Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Parma ospita il 29 settembre la Conference Remake Building, opportunità di confronto con esperti e professionisti su recupero e innovazione dell’involucro degli edifici Sempre di più oggi il futuro dell’edilizia in Ialia è legato alla riqualificazione e al recupero dell’esistente, nel massimo rispetto delle radici del patrimonio edilizio. KEYMEDIA GROUP propone a Parma la Conference Remake Building che, partendo dal concetto di recupero e dell’importanza di ripensare gli edifici come banche di energia in grado di conservare l’energia senza consumarla, approfondirà il tema dell’innovazione nell’involucro degli edifici. La scarsa qualità dei componenti trasparenti e opachi degli edifici esistenti rende spesso l’involucro il principale responsabile della mancanza di comfort all’interno delle abitazioni, oltre che delle enormi dispersioni che rendono l’edilizia responsabile del 40% delle emissioni di CO2 in Europa. La conference approfondisce la metodologia di recupero dell’involucro nell’ottica di una rigenerazione urbana, analizzando i metodi e le tecniche nel settore dei componenti trasparenti, opachi, e di integrazione impiantistica per fornire al progettista tutti gli strumenti per ottimizzare il comfort e ridurre i consumi energeticii Programma – 14.30 Registrazione dei partecipanti – 14.45 saluti – 15.00 Metodologia – Progettare l’involucro: principi di progettazione per la riqualificazione dell’involucro degli edifici I tre pricipi su cui basare la progettazione del recupero energetico degli edifici sono semplicità, per facilitare la flessibilità del progetto, esattezza, come capacità di scegliere e circoscrivere gli ambiti d’intervento e tecnica, come strumento per sperimentare nuove metodologie. – 15.40 Tecnica – L’involucro opaco: tecnologie innovative per l’isolamento dei componenti opachi. Prestazioni e metodi di posa Verranno presentati alcuni progetti in cui sono esposte le soluzioni adottate per raggiungere elevati standard di isolamento termico e acustico, utilizzando sistemi a cappotto in EPS e finiture innovative – 16.20 Tecnica – L’involucro trasparente: l’evoluzione tecnica dei componenti trasparenti. Tipologie, prestazioni, e metodo di posa Gli edifici esistenti in Italia per l’80% sono particolarmente energivori. Nei prossimi anni sarà prioritario intervenire con progetti di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio italiano. In quest’ambito è molto importante la sostituzione dei serramenti. L’intervento presenterà, problematiche, soluzioni e tecniche applicative più adatte per affrontare la loro sostituzione ed una posa in opera certificata. – 17.20 Tecnica – Involucro e ventilazione meccanica controllata: l’importanza dell’integrazione involucro/vmc nella riqualificazione energetica La riqualificazione di un involucro di un edificio dal punto di vista energetico richiede necessariamente un processo di automazione e l’installazione di un sistema di ventilazione meccanica controllata (VMC) che deve essere progettato con assoluta attenzione sia da un punto di vista prestazionale che da un punto vista estetico. – 17.50 Tecnica – Involucro opaco: ricominciamo dal basso Sempre più i negozi dei piani terra degli edifici chiudono, e nasce la necessità di creare nuove opportunità di riutilizzo di questi luoghi. Le nuove costruzioni tendono a non prevedere più i piani interrati per la riduzione del costo m3 costruibile rispetto al costo di costruzione degli interrati. Conference Remake Building Giovedì 29 Settembre 2016 Ore 14.30 | 18.30 WoPa Temporary – Via Catania 4, PARMA Iscriviti Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
20/03/2023 Mercato immobiliare: in crescita l’interesse per le case green Nel 2022 il mercato immobiliare ha registrato un +,3,5% di compravendite, cresce l'attenzione per le case ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
14/03/2023 Green Deal europeo ed efficienza energetica, accordo tra Commissione, Parlamento europeo e Consiglio Raggiunto un accordo provvisorio tra Commissione, Parlamento europeo e Consiglio per la riforma della direttiva UE ...
08/03/2023 Diminuisce la necessità di riscaldare gli edifici ma aumenta quella di raffrescamento In UE dal 1979 ad oggi la necessità di riscaldare gli edifici è diminuita di un ...
07/03/2023 Sostenibilità e responsabilità, 2 valori che uniscono Viessmann e Giro d'Italia Viessmann anche per il 2023 è partner ufficiale del Giro d'Italia, una collaborazione che parte da ...
07/03/2023 Siccità e soluzioni: i rimedi per il Po che possono salvare il Pil nazionale Il Po è colpito dalla siccità. Le soluzioni nel breve-medio e lungo periodo ci sono: su ...
06/03/2023 Salubrità dell'aria indoor, gli appuntamenti di Health Academy a Klimahouse La Health academy di Home, Health & Hi-Tech propone a Klimahouse un appuntamento al giorno, dalle ...