Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Il grattacielo Torre GalFa costruito nel 1959 su progetto dell’architetto Melchiorre Bega, dopo anni di abbandono sarà oggetto di un progetto di riqualificazione condiviso tra Comune di Milano e UnipolSai, che inzierà il prossimo gennaio per concludersi a fine 2017, per un investimento complessivo da parte di UnipolSai di circa 100 milioni di euro. La torre GalFa, che ha una superficie lorda complessiva di 27.000 mq per 103 metri di altezza, avrà una destinazione sia ricettivo/alberghiera, con la realizzazione di un albergo del gruppo Melià fino al 12° piano, sia residenziale dal 13° al 31° piano, con servizi dedicati (autorimessa, box auto, sale meeting e convegni, ristorante e area fitness) e ingressi separati. “Questo progetto rappresenta un altro importante obiettivo raggiunto dall’amministrazione comunale nell’ambito della politica di rigenerazione del patrimonio esistente inutilizzato. È emblematico che si tratti proprio della Torre GalFa, per la cui riqualificazione avevamo promesso la presentazione di un progetto in tempi brevi” ha sottolineato il vicesindaco e assessore all’Urbanistica e Edilizia privata del Comune di Milano, Ada Lucia De Cesaris. “Dopo 16 anni di inutilizzo – ha dichiarato Gian Luca Santi Direttore Generale Immobiliare e Società Diversificate di UnipolSai – Torre GalFa tornerà ad essere uno dei simboli della città. L’incuria e l’abbandono ne avevano deturpato l’immagine snaturandone il suo alto valore architettonico. Grazie all’intervento di Unipol, si è provveduto alla riqualificazione di questo storico edificio che sarà caratterizzato da destinazioni funzionali miste con criteri all’avanguardia di ottimizzazione degli spazi”. L’obiettivo è quello di conservare l’immagine della torre così com’è stata progettata dall’architetto Bega, valorizzando le peculiarità originarie del progetto come, ad esempio, l’elegante facciata a vetrata continua (curtain wall) da cui la struttura portante della torre risulta arretrata rispetto al suo filo esterno e quindi “invisibile”. I cardini del progetto sono riassumibili nel desiderio di conservare l’eleganza della struttura, di dotare l’edificio di un involucro ad alta efficienza energetica e nella volontà di restituire alla collettività lo spazio a livello del piano stradale, offrendo un’occasione importante di riqualificazione di tutto l’isolato. L’area esterna antistante ospiterà il volume del cubo di cristallo che racchiude l’ascensore per l’accesso “senza barriere” al livello -1 della scala elicoidale. Lo slargo dove si trova il cubo è stato pensato come luogo di passaggio e di incontro, punto di riferimento per le attività della zona. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
25/03/2025 Cresce la domanda energetica globale nel 2024. Il ruolo delle rinnovabili Nel 2024 la domanda energetica è aumentata del 2,2%, trainata dall’elettricità. Le rinnovabili e il nucleare ...
21/03/2025 La gestione sostenibile delle foreste, a cui si dedica una giornata mondiale A cura di: Arch. Gaia Mussi La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012 con l'obiettivo di ...
20/03/2025 La gestione dei cavi elettrici per un futuro più sostenibile La gestione sostenibile dei cavi elettrici riduce consumi, sprechi e impatto ambientale per edifici più efficienti ...
20/03/2025 21 marzo: Giornata mondiale dei ghiacciai. La loro salvaguardia è una priorità A cura di: Raffaella Capritti Fabiana Valentini Il 21 marzo si celebra la Giornata mondiale dei ghiacciai voluta per sensibilizzare sul loro ruolo ...
19/03/2025 Il nuovo allarme WMO: escalation impatti climatici e meteorologici Il nuovo rapporto WMO evidenzia il drammatico aumento degli impatti climatici e meteorologici globali nel 2024.
14/03/2025 Dai rifiuti delle rinnovabili a un'economia circolare: come riciclarli e riutilizzarli La transizione alle energie rinnovabili sta generando nuovi flussi di rifiuti provenienti da pannelli fotovoltaici e ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
10/03/2025 L'importanza delle previsioni meteo per garantire l'affidabilità e la resilienza dei sistemi energetici Il clima influenza la produzione di energia da fonti rinnovabili: le previsioni meteo sono essenziali per ...
05/03/2025 L’UE avanza verso l’inquinamento zero 2030, ma servono azioni più forti L'UE avanza verso gli obiettivi di inquinamento zero 2030, ma sono necessarie azioni più incisive nelle ...
04/03/2025 Boston rivoluziona l’urbanistica: edifici a zero emissioni per un futuro verde e sostenibile A cura di: Erika Bonelli Boston diventa la prima città degli USA a imporre edifici a zero emissioni di carbonio. Vi ...