Progetto Idee, finanziato con 700 mila euro dall’Unione europea e coordinato dall’università di Udine che ha lo scopo di aiutare il raggiungimento degli obiettivi della Strategia Europa 2020 Il progetto europeo di ricerca Idee, coordinato dal Dipartimento politecnico di ingegneria e architettura dell’Università di Udine è dedicato alla progettazione integrata di sistemi energetici efficienti in aree urbane. Il progetto avrà una durata di 30 mesi ed è finanziato con circa 700 mila euro dall’Unione europea, Fondo europeo di sviluppo regionale, Programma Interreg VA Italia-Austria. Lo scopo principale è aiutare il raggiungimento degli obiettivi della Strategia Europa 2020 e del Piano d’azione europeo per l’economia circolare, documenti in cui la competitività dei territori risulta essere assolutamente collegata a sostenibilità e efficienza nella gestione delle risorse. Solo attraverso l’uso di tecnologie efficienti e innovative, come il teleriscaldamento a bassa temperatura e le pompe di calore, il recupero di calore ed energia di scarto nell’industria, lo sfruttamento del potenziale della biomassa, i nostri sistemi energetici potranno diventare più efficienti e meno inquinanti. Il progetto Idee, in un’ottica di miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici, vuole proporre gli strumenti avanzati dedicati all’analisi e riprogettazione di sistemi energetici urbani, considerando le potenzialità offerte dai sistemi informativi geografici e dagli enormi flussi di dati (big data) ambientali, insediativi ed economici che l’evoluzione tecnologica rende disponibili a livello territoriale. Damiana Chinese, coordinatrice del progetto sottolinea a questo proposito quanto sia importante che i dati siano interpretati in maniera integrata, combinandoli con metodi di valutazione di interventi di efficientamento energetico realizzabili in ambito civile ed industriale. Le amministrazioni potranno più facilmente definire le soluzioni tecnologiche più innovative applicabili in funzione delle caratteristiche del loro territorio, considerando anche gli impatti ambientali e i ritorni economici. L’iniziativa è coordinata dall’Università di Udine in collaborazione con i partner Certottica Scrl, Research Studios Austria Forschungsgesellschaft mbH, Università Iuav di Venezia e Consorzio dei Comuni del Bacino Imbrifero Montano del Piave appartenenti alla provincia di Belluno. La fase applicativa del progetto coinvolgerà direttamente le amministrazioni locali e, per quanto riguarda l’Italia soprattutto le zone industriali. I partner hanno individuato come casi studio per l’applicazione sperimentale dei modelli di ricerca il Consorzio Nip di Maniago e l’area urbana adiacente per la Regione Friuli Venezia Giulia, il Comune di Feltre per la Regione Veneto e l’area turistica del Salzburger Seenland per il Land Salzburg. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/06/2022 Il mar Mediterraneo è sempre più bollente, almeno 4 gradi sopra la media L'Enea parla di temperature super calde per il mar Mediterraneo. La temperatura della superficie marina con ...
28/06/2022 Riuso oli e grassi esausti: da un’idea italiana nascono biocarburanti certificati e sostenibili Ogni anno sono prodotti migliaia di tonnellate di oli e grassi esausti. Se opportunamente trattate, possono ...
27/06/2022 Energia: investimenti in crescita dell'8% Un nuovo Rapporto dell'IEA segnala che la spesa record per l'energia pulita è destinata a far ...
24/06/2022 L'Italia senza acqua, mai così in 70 anni. Al lavoro sullo stato di emergenza Una delle peggiori carenze d'acqua degli ultimi 70 anni. Per il Po è allarme rosso. Agricoltura ...
23/06/2022 Hedera, l’orto-giardino verticale di design per la casa Per gli spazi indoror, dall’idea di Anna e Gian Franco Gasparini, arriva Hedera, soluzione per creare ...
21/06/2022 L'ondata di calore precoce in Europa non preannuncia nulla di buono I cambiamenti climatici provocano ondate di calore precoci, più frequenti e più gravi. In Europa e ...
17/06/2022 Bando Cariplo per promuovere la diffusione delle comunità energetiche rinnovabili Fondazione Cariplo lancia il bando Alternative che destina 1.500.000 euro per la diffusione delle Comunità Rinnovabili in Lombardia.
16/06/2022 Circular Biocarbon, al via il progetto per produrre bioplastica e biofertilizzanti dai rifiuti Nuovo progetto Circular Biocarbon per il recupero di materie prime seconde estratte dai fanghi di depurazione ...
15/06/2022 L’energia del cambiamento: Eni gas e luce diventa Plenitude Utilizzare e scegliere un modello di consumo di energia sostenibile: Eni gas e luce diventa Plenitude, ...
14/06/2022 Resilienza climatica dei sistemi energetici per combattere il surriscaldamento Negli ultimi due decenni i problemi legati ai cambiamenti climatici hanno continuato a peggiorare a livello ...