraggio interoperabili soprattutto delle reti energetiche, per sviluppare sistemi per la simulazione e valutazione degli impatti ambientali e economici degli edifici e per riutilizzare e recuperare i rifiuti che provengono da demolizioni e ristrutturazioni; Industry and Products: sviluppo di soluzioni tecnologiche per migliorare l’efficienza energetica delle infrastrutture aziendali, soprattutto dell’industria manifatturiera, e implementare il recupero di calore e l’uso del cd. “calore residuo” prodotto dai processi industriali e razionalizzare i consumi di risorse e materiali nella produzione dei beni; Heating and Cooling: soluzioni tecnologiche per efficientare il riscaldamento e il raffrescamento degli edifici attraverso lo sviluppo di modelli di “casa passiva”, la co- e tri-generazione e la riduzione degli usi e degli sprechi in un’ottica di Nearly Zero-Energy Buildings; Enabling the decarbonisation: soluzioni tecnologiche per la produzione di energia rinnovabile e per i sistemi avanzati di accumulo e distribuzione energetica; Disaster resilience: soluzioni tecnologiche per migliorare la resilienza degli edifici, per l’aumento della capacità di autodiagnosi dei materiali e per lo sviluppo di sistemi integrati di monitoraggio per la gestione delle emergenze. L’avviso sarà gestito da Lazio Innova ed è rivolto a Pmi, liberi professionisti, grandi imprese e organismi di ricerca e di diffusione della conoscenza; non sono previsti vincoli alla partecipazione tramite i codici Ateco e sono aperti a tutte le imprese indipendentemente dal loro campo di operatività. Il bando intende sostenere i progetti che abbiano l’obiettivo di supportare l’innovazione dei materiali, dei componenti e dei sistemi utilizzati nell’edilizia, tra cui i sistemi intelligenti di progettazione e gestione delle infrastrutture, anche di committenza pubblica, che assicurino una maggiore sostenibilità ambientale degli edifici e delle costruzioni. Sono ammessi due tipi di partecipazione: i progetti semplici ai quali sono destinati 1.980.000 euro, che possono essere proposti con procedura “a sportello” dal 17 gennaio al 14 marzo 2017 e per i quali è previsto un contributo per progetto da un minimo di 50.000 € a un massimo di 500.000. Possono poi essere presentati progetti integrati (composti da uno o più piani di investimento e/o attività riferibili all’insieme della azioni Por che concorrono alla dotazione del bando: 1.1.3 “Sostegno alla ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico”, 1.1.4 “R&S per sviluppo di tecnologie, prodotti e servizi innovativi”, 3.3.1 “Riposizionamento competitivo”, 3.4.1 “Internazionalizzazione Pmi”, 3.5.2 “Supporto a soluzioni Ict nei processi produttivi delle Pmi”), ai quali sono riservati 5.280.000 euro della dotazione complessiva. Per i progetti integrati le domande potranno essere presentate dal 10 gennaio al 14 febbraio 2017, la valutazione sarà effettuata secondo il sistema “a graduatoria”, a partire dal giorno successivo alla chiusura del bando; il contributo previsto per progetto va da un minimo di 200.000 euro a un massimo di 3 milioni di euro. La Regione Lazio nei mesi scorsi ha stanziato 16,5 milioni di euro per la mobilità sostenibile, e a gennaio dovrebbe partire un nuovo avviso da 13,9 milioni di euro destinato alla Circular economy ed economia verde. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/09/2023 Oltre il Superbonus, le proposte del Coordinamento FREE Le proposte del Coordinamento Free con orizzonte al 2030 per la riqualificazione efficiente del patrimonio edilizio, ...
04/09/2023 Rinnovabili, in arrivo il Decreto FER-X: cosa cambia per incentivi, anticipazioni e novità Rinnovabili: Pratiche più snelle, maggiori incentivi e investimenti nella ricerca: cosa contiene il decreto FER-X attualmente ...
01/09/2023 Superbonus, come funziona il fondo indigenti: requisiti, scadenze e come fare domanda Fondo indigenti: fino alla fine di ottobre sarà possibile chiedere un contributo legato ai lavori di ...
12/04/2023 Rinnovabili e investimenti: Italia prima per stanziamenti dalla Banca Europea A cura di: Andrea Ballocchi L’Italia è il primo Paese UE per finanziamenti ricevuti dalla European Investment Bank, quest’anno ci sono ...
15/03/2023 Cessione bonus edilizi: come evitare la responsabilità solidale A cura di: Pierpaolo Molinengo Quale documentazione è necessario conservare per evitare la responsabilità solidale nelle cessioni di credito relative ai ...
01/03/2023 Nuovi incentivi: conviene ancora la riqualificazione energetica degli edifici? Un’analisi di MCE Lab calcola i tempi di ammortamento degli investimenti e sottolinea come la riqualificazione ...
30/01/2023 Dal PNRR 1 miliardo e 380 milioni di euro per la riqualificazione delle strutture ricettive Si apre oggi la piattaforma prevista nell'ambito del PNRR Turismo che mette in campo risorse per ...
27/01/2023 Bonus edilizi, gli Architetti chiedono un testo unico Il Presidente degli Architetti Miceli sul Superbonus: necessario semplificare il quadro normativo e pubblicare un testo ...
19/01/2023 Finanza e combustibili fossili: un legame che prosegue, malgrado tutto A cura di: Andrea Ballocchi Molte banche, asset manager, assicurazioni continuano a investire nello sviluppo di petrolio, gas e carbone, malgrado ...
25/11/2022 Riapre il bando "rinnovabili e batterie" Dal 28 novembre riapre il bando che mette a disposizione delle imprese 360 milioni di euro ...