Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Parte dall’obiettivo di riqualificare gli edifici esistenti nel vecchio continente il progetto BuildUPON lanciato dai Green Building Council Europei di 13 paesi, Bulgaria, Croazia, Repubblica Ceca, Finlandia, Irlanda, Italia, Lettonia, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia e Turchia, e supportato dal network europeo del World Green Building Council. La riqualificazione energetica degli edifici esistenti è una delle sfide più importanti e stimolanti che ci troviamo ad affrontare, in Europa c’è infatti un patrimonio abitativo obsoleto ed energivoro, basti pensare che le emissioni provenienti da edifici esistenti rappresentano il 36% delle emissioni totali di CO2 dell’UE. BUILD UPON, che è finanziato per 2,35 milioni di Euro dal programma di ricerca e innovazione Horizon 2020 dell’UE, propone una serie di 80 eventi europei che mirano a coinvolgere più di 1.000 organizzazioni, per aiutare i governi e le industrie dei singoli paesi a sviluppare “strategie di riqualificazione nazionale” degli edifici residenziali, pubblici e commerciali, così che i vari stati membri arrivino pronti al 30 aprile 2017, termine entro il quale queste strategie devono essere aggiornate secondo gli obblighi di legge stabiliti dall’Unione. Grazie al dialogo tra gli stakeholders coinvolti, dai governi alle imprese, dalle associazioni ambientaliste ai cittadini, sarà possibile definire strategie nazionali per il risparmio energetico, formare i professionisti delle costruzioni sulle tecnologie più avanzate delle riqualificazioni di alta qualità, conoscere meccanismi finanziari come i “mutui e prestiti verdi” e politiche come i certificati di prestazione energetica più avanzati in chiave prestazionale. Il progetto BUILD UPON utilizzerà il portale “RenoWiki” che permette di caricare progetti reali di riqualificazione in Europa, al fine di condividere le migliori pratiche e iniziative di successo. Ad oggi, ci sono più di 550 iniziative su RenoWiki. Soddisfatto Gianni Silvestrini, Presidente di GBC Italia che sottolinea: “Dopo l’Accordo di Parigi sul clima occorre che gli obiettivi climatici al 2030 siano innalzati e il settore dell’edilizia può portare un contributo essenziale per il raggiungimento di più incisivi targets sull’efficienza e sulle rinnovabili. BUILD UPON rappresenta uno strumento utile per stimolare politiche governative ed europee più ambiziose e per accompagnare una radicale trasformazione qualitativa del comparto delle costruzioni”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...